Ambiente, ordinaria bellezza: un viaggio tra crisi ecologica e cambiamento
Un viaggio visivo attraverso la crisi ecologica e la bellezza del nostro pianeta, raccontato in immagini e parole
Titolo: Ambiente, ordinaria bellezza. Breve glossario sull’ambiente naturale e l’uomo nei tempi della crisi climatica
Autore: Vanni Bulgarelli
Editore: Artestampa Modena
Anno: 2022
Pag.: 143 (formato grande, centinaia di foto a colori)
Terra. Ultimi decenni. “Ambiente, ordinaria bellezza” è il racconto del contesto che con i sapiens si è fatta storia, cultura, vita, economia e potere. L’ambiente planetario oggi soffre a causa di ricchezze malamente prodotte, concentrate in pochi paesi e in poche mani, di troppa e diffusa povertà. La distruzione degli ecosistemi, la perdita di biodiversità e la crisi climatica, sempre più evidenti, lacerano assetti economici, sociali e culturali, impattano su insediamenti, legami e infrastrutture, sulla vita di miliardi di persone, e impongono un cambiamento di paradigma dello sviluppo.
Attraverso 17 termini (da ecologia a sentieri, compresi alberi e isole, fiumi e deserti, radici e fuochi, noi e gli altri), l’esperto storico ecologista modenese Vanni Bulgarelli (Carpi, 1952) tratteggia con parole e immagini (straordinaria la Corsica) frammenti di vite ed ecosistemi, tra curiosità, fatti, dati e intricate intrecciate storie, percorsi che riconnettono le realtà del nostro quotidiano.
Valerio Calzolaio è giornalista e saggista. Già deputato per quattro legislature, dal 1996 al 2001 è stato sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, rappresentando il governo italiano ai principali appuntamenti ambientali internazionali (da Kyoto a l’Aja, da Nairobi a New York). Ha svolto per anni attività di consulente Onu per il segretariato della Convenzione per la lotta alla siccità e alla desertificazione. È stato professore a contratto di Diritto Costituzionale all’Università di Macerata. Ha pubblicato, con Telmo Pievani, Libertà di migrare (Einaudi, 2016), i suoi libri più recenti sono La specie meticcia (People, 2019), Migrazioni (Doppiavoce, 2019) e Isole carcere (Edizioni Gruppo Abele), 2022.