A Brescia il festival UNA SOLA TERRA dedicato ad ambiente, biodiversità e sostenibilità – II edizione – Dal 18 al 20 ottobre 2024

453996625 339976762514389 6819518071745011407 n

Dal 18 al 20 ottobre 2024 torna a Brescia per la sua seconda edizione Una sola Terra, un festival nato dalla volontà di impegnarsi di fronte ai cambiamenti climatici nella consapevolezza che non si possa più ignorare la necessità di misure concrete per contenere e mitigare gli impatti della crisi climatica globale.

Il festival Una sola Terra è un’occasione di conoscenza, ma soprattutto di buone pratiche condivise e di attivismo. Saranno chiamate in campo la scienza, ma anche la politica, l’arte e la letteratura per capire come ognuna di esse possa offrire degli strumenti per parlare in modo nuovo, informato e partecipe di un argomento che ci tocca tutti. Senza allarmismi, ma con rigore e onestà, si parlerà di biodiversità, di impatti della crisi climatica, di come mitigare i suoi effetti e di come utilizzare consapevolmente le risorse energetiche e quelle idriche, dei vantaggi di un’economia circolare, di quanto impatta la nostra vita digitale sull’ambiente e di come ridurne le emissioni inquinanti, di blue economy, di ecoansia, di moda sostenibile, di produzione sostenibile in agricoltura, di salute ambientale e valorizzazione socio-economica del settore agroalimentare, di mobilità sostenibile, di ciclo dei rifiuti.
 
Un appuntamento che vuole ispirare un cambiamento nel nostro modo di affrontare il tema della sostenibilità, ma soprattutto di incidere sulle nostre azioni sia come singoli individui, sia come comunità.
 
Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, con il Museo civico di Scienze Naturali BresciaFondazione Brescia Musei, insieme a Codice Edizioni. In collaborazione con il Parlamento Europeo. Event partner è A2A, sponsor BPER Banca, con il contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito di Un Filo Naturale, la Strategia di Transizione Climatica sviluppata dal Comune di Brescia e supportata da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Partner scientifici del Festival sono AmbienteParcoUniversità degli Studi di BresciaUniversità Cattolica del Sacro Cuore. Media Partner Rai Radio 3 e Prima Comunicazione. Si ringrazia Gruppo Brescia MobilitàCauto–Coop. Sociale OnlusMO.CA.
 
Durante i tre giorni del Festival, i luoghi più suggestivi del centro storico della città accoglieranno oltre 50 appuntamenti tra conferenze con scienziati di fama internazionale, giornalisti, intellettuali, attivisti, scrittori e laboratori didattici dedicati alle scuole, con un workshop per gli insegnanti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale, ma anche mostre, spettacoli, escursioni, iniziative di cittadinanza attiva, eventi per le famiglie.
 
Tra gli oltre 70 ospiti attesi che dibatteranno e rifletteranno sui temi della sostenibilità ambientale, dei cambiamenti climatici e della biodiversità: Simone Angioni, Valeria Barbi, Stefano Bertacchi, Camilla Bianchi, Rudi Bressa, Roberto Cavallo, Chiara Comerci, Ambra Cozzi, Alessandra Favalli, Serena Giacomin, Marco Gisotti, Francesco Grillo, Alfonso Lucifredi, Sabrina Mugnos, Veronica Nava, Silvia Stella Osella, Emilio Padoa-Schioppa, Antonio Pascale, Sofia Pasotto, Simone Pieranni, Ruggero Rollini, Sara Segantin, Giovanna Sissa, Giorgio Vacchiano, Giorgio Vallortigara, Danilo Zagaria.
 
