Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”

Tra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo
Read moreTra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo
Read moreUna nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziato
Read moreL’associazione culturale Physical Pub, in collaborazione con il Collegio di Milano e con il contributo di Pikaia – il portale dell’evoluzione, organizza The Evolutionary Weave, una rassegna di incontri per esplorare la complessità della vita attraverso la scienza, la filosofia e la tecnologia
Read moreDuecento anni fa nasceva Antonio Stoppani, figura cardine dell’Ottocento italiano e autore del celebre Il Bel Paese. Scienziato, sacerdote, poeta e patriota, Stoppani è stato celebrato nel 2024 con eventi in tutta Italia
Read moreAlcuni dei progetti promossi dal Centro Nazionale Biodiversità utilizzano la citizen science. Ma che di cosa si tratta, e come è possibile realizzarla al meglio? Ne abbiamo parlato con Debora Barbato, malacologa dell’Università di Siena impegnata nello spoke 3 del National Biodiversity Future Center
Read morePikaia ha letto per voi “Eppure non doveva affondare” scritto dal fisico Devis Bellucci.
Read moreViolaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
Read moreJonathan Miller, Stephen Jay Gould, Daniel J. Kevles, Richard C. Lewontin e Oliver Sacks ci raccontano quanto strano, complesso contraddittorio e irrazionale possa essere il processo della scoperta scientifica.
Read moreIl 2024 è un anno ricco di anniversari per l’evoluzionismo in Italia. Oltre al ventesimo anno della nascita di Pikaia, alcuni personaggi ed eventi superano il centinaio di anni.
Read moreNel XIX secolo il botanico Robert Fortune riuscì a carpire ai cinesi il segreto della coltivazione del tè: ecco la sua storia
Read moreIn chiusura del bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace lo ricordiamo con un altro articolo che analizza alcuni passi significativi della sua corrispondenza e dei suoi scritti
Read morePer la rubrica “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la professoressa Elena Canadelli dell’Università di Padova. Tra i temi toccati: le collezioni universitarie, l’evoluzionismo in Italia, la storia delle donne nella scienza, e il rapporto tra scienza e cinema.
Read moreIl nostro racconto del laboratorio “Darwin, ieri e oggi. Darwinismo e Neodarwinismo tra scienze mediche, politiche e sociali”, che ha visto la partecipazione di Giuliano Pancaldi, Antonello La Vergata e Alessandra Attanasio
Read morePikaia ha letto per voi “Storia della terra”, l’ultimo libro del geologo italiano Alessandro Iannace.
Read moreInaugurato il 13 febbraio, il Museo botanico si sviluppa su una superficie di 500 metri quadrati e permette scoprire la storia dell’Orto, delle sue piante e di chi le ha raccolte.
Read more