“Elogio della diversità”, inaugurata al Palazzo Esposizioni Roma la mostra dedicata alla biodiversità
Fino al 30 marzo 2025 il Palazzo Esposizioni ospita la mostra “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani”
Read moreFino al 30 marzo 2025 il Palazzo Esposizioni ospita la mostra “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani”
Read moreIn libreria l’albo illustrato realizzato con il supporto del National Biodiversity Future Center in collaborazione con l’Università di Padova
Read moreIl 2 e 3 novembre la presentazione dell’albo Comics&Science realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center e l’Università di Padova
Read moreGrazie al National Biodiversity Future Center l’Italia entra nello scenario internazionale della digitalizzazione massiva delle collezioni naturalistiche. Di che cosa si tratta? Ne parliamo con professoressa Elena Canadelli
Read moreLa nascita di una nuova rivista naturalistica è sempre piacevole, tanto più se è dedicata alle collezioni naturalistiche museali
Read moreAlcuni dei progetti promossi dal Centro Nazionale Biodiversità utilizzano la citizen science. Ma che di cosa si tratta, e come è possibile realizzarla al meglio? Ne abbiamo parlato con Debora Barbato, malacologa dell’Università di Siena impegnata nello spoke 3 del National Biodiversity Future Center
Read moreSecondo due studi italiani l’età degli alberi e delle foreste ha un grande impatto su come funzionano questi ecosistemi e sulla loro capacità di combattere i cambiamenti climatici
Read moreL’evoluzione della lunghezza degli spermatozoi nei tetrapodi negli ultimi 350 milioni di anni è stata influenzata dagli stessi fattori in gruppi di animali molto diversi. I risultati in una ricerca dell’Università di Padova che analizzato la dimensione degli spermatozoi in 1.400 specie
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read morePer la prima volta i ricercatori hanno mappato campioni di aria in diverse aree del pianeta per acquisire dati sulla biodiversità e, in particolare, per identificare i funghi in essa presenti. Lo studio è pubblicato su Nature.
Read moreUno studio, a cui ha preso parte l’Università Sapienza, rivela una continuità morfologica tra specie estinte, dotate di canini lunghi come zanne, e i loro eredi moderni.
Read moreI ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di distribuzione per nove specie marine di interesse commerciale in Adriatico e nello Ionio per poter valutare i cambiamenti della distribuzione delle risorse in scenari futuri di cambiamento climatico
Read moreI cittadini possono aiutare i ricercatori segnalando fioriture di cianobatteri al gruppo di ricerca TheBlueChemistryLab
Read moreAlla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
Read moreQuesta sera alle 18 il professor Telmo Pievani sarà ai microfoni del programma di divulgazione di Radiostatale per la puntata finale della stagione. Si parlerà di evoluzione, storia e filosofia della scienza e del National Biodiversity Future Center
Read more