Versione definitiva del più vasto repertorio bibliografico sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009

Da questo momento è a disposizione di tutti l’unico repertorio sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009
Ogni progetto ha un inizio e anche una fine. Credo di aver scandagliato a fondo ogni possibile documento, libro, sito web, database, archivio e quant’altro alla ricerca di sempre nuove citazioni da aggiungere ai repertori bibliografici pubblicati sulla storia dell’evoluzione in Italia il 2017 e 2021. Mi fermo qui. Quasi 18.000 citazioni bibliografiche sono ora a disposizione in questo excel liberamente scaricabile da Pikaia.
Contiene quasi 4000 citazioni bibliografiche che si aggiungono a quelle presenti nei singoli repertori (colore rosso). Ho corretto anche centinaia di citazioni erroneamente riportate. L’accesso al file excel facilita la ricerca testuale, anche se i repertori pubblicati restano preziosi per i testi che corredano le bibliografie, contestualizzano l’argomento e l’arricchiscono con aneddoti, temi e approfondimenti.
Cosa contiene
Gli indici (Repertori I e II)
Il periodo 1859-1882. Traduzioni italiane delle principali opere di Darwin
Il periodo 1883-1909. Periodo di aspre e accese discussioni
Il periodo 1910-1959. Eclissi del darwinismo e affermazione della genetica moderna
Il periodo 1960-1982. Cresce l’interesse verso gli studi evoluzionistici. Il contributo internazionale. La Divulgazione scientifica. Voci enciclopediche, Dizionari, Periodici. Elenco cronologico delle pubblicazioni italiane
Il periodo 1983-2009. Il contributo internazionale assume proporzioni significative. Diffusione della divulgazione. Gli studi invadono altri campi disciplinari. Il contributo internazionale. La Divulgazione scientifica. Voci enciclopediche, Dizionari, Periodici
Argomenti estratti dai repertori precedenti che fanno parte del Repertorio III
Le origini della vita e tappe principali dell’evoluzione della vita (filogenesi).
La Geologia, la Paleontologia e la teoria dell’evoluzione. Contributo di Guido Chiesura.
Letteratura, Movimenti artistici e Architettura. Contributo di Elena Canadelli.
A. Fogazzaro, F. De Sanctis, F. Kafka, I. Calvino, I. Svevo, G. Pascoli, L. Pirandello, P. Levi, C. E. Gadda, G. Verga. Altre pubblicazioni su Letteratura ed evoluzione. Biologia Evoluzionistica e Movimenti artistici, Teatro, Musica, Cinema. Architettura ed evoluzione. Matematica ed evoluzione. Contributo di Paolo Freguglia. Economia ed evoluzione. Miscellanea Darwiniana. Darwin e Wallace. Documenti sparsi. Pubblicazioni di Charles Darwin. Epistolario di Charles Darwin con autori italiani. Pubblicazioni di Alfred Russel Wallace. Alcune tavole dei fringuelli raccolti da Darwin alle Galapagos. Scambio di corrispondenza tra Charles Darwin e i lettori italiani. Charles Darwin’s Library. Libri di autori italiani posseduti da Darwin. Tavola sinottica delle opere di Charles Darwin pubblicate in Italia dal 1864 ad oggi. Tutte le copertine delle opere di Darwin e Wallace pubblicate in Italia
Bibliografie di alcuni importanti personaggi della letteratura evoluzionistica presenti nel Repertorio I
F.A. Bonelli. F. Delpino. Darwin e la Pangenesi. G. Canestrini. J.-B.-P.-A. de Monet de Lamarck. Lamarck e il lamarckismo. Lysenko e il lamarckismo. L’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Concetto chiave del lamarckismo. D. Rosa. L’ologenesi. L’ortogenesi. G. Montalenti. P. Omodeo
Come usare il file excel allegato
Potete fare ricerche per anno di pubblicazione, autore, titolo, casa editrice, città di pubblicazione. Usate parole (stringhe) troncate o intere. Potete ordinare il file per autore o anno di pubblicazione. Potete estrarre elenchi parziali ordinati per autore o anno di pubblicazione. Risulta più impegnativo ma potete creare elenchi parziali su un argomento specifico o periodo storico.
Avvertenze e vincoli sull’uso dei dati anche parziali o del database excel in toto
L’uso è libero compresa la condivisione con altri colleghi, collaboratori, studenti, ecc., con due vincoli principali:
1) L’uso è incondizionato previa la citazione delle fonti originali sottoriportate.
2) È assolutamente vietato alimentare le Intelligenze Artificiali con i repertori sopracitati sia integralmente che solamente in parte.
Conclusione
Mi piace titolare questa raccolta anche così: Darwin e il grandioso edificio (ordinato) della Natura
Non è un saggio o una monografia ma un elenco “smisurato” di citazioni bibliografiche che, se colte nell’insieme, compongono (mi piace definirlo così) un grandioso edificio (ordinato) della Natura. Vediamo il pensiero evolutivo fare i primi passi, correggere i propri errori, svilupparsi e crescere, scontrarsi con il mondo scientifico e sociale, scoprire nuove vie interpretative, approfondire linguaggi e contenuti, contaminare ambiti e campi estranei al mondo scientifico, produrre distorsioni interpretative spesso fantasiose per arrivare fino ad oggi. Assistiamo al dispiegarsi di questo pensiero, anno dopo anno, con la scesa in campo di illustri personaggi fondamentali per la comprensione delle leggi e dei meccanismi evolutivi. L’imponente massa di pubblicazioni che metto a disposizione, più di 700 pagine con oltre 13.000 citazioni bibliografiche, mostra anche i mutamenti che avvengono nella società. La capacità di accoglimento di una teoria spesso definita eversiva, il ruolo decisivo assunto dalla divulgazione e il tumultuoso incremento delle traduzioni che avvengono massicciamente dopo gli anni ’60 del ‘900.
Buona lettura…anzi buona ricerca.
*Come citare i repertori:
- Coccia Paolo, La dimensione storica 1859-1959, volume I, PartnerGraf, Prato, pp. 232, 2018. ISBN 978-88-97566-10-6
- Coccia Paolo, Gli ultimi cinquant’anni 1960-2009, volume II, PartnerGraf, Prato, pp. 524, 2019. ISBN 978-88-97566-11-3
- Coccia Paolo, Letteratura/Movimenti artistici/Architettura, Matematica ed evoluzione, Evoluzione ed Economia, Miscellanea Darwiniana. Darwin e Wallace, Libri di autori italiani posseduti da Darwin, Tavola sinottica delle opere di Charles Darwin, Tutte le copertine delle opere di Darwin e Wallace pubblicate in Italia, volume III, PartnerGraf, Prato, pp. 133, 2017. ISBN 978-88-97566
- Coccia Paolo, Addendum 2021, volume IV, Prato, PartnerGraf, pp. 247, 2021. ISBN 978-88-97566-12-0
Li potete scaricare qui https://www.partnergraf.it/editoria1.php#libri al costo di pochi Euro.
Per consigli, informazioni, chiarimenti: pacoccia@gmail.com

Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell’intera opera. Email: pacoccia@gmail.com