Scienza, clima e ambiente alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio)

Logo Dialoghi di Pistoia

“Umani e non umani. Noi siamo natura” è il tema della nuova edizione del festival Dialoghi di Pistoia. Oltre agli incontri con scrittori e antropologi, il programma conta quattro appuntamenti dedicati alla scienza

Il festival di antropologia dei Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio), ideato da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia giunge alla XIV edizione. Il tema di quest’anno è Umani e non umani. Noi siamo natura e, oltre agli incontri con scrittori e antropologi, il programma conta quattro appuntamenti con alcuni scienziati celebri. word image 55019 1Sabato 27 maggio, alle 11, in piazza del Duomo, il genetista Guido Barbujani sarà protagonista dell’incontro Umani da quando? Come e perché lo siamo diventati. Barbujani ripercorre la storia dell’umanità, indagando sugli avvenimenti che ci hanno resi umani: quando ci siamo alzati su due gambe, quando abbiamo creato i primi attrezzi e quando abbiamo prodotto la prima forma d’arte. Guido Barbujani si occupa di genetica delle popolazioni e di biologia evoluzionistica e attualmente è professore di Genetica all’Università di Ferrara. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali, di romanzi e saggi tra cui ricordiamo: L’invenzione delle razze (Bompiani, 2006, 2018) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (Laterza, 2022).
  word image 55019 2Sabato 27 maggio, alle 17 presso il teatro Manzoni, il meteorologo Paolo Sottocorona, terrà l’incontro “Todo cambia”. Il clima e il tempo cambiano… e noi? Come cambia il clima? Partendo da un’analisi di statistiche e casistiche, Sottocorona ci spiega la situazione reale, ragionando sull’adattamento imposto dalle nuove condizioni climatiche e invitando tutti ad agire in modo concreto il prima possibile. Paolo Sottocorona ha partecipato alla V spedizione italiana in Antartide. È stato ospite e conduttore di numerose trasmissioni televisive come Geo & Geo e per TMC e LA7. Tra le sue pubblicazioni: Una finestra sul cielo. Manuale di meteorologia (Editrice Incontri Nautici, 1983) e un libro di divulgazione per bambini: Cosa sanno le nuvole? (Feltrinelli, 2010).
  word image 55019 3Domenica 28 maggio alle 10 al teatro Bolognini, si svolgerà l’incontro Pensieri bestiali. Intelligenza e coscienza tra mosche, pulcini, scimmie e bambini del neuroscienziato Giorgio Vallortigara. Il tema è l’esperienza consapevole nell’uomo: quando compare per la prima volta? Per quale ragione? Lo studioso condurrà il pubblico in un viaggio tra le menti degli animali e tra i labirinti dei primi neuroni, divagando tra romanzi e poesie.  Giorgio Vallortigara insegna neuroscienze al Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. Autore di numerosi articoli e testi divulgativi, nel 2016 ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr, in Germania. Attualmente è Fellow della Royal Society of Biology.
 word image 55019 4 Domenica 28 maggio alle 15 presso il teatro Bolognini è previsto l’incontro Alberi: il nostro presente, il nostro futuro, tenuto da Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze. Ferrini ci racconta il legame imprescindibile tra gli esseri umani e gli alberi, che sono simbolo di una lotta verde che ha l’obiettivo di salvare la Terra e i suoi abitanti. Francesco Ferrini è coordinatore del Comitato Scientifico di GEA (Green Economy Agriculture) della Fondazione Caript. Fra i suoi libri ricordiamo Amico Albero (con A. Fini, ETS edizioni, 2017) e Alberi e gente nuova per il pianeta (con L. Del Vecchio, Elliot Edizioni 2022). (foto: Anneclaire Budin)



Per maggiori informazioni visita il sito dell’evento.

Fonte: Ufficio stampa Delos