Archivio autore: Chiara Ceci

Science, Evolution, and Creationism

Scritto per da un gruppo di scienziati guidati da Francisco Ayala, eminente biologo evoluzionista della University of California, il libro fornisce al pubblico una visione aggiornata e comprensibile delle conoscenze attuali sull’evoluzione e mostra la sua importanza nelle classi di scienze. Recenti avanzamenti nella scienza e nella medicina, insieme ad abbondanti osservazioni ed esperimenti effettuati negli ultimi 150 anni, hanno

Read more

Promuovere l’educazione dell’evoluzione

Evolution and Its Discontents: A Role for Scientists in Science Education. Ecco il titolo dell’articolo pubblicato su FASEB per chiedere un maggior coinvolgimento nell’educazione da una coalizione di società  scientifiche (American Association of Physics Teachers, American Astronomical Society, American Chemical Society, American Institute of Biological Sciences, American Institute of Physics, American Physical Society, American Physiological Society, American Society for Investigative

Read more

Un mondo di biodiversità

BIODIVERSIDAD/EL PLANETA Sabemos cuantas especies hay? BIODIVERSIDAD/OPINION i Tantas criaturas! BIODIVERSIDAD/LINNEO El creador del orden ENTREVISTA/QUENTIN WHEELER Se describen 25.000 especies cada ano, pero podrìan ser màs ACTUALIDAD/INTERNACIONAL El pulso del planeta ACTUALIDAD/ESPANA La bolsas de plàstico se pasa de moda en Espana ENTREVISTA/JOSE’ MANUEL MORENO Hemos cambiado todo a nuestro alrededor CAMBIO CLIMATICO/ANALISIS Y después de Kioto, qué? ACTUALIDAD

Read more

Due ore con Dawkins, Dennett, Harris e Hitchens

L’incontro tra i FOUR HORSEMEN si è svolto lo scorso 30 settembre e ora possiamo vederne il video e ascoltare cosa si sono detti Richard Dawkins, Daniel Dennett, Sam Harris e Christopher Hitchens. Si parla di religione e delle reazioni avute nei confronti dei libri scritti dai quattro protagonisti.Chiara Ceci Chiara Ceci Chiara Ceci, naturalista, si occupa di comunicazione della scienza.

Read more

Pavia divulga la scienza

La scorsa settimana Pavia ha ospitato diverse iniziative importanti come la sesta edizione di OpenLab per giornalisti scientifici e il Festival dei Saperi. Open Lab è organizzato dal Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università e ogni anno accoglie una decina di persone che si occupano di comunicazione della scienza per farli partecipare per una settimana alla vita del ricercatore. I

Read more

Gli afidi e il rosso autunnale

Invecchiare e diventare bellissimi. Una cosa non comune, ma che alle foglie riesce benissimo. La magia dell’autunno sta proprio nei colori di cui si tingono gli alberi, che regalano alla stagione anche un tocco di malinconia che preannuncia l’arrivo del freddo. I meccanismi che rendono possibili queste colorazioni sono noti da tempo, ma il loro significato e la loro evoluzione

Read more

L’evoluzione sulla barriera corallina

Gli ecosistemi delle barriere coralline coprono circa l’1% della superficie degli oceani eppure accolgono più del 50% delle specie strettamente acquatiche conosciute. Per un biologo evoluzionista esse rappresentano dunque un piccolo paradiso sommerso. Lo studio pubblicato su Evolution riguarda la filogenesi e macroevoluzione di un gruppo di pesci, i tetraodontiformi, che comprende i pesci palla, i pesci balestra e gli

Read more

The Skeptic

Il nuovo numero di Skeptic (volume 13 numero 2) si presenta con in copertina una caricatura di Richard Dawkins. Questa edizione della rivista si focalizza e approfondisce la visione della religione del biologo inglese con diversi articoli e recensioni in merito.   Cover Story Richard Dawkins Dawkins v. Collins Debate: A skeptical analysis of the Time magazine debate between Richard

Read more

Le vertebre del collo

“Proviamo a immaginare un animale a collo lungo. Probabilmente quasi tutti avranno subito pensato alla giraffa oppure ai cigni”. Si, probabile. Ma quante vertebre hanno questi animali “tutto collo”? 40, 25, 7,o 6? e come sono fatte? PZ Myers, sulle pagine del numero di agosto di Seed, ci racconta in un articolo come sempre interessante e coinvolgente, la storia del collo, delle

Read more

L’orologiaio miope e le strane bestie

“Questo blog parla di creature strane, a volte brutte e poco simpatiche. Di quegli animali, insomma, non abbastanza fotogenici per i divulgatori televisivi, non abbastanza esemplari per i testi patinati, non abbastanza grandi per essere notati comunque. Di quelle creature, insomma, che non sembrano tanto disegnate dal famoso “orologiaio cieco”, quanto da uno miope e distratto”. Ecco come descrive il

Read more

Le pietre false di Marrakech

dalla quarta di copertina… Avviandosi verso la fine del millennio, ma anche verso la fine della propria esistenza, nei ventitré saggi raccolti in questo volume Stephen J. Gould fissa una precisa cornice di riferimento storica, oltre che teorica, in cui inserire le più “storiche” di tutte le scienze: la paleontologia, la geologia e la teoria dell’evoluzione che, come scriveva Darwin,

Read more

Tra Dio e Darwin: Dio nell’evoluzione e l’evoluzione di Dio

A partire dal 2004, e con particolare vigore dal 2006, assistiamo al proliferare di libri in cui alcuni autori si prefiggono di usare Dio per spiegare l’evoluzione ed evoluzionisti che vogliono usare l’evoluzione per spiegare Dio: ma cosa sta succedendo? La risposta è semplice: evoluzione e religione sono sempre più frequentemente viste come strumenti alternativi per spiegare l’origine della vita,

Read more

Nature Geoscience

Nature Publishing Group is delighted to announce that in January 2008 we will be launching Nature Geoscience, a monthly multi-disciplinary journal aimed at bringing together top-quality research across the entire spectrum of the Earth Sciences along with relevant work in related areas. The journal’s content will reflect all the disciplines within the geosciences, including studies of the atmosphere, the oceans,

Read more

In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e il peccato

Dalla quarta di copertina:È compito delle scienze naturali chiarire attraverso quali fattori l’albero della vita si differenzia e si sviluppa, mettendo nuovi rami. Non spetta alla fede. Però possiamo e dobbiamo avere il coraggio di dire che i grandi progetti della vita non sono un prodotto del caso e dell’errore né sono il prodotto di una selezione, cui si attribuiscono

Read more

L’evoluzione è per tutti

“Evolution for Everyone è un libro notevole. Nessun altro autore è riuscito a combinare la padronanza della materia e un’esposizione così chiara e ricca.  Il libro è destinato a un pubblico di non specialisti, ma è pieno di spunti interessanti e stimolanti anche per gli esperti”. Ottima presentazione per un libro. Soprattutto se pensiamo che a scriverla è stato Edward O. Wilson,  grande biologo e

Read more
1 3 4 5 6 7 8