Strategie di conservazione: il ruolo degli alberi secolari

Gli alberi secolari hanno qualità ecologiche, fisiologiche ed evolutive che favoriscono la stabilità, la connettività e la rigenerazione degli ecosistemi forestali.
Read moreGli alberi secolari hanno qualità ecologiche, fisiologiche ed evolutive che favoriscono la stabilità, la connettività e la rigenerazione degli ecosistemi forestali.
Read moreUn recente studio pubblicato su Environmental Research Letters ha dimostrato l’attualità e l’esattezza della “Teoria della transizione forestale” (FTT), un modello teorico che mette in relazione la variazione di copertura forestale e lo sviluppo umano ed economico dei singoli Paesi
Read moreUno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020
Read moreUno studio internazionale realizzato con la partecipazione dell’Università Statale di Milano fornisce un importante contributo per comprendere la vita degli alberi e gestire i programmi di rigenerazione delle foreste. La ricerca è stata pubblicata su PNAS.
Read moreAlla scoperta delle foreste del Borneo e delle cause dell’evoluzione con il botanico Odoardo Beccari.
Read moreIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino fino al 22 maggio propone una serie di incontri online su differenti tematiche naturalistiche. Il prossimo incontro (22 aprile) è dedicato al clima.
Read morePikaia ha letto per voi i racconti dei primi tre viaggi organizzati da David Attenborough per documentari della BBC
Read more