Un balzo indietro nella storia dei mammiferi

Due nuove ricerche gettano nuova luce sul “quando” e il “come” delle prime fasi dell’evoluzione dei mammiferi
Read moreDue nuove ricerche gettano nuova luce sul “quando” e il “come” delle prime fasi dell’evoluzione dei mammiferi
Read moreLa presentazione in esclusiva europea dei nuovi studi su Spinosaurus si terrà a Milano presso l’Aula Magna del Museo di Storia Naturale, alle ore 10:30 di giovedì 18 settembre 2014
Read moreDescritto un nuovo gigantesco titanosauro dalla Patagonia
Read moreQuattro ali e una lunghissima coda piumata: ecco Changyuraptor yangi, un nuovo dinosauro volante dalla Cina
Read moreEcco i fossili del più grande uccello volatore finora mai ritrovato: con un’apertura alare di oltre sei metri, Pelagornis sandersi poteva planare anche per chilometri sfruttando le correnti d’aria
Read moreI fossili di un antica specie, estratti dai depositi di argillite di Burgess in Canada, permettono di ipotizzare con maggiore precisione quali fossero i tratti anatomici distintivi dell’antenato comune di tutti gli attuali vertebrati
Read moreLa testa fossile incredibilmente ben conservata di un grifone di 23.000 anni fa apre le porte a ritrovamenti simili di specie più antiche ed oggi estinte
Read moreLa scoperta in una caverna sommersa, nella penisola dello Yucatan, dello scheletro di un’adolscente del tardo pleistocene ha fornito importanti prove per capire le origini dei Nativi Americani
Read moreScoperti i primi resti fossili di ittiosauri in Sicilia: studio tutto italiano
Read moreUn recente ritrovamento fossile aiuta a ricostruire quando si originò l’ecolocalizzazione nei cetacei odontoceti
Read moreUn nuovo fossile cinese suggerisce che l’origine dell’antenato comune a tutti i vertebrati dotati di mascelle potrebbe essere spostata indietro nel tempo
Read moreLa rianalisi di un fossile italiano riscrive la filogenesi dei plesiosauri
Read moreContinue sorprese nella transizione Teropodi-Uccelli
Read moreUn gruppo di ricerca giapponese ha risolto il mistero dello sviluppo del carapace delle tartarughe, stabilendone le origini endoscheletriche
Read moreUn fossile risalente a 260 milioni di anni fa illustra le prime fasi dell’evoluzione del guscio delle tartarughe
Read more