Raccontare l’uomo di Neanderthal

L’uomo di Neanderthal è una vera superstar dell’antropologia. Pikaia vi propone un viaggio tra alcuni recenti libri che ne hanno raccontato l’evoluzione in modi diversi.
Read moreL’uomo di Neanderthal è una vera superstar dell’antropologia. Pikaia vi propone un viaggio tra alcuni recenti libri che ne hanno raccontato l’evoluzione in modi diversi.
Read more“Quel che resta” è un libro per antropologi e studiosi di resti umani, adatto anche a lettori non esperti. Uno sguardo a beni culturali che sono all’intersezione di molteplici aspetti della società e che per questo richiedono una specifica cura.
Read moreÈ disponibile l’ultimo fascicolo della rivista “Human evolution”. Tutti gli articoli sono disponibili in open access
Read moreFino al 15 febbraio è possibile proporre relazioni orali, poster e simposi per il convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8
Read moreDal 2021 l’Istituto Italiano di Antropologia organizza annualmente conferenze online su temi di interesse interdisciplinare rivolte a un pubblico non specialistico. Il tema del 2022 è “Integrazione visuospaziale e archeologia cognitiva”
Read moreÈ da oggi in libreria per i tipi de Il Mulino “QUEL CHE RESTA – Scheletri e altri resti umani come beni culturali”. A cura di Maria Giovanna Belcastro, Jacopo Moggi Cecchi, Giorgio Manzi. Coi contributi di diversi studiosi, si rivolge sia gli antropologi che al grande pubblico
Read moreÈ disponibile Manuale di Antropologia – Evoluzione e biodiversità umana (Utet Università), un testo universitario che si rivolge a molteplici corsi e firmato da molti esperti del settore
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read moreFrans de Waal ci racconta le dinamiche di genere nel mondo dei primati nel suo ultimo libro “Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi del primatologo” (Raffaello Cortina Editore, 2022)
Read moreIl videogioco Ancestors fa assumere il comando di un gruppo di scimmie primordiali: lo scopo finale è quello di farle evolvere, biologicamente e culturalmente, in una specie nuova. Nel corso di dieci milioni di anni il giocatore dovrà effettuare varie speciazioni, approdando infine al primo esemplare di Homo ergaster
Read morePikaia ha letto per voi “Ambienti e migrazioni umane”, dove i processi migratori sono la cartina al tornasole di articolate dinamiche socio-culturali. La scienza e la filosofia ci permettono di indagarle.
Read moreProposta una nuova datazione per Omo I, i più antichi fossili anatomicamente moderni dell’Africa orientale. Sfruttando i resti di un’antica eruzione vulcanica, i ricercatori hanno ipotizzato che Omo I abbia almeno 230000 anni, un’età maggiore di quanto precedentemente ritenuto.
Read moreUn nuovo sito e una nuova rivista ricordano Luca Cavalli-Sforza a 100 anni dalla nascita
Read moreCon il consenso degli interessati, pubblichiamo l’elaborato di tesi di Ettore Maiorana, Corso di Laurea Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tutor: Paolo Amodio
Read moreDopo la “pausa forzata” del 2021, la Scuola di Paleoantropologia torna in presenza! L’Undicesima Edizione si terrà a Perugia dal 14 al 19 Febbraio 2022
Read more