Storie di Scienza

Dal 15 al 17 ottobre si terrà, sulla piattaforma zoom, il convegno “Storie di Scienza”, dedicato a giovani studiose e studiosi di storia della scienza.
Dal 15 al 17 ottobre 2021 si terrà online la prima edizione del convegno intitolato “Storie di scienza”, organizzato dalla Società Italiana di Storia della Scienza. Il convegno nasce come occasione per esplorare la ricchezza di approcci, metodologie e tematiche che caratterizzano la storia della scienza in Italia (e non solo) e che sono oggetto di ricerca di giovani studiose e studiosi di storia della scienza.
Le tematiche trattate sono numerose e di particolare interesse per i lettori di Pikaia vi sono, tra le tante, le sessioni dedicate a Educazione e divulgazione della Scienza, Scienza e materialità (da segnalare in questa sessione la presentazione di Luca Tonetti dell’Università di Bologna dal titolo “Sulla generazione delle vespe e delle api in un inedito di Marcello Malpighi”), Scienze della terra e astronomia, Tra scienza e filosofia e Scienza e global history (da segnalare in questa sessione le presentazione di Elisabetta Rossi dal titolo “The birth of scientific expeditions under the reign of Louis XIV of France: a case study” e quella di Beatrice Falcucci intitolata “Brutti ma simpatici. Il Villaggio delle Scimmie del Giardino Zoologico di Roma tra anni Venti e anni Trenta”).
Qui è possibile scaricare il programma completo del convegno.
Tutte le presentazioni del convegno saranno fruibili, sulla piattaforma zoom, al seguente indirizzo: https://unipd.zoom.us/j/88069296290
Comitato organizzativo: Stefano Tomassetti, Valentina Vignieri e Denise Vincenti
Per informazioni: storiediscienza@societastoriadellascienza.it
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto More Books dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.