Le origini? Un intricato cespuglio dove l’uomo (forse) è un eccezione
Sul Corriere un articolo di T.Pievani (“Le origini? Un intricato cespuglio dove l’uomo (forse) è un eccezione”) sulle ultime novità uscite (Australopithecus sediba e uomo di Denisova) rovistando nel cespuglio di specie in cui si nasconde il mistero della comparsa delle diverse fasi evolutive che hanno via via selezionato le novità che si sono accumulate nelle lunghissime fasi precedenti alla comparsa
Sul Corriere un articolo di T.Pievani (“Le origini? Un intricato cespuglio dove l’uomo (forse) è un eccezione”) sulle ultime novità uscite (Australopithecus sediba e uomo di Denisova) rovistando nel cespuglio di specie in cui si nasconde il mistero della comparsa delle diverse fasi evolutive che hanno via via selezionato le novità che si sono accumulate nelle lunghissime fasi precedenti alla comparsa della nostra specie, circa 200.000 anni fa.
Le conoscenze attuali dimostrano come sia ben difficile intuire, nella varietà di forme di generi e specie diverse che convivevano circa 2 milioni di anni fa, quali possano essere quelle che sopravviveranno.
Non dimentichiamo infatti che già allora esistevano, nelle stesse zone e da centinaia di migliaia di anni, forme che i paleoantropologi GIA’ attribuivano al genere Homo. Erano quindi ancora forme diverse, e non è ancora chiaro se fossero in continua competizione fra di loro, o ben conviventi in quanto adattate a nicchie ecologiche e ambienti diversi.
Tratto da L’antievoluzionismo in Italia, il blog di Daniele Formenti

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/