Archivio autore: Redazione

Nuovi saggi dagli Annual Reviews

Gli Annual Reviews stanno per pubblicare i seguenti saggi che vi invito a procurarvi: Annual Review of Anthropology, 2005 Luisa Maffi. Linguistic, Cultural, and Biological Diversity Erik Trinkaus_. Early Modern Humans Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics, 2005 Carol Goodwillie. The Evolutionary Enigma of Mixed Mating Systems in Plants: Occurrence, Theoretical Explanations, and Empirical Evidence Ulrich G. Mueller, Nicole […]

Read more

I martedì del Museo di Storia Naturale ….che non c’è

Continuano “I martedì del Museo di Storia Naturale ….che non c’è” presso il CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), Università degli Studi di Perugia: Quattro passi, attraverso il tempo e lo spazio, nella storia naturale del pianeta Terra ore 16:30 Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, San Pietro – Borgo XX Giugno 74. […]

Read more

Libri di imminente uscita

Gianfranco Biondi , Olga Rickards Le nature umane. Geni, culture e prospettive. Codice, 2005, pp. 800 Pagano Piergiacomo Alla scoperta dell’uomo. Brevi saggi sull’uomo e l’ambiente. Airplane, 2005, pp. 260 Rose Steven Il cervello del ventunesimo secolo. Spiegare, curare e manipolare la menteTraduzione di Faravelli Elisa. Codice, 2005, pp. 200 Tort Patrick Darwin e la filosofia Meltemi, 2005 L’originale è […]

Read more

Epigenetica. Convegno presso l’Università Tor Vergata

Annuncio dell’imminente convegno internazionale presso l’UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. 13 Settembre 2005, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche, naturali. Aula Magna – Via della Ricerca scientifica 1. 14 Settembre 2005, Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula Moscati – Via Columbia 1 Un nuovo modello per la complessità nelle scienze e nella filosofia.Epigenetica Epigenetic developments. In search of a new model […]

Read more

Storia della genetica in Italia

Alla fine di questo mese, si terrà a Nettuno la VI edizione della Scuola Internazionale di Filosofia e Storia della Biologia e della Medicina, e avrà per tema la storia della genetica in Italia. Tutte le informazioni le trovate presso il sito web Unicivica http://www.netming.com/uni2/SIFSBM2006.htm oppure direzione@unicivica.it, msegreteria@unicivica.it – tel e fax 069806810 – tel. 069803476 Gli argomenti trattati: Storia […]

Read more

Evoluzionismo e Humanities

E’ imminente l’uscita del nuovo fascicolo della rivista L’Arco di Giano, Primavera 2005, n. 43. Contiene il Dossier: Evoluzionismo e Humanities a cura di Gilberto Corbellini e Alessandro Pagnini Questi sono i saggi contenuti: Torna a scuola, Darwin di Luca e Francesco Cavalli-Sforza, pp. 2-16 L’evoluzione biologica e le valenze dell’educazione scientifica di Gilberto Corbellini, pp. 17-27 Polemiche sul darwinismo […]

Read more

Sotto il deserto australiano, l’evoluzione è “da manuale”

Siete stanchi di spiegare l’evoluzione ai vostri amici, parlando dei fringuelli delle isole Galapagos? Cercate nuovi esempi altrettanto chiari e pittoreschi? Provate a parlare delle regioni desertiche dell’Australia dell’Ovest, nel cui sottosuolo è stato scoperto un caso esemplare di evoluzione darwininana “in piccolo”: grosse isole di roccia sotterranea, separate l’una dall’altra, in cui si è evoluta una miriade di specie […]

Read more

Definizione operativa di specie

Jack W. Sites, Jr., and _Jonathon C. Marshall._ OPERATIONAL CRITERIA FOR DELIMITING SPECIES. Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics,Vol. 35, pp. 199-227, 2004. E’ possibile definire con criteri operativi/operazionali, insomma empirici,il concetto di specie? Gli autori di questo articolo ci provano in questa review.

Read more

Due imminenti uscite

Ecco due nuovi libri in cantiere. Niels Eldredge. Perché lo facciamo? Einaudi Questa e’ la versione originale su Amazon dove potete leggere le Table of Contents, le reviews dei lettori, un commento sul NYT e altre informazioni. Steve Jones. Quasi una balena. Codice Edizioni Una quantita’ impressionante di informazioni su Jones e il libro la trovate presso il sito The […]

Read more

Nuovi contributi alla conoscenza della storia evolutiva dell’occhio

I ricercatori della University of California, Santa Barbara, Ecology, Evolution and Marine Biology, USA sostengono l’origine comune dei fotorecettori presenti oggi nei vertebrati (Ciliary photoreceptors) e negli invertebrati (Rhabdomeric photoreceptors). Secondo gli autori l’evoluzione dei fotorecettori e’ avvenuta per duplicazione e successiva diversificazione dei due tipi di cellule nella stessa linea evolutiva animale. Tale contributo aggiunge un altro tassello a […]

Read more

L’ID sull’ International Herald Tribune

Segnalo questo articolo comparso sull’International Herald Tribune a cura di Kenneth Chang (The New York Times) per due motivi. Il primo perche’ l’argomento riguarda l’ID e pertanto e’ nostro dovere rimanere informati su quanto bolle in pentola negli USA. Il secondo motivo e’’di ordine pratico: aprite la pagina web dell’ articolo e poi selezionate, nel campo (a sinistra) Language Tool, […]

Read more

Due articoli per ricominciare dopo le vacanze

Selezione naturale, neutralismo, evoluzione fenotipica, selezionismo, coevoluzione sono i temi discussi in questo articolo su Molecular Biology and Evolution di prossima pubblicazione. Masatoshi Nei. Selectionism and Neutralism in Molecular Evolution. MBE Advance Access, August 24, 2005 Lo stesso autore firma quest’altro articolo sui geni Homeobox. Tali geni sono responsabili del mantenimento della giusta simmetria, segmentazione degli organi in ogni organismo. […]

Read more
1 196 197 198 199 200 215