Una riflessione sul male in chiave evoluzionistica

Giorgio Macellari, Una riflessione sul male in chiave evoluzionistica, Anthropos & Iatria N° 4, anno 14 (2010) Ci sono date storiche indelebili. Tutti sappiamo cosa significano 12 ottobre 1492 e 20 luglio 1969. Probabilmente le generazioni future manderanno a mente il 20 maggio 2010. In quel giorno di primavera un annuncio ha solcato l’etere del mondo, approdando sui media e

Giorgio Macellari, Una riflessione sul male in chiave evoluzionistica, Anthropos & Iatria N° 4, anno 14 (2010)

Ci sono date storiche indelebili. Tutti sappiamo cosa significano 12 ottobre 1492 e 20 luglio 1969. Probabilmente le generazioni future manderanno a mente il 20 maggio 2010. In quel giorno di primavera un annuncio ha solcato l’etere del mondo, approdando sui media e scuotendo gli animi di molti. Cos’è successo di così straordinario, quel giorno? Che Craig Venter & C. dell’Università di San Diego, in California, hanno concluso – dopo 15 anni di lavoro – il progetto di costruzione di un germe, utilizzando il contenitore di un comune batterio e infilandoci dentro una sequenza artificiale di geni (un DNA sintetico). Per la precisione, hanno assemblato pezzo per pezzo (circa tre milioni di coppie di basi) un genoma quasi identico a quello del Mycoplasma mycoides e l’hanno trasferito nel contenitore di un altro germe, il Mycoplasma capricolum, dopo averlo privato del suo genoma. Il risultato si chiama Mycoplasma laboratorium: un batterio prima non esistente in natura. Oltre al primato di essere uno degli organismi viventi più piccoli, tale creatura ha anche la capacità di riprodursi.

 

Il testo continua nell’allegato 

6076
6076.pdf (117 KB)