Anche quest’anno il Festival propone alcune escursioni naturalistiche ed eventi speciali in città organizzati dal Museo di Scienze Naturali e Parco delle Colline in collaborazione con le Associazioni scientifico naturalistiche locali: Associazione Botanica Bresciana, Amici dei Parchi, Asteria, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Circolo Micologico “G. Carini”, Gruppo ricerche Avifauna, LIPU sezione di Brescia–Associazione per la Protezione della Natura. Numerosi eventi presso le prestigiose sedi museali della città e il Cinema Nuovo Eden, gestiti dalla Fondazione Brescia Musei. Proprio in collaborazione con la sala di via Nino Bixio si propone una rassegna cinematografica con proiezioni di film e documentari a tematica ambientale per tutte le fasce di età.
 
Previsti laboratori e percorsi didattici per studenti di scuole superiori secondarie di primo e secondo grado e workshop per gli insegnanti.
 
All’interno del festival, numerosi appuntamenti sono rivolti alle figure professionali del Comune di Brescia che operano nell’ambito del processo di Strategia di transizione climatica avviato attraverso il progetto Un Filo naturale, per approfondire le proprie conoscenze specifiche inerenti al cambiamento climatico, ma anche per acquisire gli indirizzi e gli aggiornamenti necessari per la progettazione delle azioni di mitigazione e di adattamento di contrasto al cambiamento climatico, nel rispetto e nella conservazione del capitale naturale. La formazione di tali figure proseguirà anche nel dopo festival, con incontri mirati e specifici con esperti che si occupano di pianificazione territoriale sostenibile.
 
La prima giornata del Festival si apre venerdì 18 ottobre alle ore 10:00 presso l’Auditorium San Barnaba con l’incontro inaugurale con le scuole secondarie di secondo grado (con prenotazione obbligatoria) “Ecoansia: dalla paura alle azioni concrete”, intervengono la psicologa e membro di AIACC Chiara Comerci Sara Segantin, comunicatrice scientifica e attivista. Modera Michele Bellone, coordinatore scientifico del Festival.

Si prosegue con l’evento speciale un pomeriggio ecologico con una serie di iniziative legate al littering e alla raccolta differenziata, tra clean up, giochi e uno spettacolo. Dalle ore 15:00 alle ore 17:30 “Rimbocchiamoci le maniche: pulisci e conosci il Cidneo”, un’escursione con clean up dalle pendici del Colle Cidneo, primo caso di riforestazione pubblica avvenuto a Brescia nel secolo scorso, sino al centro della città, a cura di Evergreen Brescia, 5zer0sprechi, Comune di Brescia (Museo di Scienze Naturali, Sostenibilità Ambientale). Alle ore 18:00 al Teatro IDRA Riciclo Quiz e Revolution quiz strumenti ludici per promuovere la sostenibilità e le 5R (RIDUZIONE, RIUSO, RIPARAZIONE, RICICLO e RECUPERO) in ogni ambito e territorio per un’economia circolare a zero sprechi, a cura di 5zer0sprechi ed Evergreen Brescia. Alle ore 19:00 al Teatro IDRA lo spettacolo “Non c’è un pianeta B” di e con Roberto Cavallo, regia di Oliviero Corbetta, aiuto regia Emily Tartamelli, musiche dal vivo di La Quadrilla Folk Band, scenografia di Alessandro Cane, voce fuori campo di Sandro Fioravanti, prodotto da RICREA Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi in Acciaio. Grazie al coinvolgimento del pubblico, tra reading, rievocazioni storiche e interpretazioni di personaggi impegnati nella sostenibilità e nel sociale, Cavallo, agronomo e saggista, ci accompagna a scoprire quanto possiamo fare per un futuro sostenibile.

La biodiversità torna anche quest’anno in classe con un pomeriggio di approfondimenti rivolto agli insegnanti per esplorare i temi della ricchezza di vita sulla terra, con interventi e laboratori specifici: alle ore 16:30 presso il Museo di Scienze Naturali workshop insegnanti (con prenotazione) “Portiamo la biodiversità a scuola!” a cura del Museo di Scienze Naturali di Brescia e dell’Università di Brescia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale.

