A Carrara il Festival Con-vivere: “Umanità”. 7-10 settembre 2023

La nuova edizione di con-vivere Carrara Festival si terrà dal 7 al 10 settembre. Tra gli ospiti la climatologa Elisa Pallazzi, il botanico Stefano Mancuso e Telmo Pievani.
Read moreLa nuova edizione di con-vivere Carrara Festival si terrà dal 7 al 10 settembre. Tra gli ospiti la climatologa Elisa Pallazzi, il botanico Stefano Mancuso e Telmo Pievani.
Read moreIl National Biodiversity Future Center (NBFC) ha lanciato il Vallisneri Photo Contest, un concorso nazionale dedicato alla fotografia scientifica e naturalistica.
Read moreIl fossile, trovato nel giacimento di Bolca (Monti Lessini), rappresenta una forma di transizione tra due tipi di razze
Read moreContinuano i pre-eventi di Isola Prossima 2023, il Festival culturale di Arpa Umbria. Il 27 agosto, presso il Teatro Lyrick di Assisi, non perdetevi ‘DNA: lo spettacolo che fa suonare la scienza!’ con Telmo Pievani e i Deproducers.
Read morePubblicato il bando per diventare comunicatori scientifici a 360°. Iscrizioni dal 5 settembre al 27 ottobre, 70 posti disponibili per il corso in e-learning
Read morePubblicata su «Nature Communications» una ricerca dell’Università di Padovache dimostra che i frutti impollinati da animali hanno una qualità superiore del 23%
Read moreSegnaliamo l’intervento di Telmo Pievani sull’evoluzione all’ultima puntata Noos – L’avventura della conoscenza
Read moreLa fase calda medievale era più fredda di quanto si pensasse e il riscaldamento attuale è senza precedenti negli ultimi 1200 anni. Lo dimostra un nuovo studio internazionale pubblicato su «Nature» e coordinato dall’Università degli Studi di Padova e dall’Istituto Federale Svizzero di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL).
Read moreIl workshop, organizzato dalla Scuola Internazionale di Etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura Scientifica di Erice diretta da Stefano Parmigiani e Paola Palanza, si terrà a Erice dal 17 al 21 ottobre. La deadline per le iscrizioni è il 31 agosto.
Read moreA disposizione 41 borse di studio per il Dottorato di Interesse Nazionale in Biodiversità, promosso dall’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il National Biodiversity Future Center
Read moreI cebi dai cornetti, come gli esseri umani, rimpiangono le decisioni sbagliate e sono in grado, grazie all’esperienza acquisita, di modificare il loro processo decisionale. Lo evidenzia uno studio Cnr-Istc e Università Newcastle, pubblicato su ‘Animal Behaviour’
Read moreI risultati della nuova ricerca permetteranno migliori datazioni dei reperti fossili e di stabilire più chiaramente la cronologia dei cambiamenti ambientali e climatici durante le ere glaciali
Read moreUna ricerca italiana dimostra sperimentalmente l’effetto drammatico che le ondate di calore possono avere su alcune specie di uccelli selvatici nell’area mediterranea.
Read moreIn attesa della quinta puntata di “Noos – L’avventura della conoscenza”, segnaliamo l’intervento di Telmo Pievani sull’evoluzione andato in onda la settimana scorsa.
Read moreSolo Lussemburgo, Svezia e Finlandia raggiungono o si avvicinano a garantire entro il 2030 aree a protezione integrale nel 10% del loro territorio. L’Italia è al quinto posto tra i paesi UE, ma si ferma al 5,1%. Francia e Germania non arrivano all’1%.
Read more