Siamo nati per innovare? Le differenze cognitive tra Sapiens e Neanderthal

La scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreLa scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreIl confronto tra il cervello di rettili e mammiferi ha permesso di identificare regioni omologhe e ricostruire la storia evolutiva della corteccia cerebrale degli amnioti
Read moreQuando sono comparsi i componenti della corteccia cerebrale e come si sono evoluti? I profili di espressione genica dei neuroni della corteccia celebrale di tartarughe e lucertole svelano inaspettate somiglianze e differenze con la corteccia celebrale dei mammiferi
Read moreUn gruppo di geni umani molto simili tra di loro, generatosi per duplicazione da un gene ancestrale, potrebbe essere alla base delle grandi dimensioni della corteccia cerebrale degli umani
Read moreIl gene Osteocrin, espresso nei muscoli e nelle ossa dei mammiferi, è stato riutilizzato per regolare l’organizzazione del cervello durante l’evoluzione dei primati. Questo gene sarebbe espresso in alcune delle regioni della corteccia importanti per l’elaborazione delle informazioni visive in seguito all’attivazione dei neuroni
Read more