La mano nella pinna

Scoperto un esemplare completo di Elpistostege watsoni, pesce del devoniano risalente a 380 milioni di anni fa, con pinne pettorali raggiate e ossa delle mani formate e ben distinguibili
Read moreScoperto un esemplare completo di Elpistostege watsoni, pesce del devoniano risalente a 380 milioni di anni fa, con pinne pettorali raggiate e ossa delle mani formate e ben distinguibili
Read moreLe ricerche sui pesci fossili del tardo periodo Devoniano, circa 375 milioni di anni fa, descrivono in dettaglio l’evoluzione delle pinne nel momento in cui hanno iniziato a trasformarsi in arti adatti a camminare sulla terraferma
Read morePredatore simile a un coccodrillo, viveva in acqua ma guardava la terraferma. E’ il più antico tetrapode fossile ricostruito finora noto
Read moreUno dei tratti che permise ai mammiferi un’ampia radiazione adattiva sono le diverse forme degli arti anteriori. Ma quando questa enorme varietà ha iniziato ad evolversi? Un recente studio mostra che la diversità degli arti anteriori degli antenati dei mammiferi iniziò già 270 milioni di anni fa
Read moreUn gruppo di ricerca giapponese ha identificato per la prima volta il fattore che avvia la cascata regolatoria alla base del posizionamento degli arti inferiori nei tetrapodi
Read moreL’incremento delle dimensioni degli occhi dei vertebrati acquatici potrebbe aver favorito la conquista delle terre emerse prima dell’origine delle zampe
Read moreUn gruppo di ricercatori ha svelato i meccanismi molecolari che hanno portato molti vertebrati terrestri odierni ad avere un arto pentadattilo. Eppure, i tetrapodi primitivi erano polidattili…
Read moreNuove evidenze genetiche ci consentono di capire come le pinne si sono trasformate in arti, permettendo ad alcuni vertebrati di conquistare la terraferma
Read moreL’ipotesi è stata vagliata da un gruppo di ricercatori statunitensi che ha studiato i movimenti del curioso perioftalmo, un pesce dalle abitudini anfibie, e quelli di un robot meccanico. L’articolo è stato pubblicato su Science
Read moreLa capacità di rigenerare gli arti era in realtà una caratteristica comune e diffusa nei tetrapodi del Carbonifero e del Permiano, mantenuta ad oggi solo dalle salamandre e perduta negli altri lignaggi di vertebrati dotati di quattro arti
Read moreL’allevamento sulla terraferma di Polypterus, un pesce in grado di vivere anche fuori dall’acqua, ha permesso di capire come potrebbero essersi sviluppate le caratteristiche che hanno portato all’evoluzione dei tetrapodi
Read moreUn nuovo ritrovamento di un noto fossile transazionale suggerisce un’ipotesi per l’evoluzione degli arti diversa da quella finora considerata più valida
Read moreUno studio analizza l’origine embrionale ed evolutiva delle dita dei tetrapodi
Read more