Archivio autore: Redazione

Alcune novita’ di genetica recentemente pubblicate

Esiste una relazione tra alberi e erba? Quali geni sono responsabili della crescita della porzione legnosa? Procuratevi l’articolo e leggetelo! Groover AT.. What genes make a tree a tree? Trends Plant Sci. 2005 May;10(5):210-4. Gli autori si cimentano con una nuova branca della genetica, la Filogenomica: il tentativo di ricostruire la storia evolutiva degli organismi viventi sulla base dell’analisi dei […]

Read more

I tortuosi sentieri verso l’illuminazione: l’evoluzione della visione ed altre storie

Segnalo che Giovedì 12 Maggio 2005 presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di Torino, nell’ambito dell’iniziativa AQUATICA 2005, il professor Luca Munaron terrà una conferenza intitolata “I tortuosi sentieri verso l’illuminazione: l’evoluzione della visione ed altre storie”. Gli animali utilizzano la luce per ottenere informazioni sull’ambiente esterno e lo fanno per mezzo di cellule specializzate, i fotorecettori: […]

Read more

Un Homo piccolo così

Il numero 47 del mensile Quark riporta il seguente articolo che volentieri vi proponiamo: Un Homo piccolo così In un’isoletta dell’Indonesia un gruppo di studiosi trova lo scheletro di una strana donna: non è della nostra specie, è alta poco più di un metro ed è vissuta appena 18.000 anni fa. Un paleontologo ci spiega perché è una scoperta straordinaria. […]

Read more

Top Ten dell’Evoluzione

Il n. 47 del mensile Quark riporta questo articolo che volentieri pubblichiamo. Top Ten dell’Evoluzione Chi ha vinto la lotteria della vita? C’è chi ha popolato l’intero pianeta, chi è rimasto se stesso per milioni di anni, chi ha prodotto infinite varianti e chi invece si è adattato a tutto. È possibile stilare la classifica degli organismi di maggior successo? […]

Read more

Nuovi annunci di libri

Franceschelli Orlando Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione Donzelli, Collana Saggine, pp.160 Francisco Ayala Le ragioni dell’evoluzione Di Renzo, Collana I dialoghi, pp. 112 L’evoluzionismo dopo il secolo del gene Mimesis, Collana I quaderni del Grico, pp. 150 Eldredge Niles Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso Traduzione di Panini Allegra , Panini Giorgio […]

Read more

Cosa rende la nostra specie così speciale?

I ricercatori hanno comparato il genoma umano e quello degli scimpanzè. Studiando il rapporto esistente tra non-sinonimie e sinonimie nelle sequenze nucleotidiche hanno scoperto che maggiore è tale rapporto, maggiori sono state le pressioni selettive verso la realizzazione di nuove sequenze genotipiche. Gli scienziati hanno scoperto fino ad ora 50 geni che sembrano mostrare una selezione positiva tra esseri umani […]

Read more

Intervista a Dawkins

Nel portale web salon.com e’ riportata una intervista (corrosiva verso la religione) di Dawkins. Leggetela! The atheist. Evolutionary biologist Richard Dawkins explains why God is a delusion, religion is a virus, and America has slipped back into the Dark Ages Il testo completo lo potete leggere a condizione di selezionare l’area sottostante del sito, “Free Site Pass”. Un accorgimento pubblicitario […]

Read more

L’Intelligent Design in America

L’idea di Intelligent Design (ID) sta investendo come un ciclone l’America e lambisce l’Europa. Ecco cosa ne pensa Brumfiel che sulla rivista Nature pubblica un articolo dedicato agli sviluppi dell’ID negli USA. Leggete poi l’ editoriale dove sono riportati i suggerimenti da dare alla comunita’ scientifica per contrastare efficacemente l’avvento di una nuova, anzi vecchia, era che Dawkins nell’articolo su […]

Read more

Il Darwinismo oggi

Segnalo alcune riflessioni sul Darwinismo di importanti e conosciuti esperti internazionali, tra i quali il nostro Pietro Corsi, pubblicate nell’ultimo fascicolo della rivista Journal of the History of Biology, vol. 38, n. 1, 2005. Questo e’ il sommario: The Darwinian Revolution, as seen in 1979 and as seen Twenty-Five Years Later in 2004 . MICHAEL RUSE Revisiting the Eclipse of […]

Read more

PNAS di aprile presenta interessantissimi articoli sull’evoluzione. Potete anche ascoltarle!

PNAS sta per pubblicare nella sezione Colloquium del fascicolo di fine Aprile 2005 i seguenti interessantissimi articoli. Eccovi una selezione dei piu’ significativi: Jody Hey, Walter M. Fitch, and Francisco J. Ayala. Systematics and the origin of species: An introduction Edward O. Wilson. Systematics and the future of biology Anne B. Simonson, Jacqueline A. Servin, Ryan G. Skophammer, Craig W. […]

Read more

S. JAY GOULD: CERCO TRADUZIONI ARTICOLI

CARISSIMI APPASSIONATI LETTORI, ho recentemente scoperto, grazie al meritevole lavoro della redazione di “Pikaia”, che in anni passati sono stati tradotti in italiano e pubblicati in varie riviste numerosi articoli di Stephen Jay Gould. Mi riferisco, ad esempio, a riviste come Scientia, Scienza Esperienza, Linea D’ombra, Accademia Naz. Lincei, Airone, Oikos Seconda serie, ecc…. Mi rendo conto che vi chiedo […]

Read more

Recensione di “Armi, acciaio e malattie”

originale Armi acciaio e malattie

Jared Diamond. Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Einaudi Tascabili, 2000 Il biologo americano Jared Diamond, gia’ conosciuto in Italia per il suo libro Il terzo scimpanzé (Bollati Boringhieri, 1994), pubblica nel 1997 questo importante saggio e l’anno successivo gli viene attribuito il prestigioso Premio Pulizer. Nella prefazione di Luca e Francesco Cavalli Sforza […]

Read more

Evoluzione dell’occhio

Il fascicolo di Maggio-Giugno della rivista Journal of Heredity riporta nuove considerazioni su questo affascinante problema. Due sono le ipotesi sostenute da Gehring: l’evoluzione avvenne per differenziazione cellulare o per simbiosi? W. J. Gehring New Perspectives on Eye Development and the Evolution of Eyes and Photoreceptors J. Hered., 2005 96: 171-184

Read more
1 199 200 201 202 203 213