Ambiente, ordinaria bellezza: un viaggio tra crisi ecologica e cambiamento
Un viaggio visivo attraverso la crisi ecologica e la bellezza del nostro pianeta, raccontato in immagini e parole
Read moreUn viaggio visivo attraverso la crisi ecologica e la bellezza del nostro pianeta, raccontato in immagini e parole
Read moreL’analisi dei fattori ecologici, comportamentali e genetici che favoriscono o sfavoriscono le colonizzazioni della lumachina di mare Littorina saxatilis offrono un nuovo modello di riferimento per capire e predire l’evoluzione di specie aliene o a rischio di estinzione e ottimizzare future azioni di conservazione più efficaci
Read moreTornano gli ApeGeo, gli aperitivi scientifici organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio dell’Università degli Studi di Milano
Read moreIn Nord America il collasso delle popolazioni di pipistrelli avrebbe innescato una “reazione a catena” che ha portato alla morte di 1300 neonati in più
Read moreDal 18 agosto la Nature restoration law è entrata in vigore: ecco perché è necessaria per l’Europa e per il pianeta
Read morePer la prima volta è stato sequenziato il DNA di una iena siciliana del Pleistocene. Le analisi rivelano che questa popolazione era geneticamente distinta dalle altre iene conosciute. La scoperta grazie un coprolite trovato nella Grotta di San Teodoro
Read moreTre giorni tra escursioni, caffè scientifici, dibattiti, cinema, teatro ma soprattutto dialogo, per capire che tipo di rapporto fra uomo e ambiente vogliamo per il nostro futuro
Read moreUno studio rivela l’ampio utilizzo di pesticidi in deroga nelle emergenze agricole europee. L’uso ripetuto e prolungato di queste sostanze, spesso altamente tossiche, solleva preoccupazioni sulla sostenibilità delle attuali pratiche agricole e sulla protezione della biodiversità
Read moreIl clima influenza gli incendi boschivi e l’ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli. Lo studio, frutto di venti anni di raccolta dati, è stato pubblicato sulla rivista Earth’s Future: permetterà di sviluppare strategie più efficaci per prevenire e gestire gli incendi
Read moreLa quinta edizione della scuola per docenti organizzata dall’Orto e Museo Botanico di Pisa intende sperimentare modalità e argomenti per includere nelle lezioni scolastiche il capitale delle scienze botaniche
Read moreMostra temporanea a cura di Andrea Lerda, da un progetto del Museo Nazionale della Montagna. Fino al 17 novembre 2024, al MUSE – Museo delle Scienze di Trento
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read morePubblicata su «PLOS Climate» ricerca dell’Università di Padova che simula l’impatto delle emissioni sull’isola di Albarella nel Parco del Delta del Po
Read moreI cittadini possono aiutare i ricercatori segnalando fioriture di cianobatteri al gruppo di ricerca TheBlueChemistryLab
Read moreIn occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 i Lincei organizzano il convegno “Ecologia per l’ambiente”.
Read more