Una nuova definizione di selezione naturale

Un recente studio tenta di integrare gli ultimi sviluppi in teoria dell’evoluzione nella formulazione del principio darwiniano
Read moreUn recente studio tenta di integrare gli ultimi sviluppi in teoria dell’evoluzione nella formulazione del principio darwiniano
Read moreLa storia del concetto di selezione naturale ha generato molte convinzioni errate: fra queste, l’idea che sia un processo cosciente e finalistico
Read moreUno degli esempi tipici di “evoluzione in azione” è quello della falena delle betulle (Biston betularia) che a causa dell’inquinamento prodotto durante la rivoluzione industriale vide la scomparsa degli esemplari con colorazione chiare e la comparsa di esemplari scuri: il cosiddetto fenomeno del melanismo industriale. Un recente studio conferma il ruolo degli uccelli in questo processo
Read moreUna ricerca basata sulle mappe genotipo-fenotipo fornisce motivi alla più ampia diffusione della regolazione genica trascrizionale rispetto alla post-trascrizionale, mostrandone la maggior potenzialità evolutiva, a fronte di analoga robustezza
Read moreUno studio genomico comparativo ha evidenziato che i pescatori del popolo Bajau, soprannominati “nomadi del mare”, possiedono degli adattamenti fisiologici favorevoli alle immersioni in apnea a causa di specifiche mutazioni genetiche che si sono rapidamente fissate in questa popolazione
Read moreE’ finalmente disponibile il testo “Eco-Devo. Ambiente e Biologia dello Sviluppo” (Piccin Editore), traduzione italiana del famoso libro di Scott Gilbert e David Epel, fondamentale per comprendere il ruolo che l’ambiente, attraverso lo sviluppo embrionale, esercita sull’evoluzione dei viventi. L’edizione italiana è a cura di Diego Rubolini, Andrea Romano e Claudio Bandi. Prefazione di Telmo Pievani
Read moreUna specie di pesce che vive negli estuari statunitensi ha raggiunto straordinari livelli di tolleranza a inquinanti chimici grazie a una variazione genetica che coinvolge la trasmissione di specifici segnali intracellulari
Read moreDue ricerche americane mostrano come la selezione naturale abbia permesso a Homo sapiens di sfruttare al meglio il DNA delle specie con cui si è ibridato, liberandosi, al contempo di ogni sequenza potenzialmente pericolosa
Read moreSecondo un recente studio, l’apparato di Golgi si sarebbe evoluto spontaneamente, in assenza di selezione naturale
Read moreNonostante l’attuale progresso tecnologico, la selezione naturale agisce ancora sulla nostra specie, ma con effetti meno visibili di un tempo
Read moreLa selezione naturale favorirebbe codoni sinonimi frequenti, piuttosto che quelli rari, per una maggior efficienza nella traduzione: studio su Salmonella typhimurium
Read moreNelle prime fasi della loro evoluzione, le zootossine si modificano molto in fretta, incrementando la loro efficacia, per poi mantenersi conservate per un lungo periodo di tempo
Read moreUn esperimento di trasferimento di piccoli pesci tropicali da un sito con molti predatori a uno che ne era praticamente privo ha permesso di dimostrare come le variazioni negli ornamenti colorati dei maschi derivi da una combinazione di selezione naturale e sessuale
Read morePatrick Matthew individuò 27 anni prima di Darwin e Wallace la “legge universale” della selezione naturale. Uno studio suggerisce di trarre dalla interpretazione deduttiva di Matthew, strategie comunicative e di insegnamento del processo selettivo attuali
Read moreA vent’anni dalla pubblicazione del saggio “The major transitions in evolution” di J.Maynard Smith e E. Szathmáry, l’‘ipotesi sinergica’, come plausibile teoria darwiniana dell’evoluzione della complessità, torna in primo piano. Si stabilisce un ponte tra la cornice selezionista e il ruolo causale di sinergie funzionali tra apparati e specie che consentono l’emersione di cooperazione nel tempo
Read more