Alle ore 21:00 al Museo del Risorgimento-Specola Cidnea l’evento speciale “Alla ricerca della vita aliena” con la vulcanologa e divulgatrice scientifica Sabrina Mugnos che racconta le storie di chi, tramite la scienza, ha cercato e continua a cercare tracce di vita aliena, dagli abissi oceanici della nostra Terra alle lune di Giove e Saturno. A seguire l’osservazione astronomica a cura di Unione Astrofili Bresciani, dedicata proprio ai due pianeti più grandi del sistema solare, particolarmente visibili in questo periodo.
 
La seconda giornata di sabato 19 ottobre si apre alle ore 11:00 in Auditorium Santa Giulia con l’incontro “Le parole della crisi climatica” con Camilla Bianchi, Assessora con delega alla Transizione ecologica, all’Ambiente e al Verde, Comune di Brescia, Serena Giacomin, fisica e meteorologa, direttrice scientifica dell’Italian Climate Network, Sofia Pasotto, attivista per il clima e divulgatrice, e Antonio Pascale, scrittore e giornalista, modera Sara Segantin, comunicatrice scientifica e attivista. Al centro dell’incontro le modalità ideali con le quali parlare della crisi climatica per informare senza allarmare, per contrastare la disinformazione senza apparire catastrofisti, utilizzando un linguaggio semplice ma allo stesso tempo attenersi al rigore scientifico, per superare il rifiuto e il pregiudizio nel parlare di questo tema.

Sempre alle ore 11:00 il giornalista e divulgatore Marco Gisotti incontrerà il pubblico al Cinema Nuovo Eden presentando il suo libro “Ecovisioni” (Edizioni ambiente): un appassionante viaggio green, accompagnato dalle clip di alcune tra le pellicole più famose che hanno raccontato di ambiente, per scoprire che anche l’universo Marvel può insegnarci qualcosa sulla crisi ecologica. Ad accompagnare questo excursus sarà presente anche A2A con il suo progetto, sviluppato in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub e Arte Settima, dedicato al tema della sostenibilità nel mondo del cinema e rivolto ai ragazzi.

Alle ore 15:00 in Auditorium Santa Giulia l’incontro “Cervello di gallina a chi?… Cosa ci insegnano gli animali” con Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento e Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.

Alle ore 15:00 presso la Sala Danze-MO.CA l’incontro dedicato a moda e sostenibilità “Trame sostenibili: tra moda ed ecologia” con Matteo Corsini, coordinatore del mercatino di inclusione sociale “Poco conto” per l’associazione Perlar, Ambra Cozzi che con One Ocean Foundation studia l’impatto ambientale della moda e come limitarlo, Alessandra Favalli che con Mending for Good si occupa di rimettere in circolo gli eccessi di produzione e la designer e consulente creativa specializzata in sostenibilità nella filiera della moda Silvia Stella Osella. Modera Sara Segantin, comunicatrice scientifica e attivista.

Alle ore 16:00 al Cinema Nuovo Eden il film LUNG TA – Cavalli al vento, un documentario di Esplora e Wanderlust Vision. Un film per gli appassionati di avventura, natura selvaggia e storie autentiche di scoperta personale; dal cuore dell’Himalaya, un racconto per vivere l’esperienza del bikepacking estremo in uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Per tutti gli spettatori un gadget in omaggio da ritirare presso il Punto Bici in collaborazione con BiciBrescia.

Alle ore 16:30 in Auditorium Santa Giulia l’incontro “Quello che sai sulla plastica è sbagliato” nel quale Ruggero Rollini, chimico e divulgatore scientifico, Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale e divulgatore scientifico, e Simone Angioni, chimico e divulgatore scientifico, cercano di sfatare molti miti legati al mondo della plastica grazie a uno sguardo scientifico, e al tempo stesso, illustrano al lettore panorami sconosciuti. 

