Selezione genetica? Si grazie!

Alcune specie di afidi radicicoli si sono specializzate per fungere da veri e propri animali da allevamento per le formiche. In questa interazione simbiotica, gli afidi producono una secrezione zuccherina (definita melata), che viene raccolta dalle formiche, per cui rappresenta una importante fonte di zuccheri. In cambio, gli afidi vengono letteralmente allevati, tanto che la loro riproduzione si basa sulla sola partenogenesi, poiché le loro
Alcune specie di afidi radicicoli si sono specializzate per fungere da veri e propri animali da allevamento per le formiche. In questa interazione simbiotica, gli afidi producono una secrezione zuccherina (definita melata), che viene raccolta dalle formiche, per cui rappresenta una importante fonte di zuccheri. In cambio, gli afidi vengono letteralmente allevati, tanto che la loro riproduzione si basa sulla sola partenogenesi, poiché le loro condizioni di “allevamento” sono ottimali tanto da rendere non più necessaria la produzione di una generazione anfigonica (data da maschi e femmine ovipare).
Aniek BF Ivens, Daniel JC Kronauer, Ido Pen, Franz J Weissing and Jacobus J Boomsma. Ants farm subterranean aphids mostly in single clone groups – an example of prudent husbandry for carbohydrates and proteins? BMC Evolutionary Biology 2012, in stampa.
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto More Books dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.