Sette piccole rane

sevennewmini

Scoperte sette nuove specie di rane velenosissime nella foresta atlantica brasiliana

Dopo circa cinque anni di esplorazioni naturalistiche nelle aree montane occupate dalla foresta pluviale atlantica del sud Brasile, alcuni ricercatori brasiliani hanno descritto un gruppo di nuove specie di anfibi. Si tratta di minuscole e coloratissime rane appartenenti al genere Brachycephalus. Nessuna di queste rane supera il centimetro di lunghezza in età adulta e tutte sono estremamente velenose, come segnalato dalle sgargianti colorazioni di avvertimento (aposematiche) dei loro corpi. Immagini e descrizioni dettagliate di aspetto, ecologia e comportamenti sono disponibili nell’articolo originale, pubblicato e liberamente accessibili sulla rivista PeerJ.

Le nuove specie risultano tutte strettamente endemiche di piccole tessere di foresta, caratteristica che le rende già a rischio di estinzione, sia per la continua distruzione e frammentazione del loro habitat sia per la sua contrazione dovuta ai cambiamenti climatici in atto.


Riferimenti:
Robeiro, L F et. al. Seven new microendemic species of Brachycephalus (Anura: Brachycephalidae) from southern Brazil. PeerJ, June 2015 DOI: 10.7717/peerj.1011
download

Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università di Milano. Ha scritto di animali ed evoluzione su Le Scienze, Mente e Cervello,Oggiscienza e Focus D&R . Collabora conPikaia, di cui è stato caporedattore dal lontano 2007 al 2020.