Archivio categoria: Etologia

Personalità animale e rischio di predazione

6562

E’ ormai da tempo assodato che le attività umane costituiscano tra le principali pressioni selettive in grado di modificare numerosi tratti fenotipici degli organismi selvatici anche in tempi molto rapidi. Un’ulteriore conferma di ciò giunge dalle pagine della rivista Proceedings of the Royal Society B che riguarda una popolazione di wapiti (Cervus elaphus canadensis), il cervo canadese, nell’Alberta sud-occidentale. Lo studio […]

Read more

La regina che diventa operaia

6557

Una delle caratteristiche peculiari delle società degli insetti eusociali è la divisione delle mansioni da svolgere all’interno del nido: solitamente, ogni ad casta è attribuito uno specifico compito che spaziano dall’approvvigionamento di cibo, compito delle operaie, alla difesa del territorio, appanaggio dei soldati, fino alla riproduzione, ad esclusiva prerogativa della regina. La specializzazione dei ruoli è da sempre ritenuta irreversibile, con […]

Read more

La mamma ha sempre ragione

6533

Il ciclo di vita della maggior parte degli insetti erbivori è associato a una o più piante ospiti; ci si aspetterebbe, quindi, che la selezione naturale favorisca quelle femmine che, al momento di deporre le uova, siano in grado di selezionare, fra gli ospiti disponibili, la pianta che garantirà alla loro prole la migliore sopravvivenza (ipotesi detta “mother knows best”). […]

Read more

Innato e acquisito nell’epigenetica dell’imprinting

6529

Antonella Tramacere ci invia questo articolo, una disamina sul fenomeno dell’imprinting comportamentale e di come esso è stato differentemente interpretato dal momento della sua scoperta ad oggi, analizza gli slittamenti di significato avvenuti nei concetti di innato e acquisito. In particolare, il rapporto tra i due concetti nello sviluppo dell’attaccamento parentale viene dapprima esaminato in un’ottica neodarwinista, ove essi sono […]

Read more

Concessioni da leader

6528

La vita in gruppi tra individui non imparentati, in presenza dunque di potenziali competitori, dovrebbe favorire la monopolizzazione delle risorse. In molti casi, infatti, si assiste alla formazione di strette gerarchie sociali con gli individui, solitamente maschi, che si trovano all’apice della piramide che hanno il controllo delle risorse, dal cibo alle potenziali partner riproduttive (soprattutto nelle specie poliginiche). In […]

Read more

Erice (TP), 17-22 giugno: the evolution of morality

6507

Nella splendida cornice di Erice, Centro Ettore Majorana per la Cultura Scientifica, si è appena tenuto “The Evolution of Morality” (Pikaia ne aveva parlato qui) organizzato dalla Scuola Internazionale di Etologia diretta da Dànilo Mainardi e Stefano Parmigiani. Tra i relatori, psicologi, etologi, primatologi, evoluzionisti, filosofi tra i quali Frans de Waal e Telmo Pievani (anche organizzatori), Philip Kitcher, Patricia […]

Read more

L’evoluzione dei feromoni

6488

I feromoni sono sostanze chimiche emesse dagli organismi viventi e in grado di innescare risposte fisiologico-comportamentali in altri membri della propria specie. È proprio grazie ad essi che il nematode Caenorhabditis elegans, uno dei modelli animali più usati nei laboratori, è in grado di entrare in uno stadio di sviluppo alternativo chiamato dauer (durata in tedesco), durante il quale la […]

Read more

Esultanza da pinguino

6473

In numerose specie in cui i maschi si affrontano fisicamente per la conquista delle femmine si assiste all’emissione di tipici segnali emessi dai due contendenti una volta terminato l’”incontro”. Ma quale funzione hanno questi segnali? Uno studio su Animal Behaviour, condotto sul pinguino minore blu (Eudyptula minor), fornisce le prime risposte a riguardo.In questa specie, infatti, i maschi si sfidano […]

Read more

Scimpanzè culturali

6461

Interessante scoperta giunge dalle foreste pluviali africane che riguarda la specie che più di ogni altra è a noi imparentata: lo scimpanzè (Pan troglodytes). Popolazioni adiacenti di questo primate hanno infatti diverse tecniche per riuscire ad aprire il guscio coriaceo delle noci di cui si nutrono, indicando l’esistenza di ‘differenze culturali’ tra gruppi diversi.Un gruppo di ricercatori del Max Planck […]

Read more

La comunicazione chimica negli insetti

6472

Seminari di Comunicazione Animale 2012Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Università di Firenze Via Romana 17, 50125, Firenze 31 maggio 2012, ore 15:30, Aula S3 Francesca R. Dani La comunicazione chimica negli insetti, dall’identificazione dei semiochimici alla proteomica della percezione olfattiva Organizzazione: Rita Cervo & Alessandro Cini Info: cini.ales@gmail.comIn allegato la locandina

Read more

Seminari di comunicazione animale 2012

6432

Seminari di Comunicazione Animale 2012Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Università di Firenze Via Romana 17, 50125, Firenze 21 maggio 2012, ore 11:30, Aula S4Leonida Fusani Segnali sessuali insoliti: le danze nuziali del manachino collodorato25 maggio 2012, ore 11:30 Aula S3Valerio Mazzoni Comunicazione vibrazionale negli insetti. Come nasce una nuova tecnologia per la difesa dai parassiti31 maggio 2012, ore 15:30, Aula S3 […]

Read more

Dimorfismo sessuale ed istinto artistico

6454

All’interno del dibattito contemporaneo sull’interpretazione dei costumi culturali, gli evoluzionisti tendono ad inserire tali esibizioni nella cornice della selezione (sessuale prima ancora che naturale), all’interno della quale ogni comportamento acquista un significato in termini di vantaggio evolutivo. Nelle trame di tale diatriba trova spazio il modello di corteggiamento (courtship model) di Geoffrey Miller (1999) che, osservando la questione da un […]

Read more

Uccelli, sesso e radiazioni

6429

Come è noto, le radiazioni hanno effetti molto negativi sugli organismi, fino ad arrivare a comprometterne seriamente le prospettive di vita. Ma in che modo queste impattano sugli individui dei sessi diversi? A questa domanda ha risposto un recente studio, pubblicato sulla rivista open access PLoS One, che ha valutato gli effetti di un ambiente altamente contaminato su maschi e […]

Read more

Generalizzazioni da insetti

6447

Nel Libro III del Saggio sull’intelletto umano (1690), John Locke discute la natura delle idee astratte aderendo alla dottrina nominalista secondo cui i concetti non hanno una propria esistenza autonoma né sono intrinseci o dipendenti dalle cose bensì derivano dal linguaggio. Sbagliava Platone a sostenere che i concetti esistono ante rem e sbagliava Aristotele nel dire che sono in re: […]

Read more
1 27 28 29 30 31 54