Alle ore 17:00 presso il Museo Scienze Naturali di Brescia la performance poetica alla scoperta del mondo vegetale CLOROFILLA di e con Laura Mantovi, chitarra e voce di Ombretta Ghidini, a cura di Sara Poli, un percorso di parole, musica e suoni guidati dalla voce di un’attrice, dalla melodia di una musicista e cantante, e da interpreti potenti e inaspettate, alcune piante: grazie a sensori in grado di rilevare le loro variazioni elettriche e le loro bioritmiche, tali impulsi sono trasformati in onde sonore, così le piante vengono “suonate”, divenendo parte integrante della performance poetica.

Alle ore 18:00 in Sala Danze-MO.CA l’incontro “La Terra nel 2100. Dialogo sul nostro futuro”: il giornalista Simone Pieranni e il naturalista e giornalista scientifico Alfonso Lucifredi provano a immaginare il futuro cercando di capire cosa sta succedendo nell’altra parte del mondo, in quell’Asia che conosciamo ancora poco, ma che è una potenza demografica, economica, culturale e militare la cui evoluzione ci aiuta a comprendere meglio la nostra società. Modera Michele Bellone, coordinatore scientifico del Festival.
Alle ore 21:00 in Auditorium Santa Giulia il pianista e compositore Francesco Grillo si esibirà nel concerto per pianoforte “Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi”, nel quale eseguirà il celeberrimo capolavoro di Vivaldi anche attraverso una particolare e personale rilettura con composizioni originali.
 
L’ultima giornata di domenica 20 ottobre si apre alle ore 11:00 con l’incontro presso AmbienteParco-Spazio Energia “Umanità e ambiente: storia di una relazione” in cui si discute del rapporto, complesso, tra l’uomo e le altre forme di vita, in un equilibrio troppo spesso sbilanciato che ha causato problemi di biodiversità dei quali solo adesso ci rendiamo conto. Intervengono Emilio Padoa-Schioppa, professore dell’Università Milano-Bicocca, e Rudi Bressa, giornalista ambientale e scientifico. Modera il giornalista Marco Ferrari.

Alle ore 12:00 in Sala Danze-MO.CA l’evento “Ripartire dall’acqua” con Ambra Cozzi, One Ocean Foundation, e Veronica Nava, Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel quale viene affrontata l’importanza dell’acqua, risorsa preziosa che ricopre più del 70% della superficie del nostro pianeta, pilastro essenziale per la vita, minacciata dall’inquinamento, dai cambiamenti climatici e da altri fattori che destabilizzano gli ecosistemi marini, dal fondo degli oceani ai fiumi e ai laghi. Modera Danilo Zagaria, giornalista scientifico e autore.

Alle ore 15:00 in Auditorium Santa Giulia l’incontro “Biodiversità: come raccontarla e come gestirla” con al centro il tema della biodiversità e le sue prospettive, l’importanza della ricchezza di vita sulla terra e di politiche efficaci verso la sostenibilità. Intervengono Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente, Valeria Barbi, politologa e naturalista, esperta di biodiversità e Danilo Zagaria, giornalista scientifico e autore. Modera il giornalista Marco Ferrari. Contributo video Saving Biodiversity: the Next Big Thing-Half-Earth Project, a cura di Half-Earth ProjectPaula Ehrlich.

Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso AmbienteParco-Spazio Energia Swap Party in collaborazione con Poco Conto/Perlar, un’occasione per scambiare e dare nuova vita a tutti quegli oggetti che non usiamo più per promuovere il riuso e la sostenibilità e mettere in atto un’azione di economia circolare.
Alle ore 15:30 in Sala Danze-MO.CA l’evento “Il peso ambientale del digitale” con Giovanna Sissa, professoressa Università di Genova, modera la giornalista e divulgatrice scientifica Nicoletta Boldrini. In collaborazione con A2A.

