Terrore a prima vista: il legame senza tempo tra primati e serpenti

Se il serpente è tanto presente nelle culture umane forse c’è anche una ragione evolutiva. Ecco cosa dicono gli ultimi studi sulla coevoluzione tra serpenti e primati.
Read moreSe il serpente è tanto presente nelle culture umane forse c’è anche una ragione evolutiva. Ecco cosa dicono gli ultimi studi sulla coevoluzione tra serpenti e primati.
Read moreC’è una stretta correlazione tra la varietà filogenetica delle prede e la complessità del veleno dei Crotalini del Nord America. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PNAS
Read moreAll’interno della famiglia degli elapidi, la capacità di spruzzare il veleno a metri di distanza si è evoluta indipendentemente per ben tre volte. La causa di tale convergenza evolutiva potremmo essere noi
Read moreCome la velenosità dei serpenti si è evoluta in relazione alla loro ecologia trofica
Read moreAlcuni pesci appartenenti alla famiglia Blenniideae possiedono sistemi di difesa dai predatori basati sulla produzione di veleno. Il veleno dei pesci appartenenti al genere Meicanthus contiene tossine che si sono evolute in maniera convergente in altri gruppi filetici, e possiede potenti effetti ipotensivi
Read moreAnche quando funzionano solo in squadra per raggiungere un risultato utile alla sopravvivenza, più geni possono essersi evoluti in tempi diversi: ogni mutazione necessaria per la funzione finale, anche se non sufficiente, crea i presupposti per quella successiva
Read moreUn recente studio genetico svolto su migliaia di pesci ossei e cartilaginei ricostruisce l’evoluzione del veleno e delle strutture correlate mostrando che queste caratteristiche sono evolute almeno 18 volte in modo indipendente tra i vari taxa
Read moreLa resistenza a particolari tossine ha seguito un’evoluzione convergente in alcune linee di metazoi; è uno dei pochi esempi conosciuti, in cui si può osservare l’azione di questo fenomeno evolutivo anche a livello molecolare
Read moreNelle prime fasi della loro evoluzione, le zootossine si modificano molto in fretta, incrementando la loro efficacia, per poi mantenersi conservate per un lungo periodo di tempo
Read more