Una guida alla comprensione degli alberi filogenetici
L’ultimo fascicolo della rivista Evolution: Education and Outreach pubblica una breve guida di Ryan Gregory sulla costruzione, analisi e comprensione di alberi filogenetici.
Read moreL’ultimo fascicolo della rivista Evolution: Education and Outreach pubblica una breve guida di Ryan Gregory sulla costruzione, analisi e comprensione di alberi filogenetici.
Read moreL’area di Broca, una regione della corteccia cerebrale localizzata nel giro frontale inferiore (IFG) del cervello umano, è da tempo stata identificata come un’area fondamentale nei processi di elaborazione e comprensione del linguaggio. Dal punto di vista anatomico, di solito si allarga maggiormente verso l’emisfero sinistro, manifestando un’accentuata lateralizzazione, che emerge anche nei pattern di attivazione dei circuiti neuronali durante […]
Read moreLe forme di vita sulla Terra si sono modificate e avvicendate nel corso dei milioni di anni e anche all’interno dei singoli taxa si sono verificati importanti cambiamenti morfologici documentati nei reperti fossili. Esistono tuttvia alcuni gruppi tassonomici che hanno avuto una storia evolutiva particolare, subendo apparentemente poche modificazioni alle strutture corporee. Uno di questi è costituito dagli xifosuri (classe: […]
Read moreI pipistrelli (ordine Chiroptera) sono dei mammiferi piuttosto insoliti, in quanto presentano due caratteristiche particolari che li differenziano da tutti gli altri: sono infatti gli unici mammiferi euteri in grado di volare attivamente e di ecolocalizzare, abilità utilizzate soprattutto per la caccia e gli spostamenti. Quale di queste capacità si sia evoluta prima ha sempre suscitato grandi dibattiti, tuttavia un […]
Read moreLa determinazione del periodo in cui comparvero i moderni uccelli (Neornithes) ha da sempre suscitato accesi dibatti e controversie. Infatti, le due fonti di informazioni disponibili per ricostruire la storia evolutiva di questi animali, i resti fossili e la comparazione tra genomi delle specie attuali, ipotizzando l’esistenza del cosidetto orologio molecolare (le mutazioni avvengono a caso nel genoma e il […]
Read moreUna delle principali argomentazioni dei detrattori della teoria dell’evoluzione per selezione naturale chiama in causa la formazione dell’occhio dei mammiferi: una struttura così complessa, calibrata e perfetta, dicono, non può essersi evoluta per selezione naturale tramite piccoli passaggi intermedi, ma deve essere stata creata da un artefice divino. Così “dimostrano” l’esistenza di un progetto intelligente. Un recente studio, pubblicato e […]
Read moreUn gruppo di ricercatori del American Museum of Natural History di New York e della Case Western Reserve University di Cleveland ha rinvenuto alcuni resti fossili appartenenti ad una specie che potrebbe essere un lontano antenato degli odierni armadilli. Il ritrovamento, avvenuto sulle Ande cilene ad un’altitudine di circa 4000 metri, rappresenterebbe un esemplare di una nuova specie appartenente alla […]
Read moreUn gruppo di scienziati delle università della Florida e del Texas ha iniziato a fare luce su quello che Charles Darwin chiamò “l’abominevole mistero” dell’evoluzione delle piante. Il progetto AGP (Angiosperm Phylogeny Group) ha portato dapprima nel 1998 a una riclassificazione delle Angiosperme, che dalla divisione in due gruppi (monocotiledoni e dicotiledoni) sono passate a un totale di otto (Amborellales, […]
Read moreUn bel video sull’importanza della tassonomia e le sfide di questa disciplina
Read moreI supertree sono alberi filogenetici che vengono costruiti utilizzando le informazioni fornite da alberi filogenetici ottenuti da studi precedenti. Mentre questi alberi filogenetici originali si basano su analisi di vari set di caratteri biologici (che possono essere molecolari, morfologici, comportamentali, etc.), i metodi di supertree combinano le informazioni sulle relazioni di parentela contenute in questi precedenti studi per ottenere una […]
Read moreMolto spesso non è facile trovare informazioni relative a quando due specie si sono separate nel corso dell’evoluzione, poiché queste informazioni possono essere presenti su articoli difficili da recuperare. Oggi, grazie alla creazione del TimeTree Database sarà invece possibile accedere a queste informazioni gratuitamente tramite internet.Il database TimeTree è dotato di un motore di ricerca di facile utilizzo che consente di […]
Read moreLa storia della nostra specie è stata caratterizzata da numerose innovazioni non solo tecnologiche, ma anche alimentari. In particolare, l’introduzione nella dieta di nuovi alimenti ha rappresentato un importante momento di selezione in cui i soggetti che erano in grado di metabolizzare il nuovo alimento in modo efficace traevano grandi vantaggi rispetto agli altri.L’introduzione di un nuovo alimento comporta, infatti, […]
Read moreL’importanza della tassonomia non è sicuramente diminuita nel corso del tempo, ma al contrario è andata aumentando a seguito della necessità di definire in modo appropriato la biodiversità presente sul nostro pianeta.In questo ambito, quindi, non possiamo che essere debitori di Linneo che con il suo lavoro ha definito il metodo binomiale ancora oggi in uso.Sul numero appena pubblicato della […]
Read more1) La tesi di laurea, dal titolo “Equilibri Punteggiati e Autorganizzazione. Ipotesi per l’espansione del darwinismo”. del 1997-1998INDICE Introduzione Parte prima: La teoria sintetica Introduzione: due percorsi paralleli 1. La genetica 1.1 Mendel 1.2 La riscoperta di Mendel 1.3 William Bateson e William Johannsen 1.4 T.H. Morgan 1.5 L’equilibrio di Hardy-Weinberg 1.6 La mutazione 1.7 J.B.S. Haldane 1.8 R.A. Fisher […]
Read moreSegnalo un’interessante recensione (disponibile su American Scientist on-line) scritta da Derek E. G. Briggs, professore di Geologia e Geofisica allaYale University, del libro On the Origin of Phyla di James Valentine, professore emerito di biologia della University of California at Berkeley e uno dei massimi esperti mondiali di paleobiologia. L’opera raccoglie le idee piu’ innovative sul concetto di phylum, ricavate […]
Read more