Archivio autore: Redazione

Dinosauri!

Il numero di aprile 2005 della rivista Natural History è completamente dedicato ai Dinosauri. Procuratevelo! Eccovi una selezione di titoli: Dino Dung: The Scoop on Fossil Feces Dinosaur disputes Wear and tear by Dave Forest Dinosaurs! Scenic byways: from prairie to forest, mountain to seashore ~ and all four points of the compass ~ summer adventures for everyone “Cold-blooded” by […]

Read more

L’evoluzione regressiva tra spiegazioni Lamarckiane e Darwiniane

L’evoluzione regressiva tra spiegazioni Lamarckiane e Darwiniane. Espinasa si cimenta su un tema alquanto problematico che ricorre spessissimo nell’evoluzione degli organismi: la scomparsa progressiva degli organi non piu’ utili alla sopravvivenza. In questo caso si parla degli occhi. Luis Espinasa. Why do cave fish lose their eyes? A Darwinian mystery unfolds in the dark, Natural History, June 2005

Read more

Are Humans Still Evolving?

Michael Balter, nella sezione EVOLUTIONARY GENETICS (Science, Vol 309, Issue 5732, 234-237 , 8 July 2005) discute l’argomento Are Humans Still Evolving? ..e si chiede se e’ possibile individuare segni di selezione a livello genetico nonostante lo sviluppo della società abbia rallentato, se non fermato, le possibilità evolutive dell’uomo moderno

Read more

Una notte al museo

Volentieri segnaliamo questa iniziativa indirizzata ai piu’ piccoli “naturalisti”. 6 Settembre 2005 Una notte al museo …….presso la Sezione di GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA del Museo di Storia Naturale, via La Pira, 4 –Firenze; tel.055 2757536 www.unifi.it/msn Un Museo esclusivamente a disposizione dei ragazzi, dai 7 ai 12 anni, per questa serata di attività (animazioni, giochi, letture, ecc) che li vedrà […]

Read more

Continua il dibattito sul concetto di Specie

James Mallet , Professor of Biological Diversity alla University College London ha pubblicato la recensione del libro “Speciation” di Jerry A. Coyne, H. Allen Orr del 2004. Il titolo della recensione e’ Speciation in the 21st Century, Heredity, vol. 95, pp. 105-109, 2005 e la potete leggere integralmente nell’archivio dei preprints dello stesso Mallet. Sfogliate la pagina web, troverete il […]

Read more

Hablò edizioni e Darwin

hablò edizioni, una casa editrice specializzata in narrativa per l’infanzia ha appena pubblicato questo bel libro dal titolo Darwin di Stefano Bordiglioni, illustrazioni di Vittoria Facchini Dal sito web riporto: Come si fa a diventare verdi come l’erba? O a farsi crescere ali e peli? O a saltare in alto come un canguro? Chiedilo a Darwin, magari te lo dice…… […]

Read more

Nuovo fascicolo della rivista Darwin

E’ uscito il nuovo fascicolo della rivista Darwin, n. 8 luglio/agosto 2005. Segnalo lo speciale LINGUAGGIO & EVOLUZIONE. Un viaggio interdisciplinare tra etologia e psicologia linguistica e neuroscienze per scoprire come l’uomo ha conquistato la parola. Contiene i saggi L’errore di Darwin e le scimmie parlanti, Il linguaggio dei segni del Nicaragua, La parola nasce dal cervello. La sezione Interventi […]

Read more

A CHE COSA CREDONO GLI SCIENZIATI?

Quark n. 54 di luglio riporta il Dossier A CHE COSA CREDONO GLI SCIENZIATI anche se non possono provarlo scientificamente? Di R. OLDANI Dall’introduzione riportiamo: Forse il sito Internet che vanta le frequentazioni più importanti al mondo. Si tratta di www.edge. org, lo spazio sul web della Edge Foundation, un’iniziativa voluta e creata da uno dei più vulcanici personaggi del […]

Read more

Letteratura e scienza in Italia. Gadda e il Darwinismo

L’avevo annunciato a Novembre del 2004. E’ ora finalmente accessibile online. Vi segnalo pertanto il saggio sui rapporti tra letteratura e scienza (Gadda) dell’italianista Pierpaolo Antonello, St John’s College. University Lecturer. Department of Italian. CAMBRIDGE. Antonello specialises in twentieth century Italian writing and intellectual history, Futurism and the Avant-Garde, Literature and Science, Calvino, Eco, Postmodern Italian literature, French theory and […]

Read more

Evoluzione culturale e biologica. L’eterno dilemma!

Questa volta si cimentano due ricercatori della Stanford University e della Princeton University che hanno pubblicato le loro riflessioni sulla rivista PLoS Biology (tale rivista segue i principi dell’ Open Access che consentono di fornire ai lettori l’accesso libero ai testi completi dei loro lavori per favorire la libera circolazione, pubblicazione, diffusione e scambio delle conoscenze scientifiche) Il saggio The […]

Read more

Minelli e l’Evo-Devo

Alessandro Minelli (insieme a Giuseppe Fusco) hanno dato alle stampe questo interessante articolo sul tema caldo dei rapporti tra evoluzione e sviluppo conosciuto con l’acronimo Evo-Devo: Conserved versus innovative features in animal body organization, Journal of Experimental Zoology Part B: Molecular and Developmental Evolution (di imminente pubblicazione). Nell’articolo Minelli riflette sulle origini delle novita’ evoluzionistiche, sulle innovazioni prodotte dai meccanismi […]

Read more

Ominoidi, Ominidi, Ominini

Nella newsletter della Comunità Europea RTD info (fascicolo speciale di aprile) è riportata una intervista al paleoantropologo francese Pascal Picq sulle origini del genere umano, dal titolo Tangled origins. Tre pagine fitte di domande e risposte su un tema molto dibattuto. Un piccolo glossario descrive la nuova terminologia coniata dagli antropologi. Finalmente siamo in grado di capire i rapporti intercorrenti […]

Read more
1 200 201 202 203 204 217