Forma e funzione. L’evoluzione a due velocità
![Forma e funzione. L'evoluzione a due velocità 1 Opabinia BW2](https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2015/04/Opabinia_BW2-800x280.jpg)
Uno studio americano suggerisce che l’evoluzione di nuove funzioni ecologiche non sia stata veloce ed esplosiva come la comparsa di nuove forme e specie
Read moreUno studio americano suggerisce che l’evoluzione di nuove funzioni ecologiche non sia stata veloce ed esplosiva come la comparsa di nuove forme e specie
Read moreUno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Read moreScoperta nell’uomo una nuova struttura cerebrale asimmetrica, probabilmente associata a diverse abilità legate alla comunicazione, assente negli scimpanzé
Read moreCosa spinge un maschio di otaria ad aggredire sessualmente un pinguino reale? Se lo sono chiesti un gruppo di ricercatori sudafricani, in seguito a un aumento di casi simili
Read moreLe più antiche tracce di DNA umano mai trovate disegnano nuovi scenari sulle migrazioni dei nostri antenati
Read moreSegnaliamo questa interessante intervista a John Long, professore di Biology and Cognitive Science al John Guy Vassar Chair, realizzata al Festival della Scienza di Genova
Read moreSegnaliamo questa interessante intervista a David Quammen, famoso giornalista scientifico americano, realizzata al Festival della Scienza di Genova
Read moreCome potevano coesistere in un ambiente non particolarmente ricco di risorse i grandi dinosauri erbivori? Uno studio inglese ha trovato una risposta
Read moreNuove prove di vita pluricellulare scoperte fra i fossili di una formazione sedimentaria cinese risalente a circa 600 milioni di anni fa
Read moreDue nuove ricerche gettano nuova luce sul “quando” e il “come” delle prime fasi dell’evoluzione dei mammiferi
Read moreUna grande collaborazione internazionale inizia a rivelare la storia genetica delle popolazioni che hanno colonizzato l’artico migliaia di anni fa e le loro relazioni con gli odierni abitanti delle terre del Nord
Read moreNuove analisi sui moscerini del Canyon dell’evoluzione rivelano l’importanza del DNA ripetuto come fonte di potenziale evolutivo
Read moreL’analisi di diciassette crani di ominini ritrovati in Spagna getta nuova luce sulle possibili origini dei Neanderthal
Read moreUno studio recente mette in discussione alcune ipotesi sull’evoluzione di una delle rare specie ad anello
Read moreUno studio americano rivede il rapporto predatori-prede in un’ottica coevolutiva
Read more