Alle ore 16:00 al Cinema Nuovo Eden il film per bambini POM POKO di Isao Takahata (Giappone, 1994, 119′). A causa della grande urbanizzazione, i poveri taniki, dei piccoli cani procioni, trovano il proprio territorio devastato. Diventando sempre più difficile trovare cibo e rifugio, questi animali devono usare le loro abilità magiche per cercare di salvare il proprio ambiente e lottare contro l’avidità dell’uomo.

Alle ore 21:00 al Cinema Nuovo Eden il film PERICOLOSAMENTE VICINI di Andreas Pichler (Documentario, Germania, Italia, 2024, 90′), un documentario che esplora il delicato equilibrio tra uomo e natura, dando voce a forestali, esperti di fauna selvatica e residenti della Val di Sole. In nessun’altra parte del mondo orsi ed esseri umani vivono a così stretto contatto come in Trentino. Tuttavia, con la crescita della popolazione di orsi, aumentano anche gli incontri pericolosi tra uomini e animali. animali. A seguire, incontro con Beatrice Segolini, aiuto regista, Renato Veronesi, Presidente CAI Brescia, modera Melania Massaro, conservatrice della sezione di zoologia del Museo di Scienze naturali di Brescia.
 
Quest’anno sia sabato 19 che domenica 20 ottobre in giro per la città si potranno incontrare “Scienziati in bicicletta” a cura di Multiversi, in collaborazione con BiciBrescia: due scienziati in sella alle loro bici pedaleranno il sabato dalle 13:00 alle 19:00 e la domenica dalle 11:00 alle 16:00 tra le vie del centro storico e faranno tappa con i loro esperimenti e minishow.
 
Per gli appassionati e i futuri professionisti della comunicazione in ambito sostenibilità, infine, il festival propone un pomeriggio di approfondimento su video e podcast a cura di Will e Chora Media, in collaborazione con A2A: un momento di confronto interattivo per capire più da vicino come comunicare attraverso i nuovi media. Durante l’evento verrà inoltre proiettato il documentario di Will “Rigenerazione”, powered by A2A.
 
Diverse le mostre e i percorsi espositivi organizzati in occasione del Festival in varie sedi e spazi della città.
NATUR.ACQUA, a cura di AmbienteParco, è un percorso permanente di edutainment per conoscere, scoprire e rispettare l’acqua, in un’immersione educativa stimolante tra esposizioni e allestimenti interattivi. La mostra è dedicata all’acqua in tutte le sue forme, come elemento naturale, risorsa ambientale ed economica. Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacquee. Venerdì 18 ottobre visita guidata con prenotazione obbligatoria per le scuole di secondo grado, e sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre ingresso gratuito per tutti con prenotazione obbligatoria sul sito.
Sempre a cura di AmbienteParco e realizzato in collaborazione con Comune di Brescia e Regione Lombardia in linea con le tematiche Expo2015, il percorso espositivo ALIMENTI.AMO Wonder Food World (riservato alle scuole con prenotazione obbligatoria), dedicato all’alimentazione e alla sostenibilità dell’intera filiera alimentare: attraverso esposizioni ed allestimenti interattivi, si percorre un viaggio di riflessione scientifica sul cibo, per conoscere la sostenibilità ambientale e la filiera alimentare, il legame cibo-agricoltura-allevamento, la piramide alimentare, specchio di quella ambientale, le risorse, la produzione, la logistica e l’imballaggio, la scelta del cibo in base alla stagionalità e nel rispetto della biodiversità.

Presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia saranno allestite due mostre a ingresso gratuito.
La mostra RIVISITANDO KATINKA MATSON–FIORI. Muovendosi sul confine tra arte e scienza Katinka Matson ha sviluppato una tecnica innovativa di ritrarre i fiori, utilizzando uno scanner, Adobe Photoshop e una stampante laser e ottenendo immagini di sorprendente nitidezza e luminosità. Negli anni, grazie al perfezionamento della tecnica utilizzata, Matson ha dato vita a ritratti floreali iperrealistici di grande impatto. In occasione del Festival, il Museo di Scienze Naturali di Brescia propone una nuova visione dell’opera di Matson nella quale le immagini dell’artista sono affiancate alle collezioni di botanica del Museo, mostrando come la tecnologia abbia cambiato il modo di catturare la natura.
La mostra fotografica TERRESTRE–EARTHLY di Brendan Pattengale. Grazie alla collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma Capitale, il Museo di Scienze Naturali ospita Terrestre, allestimento del fotografo Brendan Pattengale (Los Angeles, 1984), che con un occhio da pittore per il colore e la composizione, fa ricorso a una strumentazione non convenzionale per cogliere l’ambiente e invitarci a guardare e riflettere sul nostro pianeta e sulla natura con uno sguardo doppio. Lo sguardo è quello della visione dei grandi spazi – montagne, deserti, pianure – a cui si somma la visione dell’occhio dell’artista, che colora con un suo filtro interpretativo la realtà, attraverso una variazione cromatica continua che diventa anche inno alla creazione artistica.
Domenica 20 ottobre, alle ore 11:30 e alle ore 16:30 ARMONIE IN CIELO E IN TERRA, un itinerario speciale all’interno della nuova mostra “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552” che illustra l’ambiente culturale di Brescia nella prima metà del Cinquecento coniugando l’analisi storico-artistica con altre discipline. L’itinerario speciale prevede un focus sulla terza sezione che presenta le riflessioni sviluppate all’epoca, sul rapporto tra uomo e natura come ad esempio negli scritti di Agostino Gallo e di Silvan Cattaneo. La visita guidata sarà gratuita a fronte del pagamento del biglietto d’ingresso mostra.
 
Per le escursioni: sabato 19 ottobre l’evento in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali e il Parco delle Colline “Alba di lettere“, letture al sorgere del sole sul Monte Maddalena a cura di Ruggero Bontempi, un progetto divulgativo che propone l’incontro con i grandi autori di opere letterarie dedicate alla montagna e alla natura; alle ore 9:00 passeggiata ad anello sulla sommità tra la Maddalena e il Monte Denno per scoprire la geobiodiversità della montagna di casa, a cura di Museo Scienze Naturali di Brescia, Parco delle Colline, Associazione Botanica Bresciana, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Gruppo Ricerche Avifauna; sia sabato che domenica dalle ore 15:30 alle ore 18:00 “Su due piedi: passeggiata scientifica nel parco della geo-biodiversità della montagnola” a cura di Cauto–Coop. Sociale Onlus in collaborazione con Museo Scienze Naturali di Brescia escursione per bambini (5+) per conoscere e osservare piante e animali nel loro habitat, anche con attività ludiche; alle ore 15:00 I Bastioni, visita guidata agli ambienti sotterranei dei Bastioni a cura di Museo di Scienze Naturali di Brescia, Gruppo Speleologico Bresciano, Centro Studi Naturalistici Bresciani.
Domenica 19 ottobre: alle ore 10:00 “Coltivare” la biodiversità in città” visita al “frutteto urbano di cultivar antiche”, alle giovani foreste realizzate dal Comune di Brescia a San Polo, a cura di Settore parchi urbani e territoriali, Museo Scienze Naturali di Brescia, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Associazione Botanica bresciana, LIPU, Gruppo ricerche avifauna.
 
Per gli eventi speciali, sabato dalle ore 15:00 alle ore 18:00 PUNTO BICI con bici check in collaborazione con BiciBrescia: i tecnici di Brescia Mobilità saranno a disposizione per un controllo delle biciclette con riparazioni e piccola manutenzione, gratuiti. Per chi si presenta con il biglietto del film LUNG TA – Cavalli al vento, in programma al Cinema Nuovo Eden alle 16:00 ci sarà un gadget.
 
L’ingresso a tutti gli eventi del festival è gratuito, tranne per alcune escursioni e per la rassegna cinematografica.

Per saperne di più visita il sito del festival