La storia naturale del ciarlatano

Pikaia ha letto per voi “Il potere del ciarlatano” della scrittrice tedesca Grete De Francesco
Read morePikaia ha letto per voi “Il potere del ciarlatano” della scrittrice tedesca Grete De Francesco
Read moreUna scienziata fiorentina dell’Ottocento, Marianna Paulucci, è all’origine del moderno studio dei molluschi in Italia. Il Sistema Museale dell’Ateneo cura una revisione dei generi, specie e sottospecie da lei scoperte con l’obiettivo di realizzarne un catalogo completo.
Read moreDopo essere rimasto in famiglia per 200 anni uno dei primi microscopi di Darwin è stato venduto per 700000 euro
Read morePikaia ha letto per voi “Conversazioni sull’origine dell’uomo – 150 anni dopo Darwin”: un volume che, attraverso i contributi di storici, filosofi, e biologi evoluzionisti, racconta la natura prismatica della nostra storia
Read more“Storie della scienza”, condotto dal filosofo Telmo Pievani e dalla giornalista Silvia Bencivelli, debutta questa sera su RaiScuola
Read moreDisponibile sul sito Darwin Online la raccolta di oltre 1700 recensioni delle opere di Darwin pubblicate dal 1835 in poi.
Read moreDal 15 al 17 ottobre si terrà, sulla piattaforma zoom, il convegno “Storie di Scienza”, dedicato a giovani studiose e studiosi di storia della scienza.
Read moreLa parola “scienziato” arriva molto tardi nella storia della scienza, e ha creato un cerco scompiglio tra coloro che doveva definire. Un articolo di Marco Fulvio Barozzi da Il Foglietto della Ricerca
Read morePaolo Coccia, condirettore di Pikaia, presenta il repertorio conclusivo (scaricabile gratuitamente) della sua collana dedicata alla storia dell’evoluzione in Italia degli ultimi 150 anni: una miniera di dati a disposizione della comunità scientifica
Read moreSaggista, docente e intellettuale, a 65 anni è appena scomparso Pietro Greco
Read moreL’Università di Cambridge ha dato questa settimana la notizia della scomparsa di due taccuini di Charles Darwin dalle sue collezioni, tra cui il famoso taccuino B
Read moreOrtogenesi e neo-lamarckismo costituiscono una parte fondamentale nella storia del pensiero evoluzionistico moderno: un nuovo saggio, a firma di David Ceccarelli, ne restituisce la complessità storica e teorica
Read morePikaia ha letto per voi “Alla scoperta delle leggi della vita”, l’ultimo libro di Federico Focher, genetista pavese, già autore di “L’uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace”
Read moreTelmo Pievani ricorda Lynn Margulis su Wikiradio
Read moreLa biografia del viaggiatore scienziato Alexander von Humboldt svela un personaggio molto influente nell’Ottocento ma poi totalmente dimenticato, dalla vita avventurosa e piena di incontri sorprendenti. Mise insieme Goethe e Simón Bolívar, illuminismo e romanticismo, ambientalismo e anticolonialismo. Darwin lo lesse con ammirazione per tutta la vita, prendendolo a modello
Read more