Lo strano caso del rospo che sembra una vipera

Una nuova ricerca riporta un raro caso di mimetismo batesiano da parte del rospo gigante congolese il cui aspetto imita la pericolosa vipera del Gabon
Read moreUna nuova ricerca riporta un raro caso di mimetismo batesiano da parte del rospo gigante congolese il cui aspetto imita la pericolosa vipera del Gabon
Read moreIn una piccola rana centramericana, la preferenza delle femmine per il partner e l’aggressività tra i maschi sono condizionate dall’apprendimento precoce del colore della livrea materna
Read moreUn team di ricercatori di Regno Unito, Canada e Cina ha scoperto che non ci sono solo una ma ben tre specie distinte di salamandre giganti cinesi. Delle tre specie, Andrias sligoi risulta essere la più grande
Read moreNegli anfibi anuri, le cure parentali si manifestano soprattutto quando la riproduzione è terrestre
Read moreTra le salamandre americane del genere Amystoma esiste un lignaggio di femmine ibride e poliploidi, che, secondo una recente ricerca, si sarebbero evolute per milioni di anni riproducendosi prevalentemente per clonazione
Read moreLa salamandra gigante cinese, l’anfibio più grande del mondo, sarebbe in realtà composta da almeno 5 specie diverse, che in natura, a causa della distruzione dell’habitat e della loro richiesta nella cucina cinese, sono quasi estinte
Read moreUno studio mostra che i vertebrati a sangue caldo saranno i più adatti a sopravvivere ai cambiamenti climatici, mentre gli animali a sangue freddo, come rettili e anfibi, saranno più svantaggiati
Read moreIn centinaia di specie di rane, i maschi esibiscono colorazioni vistose solo per brevi periodi dell’anno, in corrispondenza della stagione riproduttiva. Una nuova ricerca mostra che il fenomeno è ben più diffuso di quanto si era creduto finora
Read moreLa scoperta di fossili dei precursori degli anfibi odierni rivela importanti indizi sulla funzione di alcune componenti del loro apparato boccale
Read moreUn nuovo esemplare fossile di cecilia, il terzo noto finora, aiuta a definire l’origine di questo gruppo e degli anfibi in generale
Read moreUn fungo letale, che ha quasi estinto numerose specie di anfibi in tutto il mondo, sembrerebbe rendere più attraenti gli esemplari maschi di una specie di rana asiatica durante l’accoppiamento
Read moreUna scoperta che racconta qualcosa in più sulla fauna della zona tropicale della Pangea, area che ad oggi ha rivelato molte poche informazioni a riguardo
Read moreLa capacità di rigenerare gli arti era in realtà una caratteristica comune e diffusa nei tetrapodi del Carbonifero e del Permiano, mantenuta ad oggi solo dalle salamandre e perduta negli altri lignaggi di vertebrati dotati di quattro arti
Read moreScoperte sette nuove specie di rane velenosissime nella foresta atlantica brasiliana
Read moreScoperti in Portogallo i fossili di una delle più grandi salamandre mai esistite
Read more