L’evoluzione dopo Darwin: una teoria al di là di ogni ragionevole dubbio

“L’evoluzione dopo Darwin: una teoria al di là di ogni ragionevole dubbio”, conferenza di Mauro Mandrioli in occasione del bicentenario Darwiniano
In occasione del Darwin Day per la celebrazione dei 200 anni dalla nascita di Charles Darwin e per i 150 anni dalla pubblicazione de “L’origine delle specie”, il gruppo UAAR (Unione degli atei, agnostici e razionalisti) di Reggio Emilia ha organizzato per mercoledì 11 febbraio 2009 una serata dedicata a Darwin in cui è stata presentata una comunicazione tenuta da Mauro Mandrioli, genetista dell’università di Modena e Reggio Emilia, dal titolo “L’evoluzione dopo Darwin: una teoria al di là di ogni ragionevole dubbio“. In allegato il pdf della presentazione.
evoluzione dopo darwin_mandrioli_bicentenario_uaar
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto Le cause dell’evoluzione dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.