Partenogenesi into the wild: il caso dei pesci sega

La partenogenesi nei vertebrati potrebbe essere molto più comune di quanto si pensava: un’interessante scoperta su una popolazione di pesci sega in Florida
Read moreLa partenogenesi nei vertebrati potrebbe essere molto più comune di quanto si pensava: un’interessante scoperta su una popolazione di pesci sega in Florida
Read moreCiona intestinalis, la specie modello per lo studio delle ascidie, diventa ora due specie: uno studio italiano
Read morePubblicata la lista delle specie più strane ed interessanti scoperte lo scorso anno
Read moreRitrovate in Kenya alcune pietre scheggiate risalenti a 3,3 milioni di anni fa: sono gli strumenti litici più antichi finora noti
Read moreMediante il costante movimento delle pinne pettorali, il pesce re, detto anche opah, è in grado di generare calore all’interno del corpo, che viene mantenuto da uno specifico meccanismo di riscaldamento dei vasi sanguigni che avviene nelle branchie. E’ da considerarsi a tutti gli effetti il primo pesce completamente endotermo
Read moreScoperta una nuova specie di macaco che vive nelle foreste di alta quota del Tibet
Read moreLe macchie ocellari sulle ali di numerose specie di farfalle scoraggiano i predatori in quanto simulano gli occhi di un predatore in agguato: la conferma da uno studio sperimentale
Read moreI fossili di un antico teropode erbivoro retrodatano la comparsa di questo tipo di alimentazione in questo gruppo di dinosauri
Read moreMartedì 5 maggio, a Parma verrà presentato il nuovo libro di Angelo Tartabini sulla conservazione dei primati
Read moreLa scoperta di fossili di mosasauri neonati mostra che questi grandi rettili marini (o almeno, alcune specie) erano vivipare
Read moreScoperta una nuova specie di scimmia platirrina nelle foreste del Brasile
Read moreScoperti i fossili del primo anomalocaride non predatore, ma filtratore: con una lunghezza corporea di circa due metri, era tra i più grandi animali del suo periodo
Read moreImportante ritrovamento fossile che spiega le prime fasi di evoluzione di otarie e leoni marini
Read moreUn fossile africano racconta delle prime fasi evolutive degli ippopotami: dimostrata la stretta parentela coi cetacei
Read moreNella ricorrenza del trentennale della sua riapertura al pubblico, il museo Geologico “G. G. Gemmellaro” di Palermo e la Società Siciliana di Scienze Naturali intendono rendere omaggio alla figura di Charles Darwin con un ciclo di conferenze dal titolo: “Viaggio di un naturalista per le isole circumsiciliane”
Read more