Il Bosco degli scrittori: la cultura della biodiversità al Salone del Libro

ph Cosimo Maffione

Aboca e il National Biodiversity Future Center (NBFC) presentano al Salone Internazionale del Libro di Torino una serie di eventi dedicati alla biodiversità

Dal 15 al 19 maggio, torna al Salone Internazionale del Libro di Torino, nel padiglione Oval, il Bosco degli Scrittori, il progetto di Aboca realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro ricerca nazionale sulla biodiversità, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Il grande spazio verde – un’oasi di circa 400mq – sarà il luogo per riflettere sui temi dell’ecologia, della cultura ambientale e del rapporto tra letteratura, scienza, arte e natura. Sarà un’oasi popolata da migliaia di alberi, piante a medio fusto e arbusti, realizzati con materiali ecosostenibili e di recupero. Un vero e proprio progetto di ricerca per valutare i benefici che un allestimento verde può apportare agli spazi indoor. All’interno, alcuni sensori monitoreranno la qualità dell’aria rilevando temperatura, umidità relativa, concentrazione di CO₂, composti organici volatili e livelli di ossigeno. Attraverso un breve questionario, il pubblico sarà invitato a raccontare la propria esperienza per misurare l’efficacia delle piante nel miglioramento della qualità dell’aria e del benessere delle persone.

Questa edizione del Bosco degli scrittori sarà dedicata alla forza dei semi, simbolo di biodiversità e sinonimo di vita, metafora di nuove idee pronte a germogliare. Al centro del Bosco, sarà esposto un “seme monumentale”: La memoria del bosco, una grande scultura in legno di rovere. L’opera, realizzata per Aboca dall’artista Gianpietro Carlesso, rappresenta il corpo riproduttivo delle piante. Nel Bosco si potranno anche ammirare semi di diverse varietà, dimensioni e forme, a testimonianza della straordinaria biodiversità della flora mondiale e della bellezza della natura.

Oltre alle novità editoriali Aboca, saranno lì ospitati incontri con autrici e autori che hanno dedicato al mondo della natura – tra ricerca scientifica, poetica e narrativa – il proprio lavoro.

Cosa si nasconde dietro quello che mangiamo? è uno degli appuntamenti, in programma giovedì 15 maggio alle ore 11. Hellas Cena, Spoke leader NBFC, e Pro-rettrice alla Terza Missione dell’Università di Pavia parlerà a studenti e studentesse del rapporto fra alimentazione, salute e ambiente prendendo spunto dal bestseller Il dilemma dell’onnivoro di Michael Pollan (pubblicato in edizione per ragazzi da Aboca Edizioni).

Sabato 17 maggio, alle ore 17.15, sarà presentato il libro Allegro bestiale del filosofo evoluzionista Telmo Pievani, tratto dall’omonimo spettacolo messo in scena con la Banda Osiris, che propone un viaggio ironico e sorprendente tra creature reali e immaginarie invitando il pubblico a riflettere sulle connessioni tra l’uomo e gli altri esseri viventi.

Lunedì 19 maggio, alle ore 16, la ricercatrice Rachele De Giuseppe è in dialogo con il ricercatore Duccio Cavalieri, autore di I microbi salveranno il mondo? (Il Mulino). L’incontro dal titolo Salvare il mondo con i microbi. Proteggerli per sopravvivere approfondirà l’approccio One Health secondo cui la salute umana è strettamente legata a quella degli ecosistemi e dei microrganismi che abitano il nostro pianeta.

Il programma completo

Fonte: comunicato stampa Delos

Immagine in apertura: di Cosimo Maffione, via Delos