Archivio autore: Paolo Coccia

Evoluzioni del Darwinismo tra scienza e società

2528

Ecco il programmaGIOVEDI’ 26 OTTOBRESaverio FORESTIERO (Dipartimento di Biologia, Roma, “Tor Vergata”): La teoria dell’evoluzione: fase treElena GAGLIASSO (Dip. di Studi Filosofici ed Epistemologici, Roma, “La Sapienza”): Epigenetica ed epistemologiaMarcello BUIATTI (Dipartimento di Genetica, Firenze): I modelli del viventeVENERDI’ 27 OTTOBREBarbara CONTINENZA (Dipartimento di Ricerche Filosofiche, Roma, “Tor Vergata”): Ai limiti dell’“ortodossia”: l’effetto BaldwinAldo FASOLO (Dipartimento di Biologia Animale e […]

Read more

Organismi e vita: prospettive interdisciplinari

Obiettivi del Gruppo di Ricerca sono:- studiare il concetto di organismo all’intersezione tra scienza, filosofia e teologia- muoversi verso una concezion dell’organismo condivisibile a livello interdisciplinareProgramma:I SESSIONE:25 ottobre 2006, ore 9,00-12,30Introduzione ai lavori (Prof. Pietro Ramellini, UPRA)Che cosa è la vita: la prospettiva biologica (Prof. Pier Luigi Luisi, Univ. Roma Tre)L’organismo tra biologia e società: una prospettiva storica (Prof.ssa Silvia […]

Read more

Archivio completo delle opere di Charles Darwin liberamente disponibile sul web

Grazie alla collaborazione dell’Università di Cambridge, del Charles Darwin Trust e di altri gruppi ora possiamo cercare, sfogliare, stampare una miriade di documenti, testi o immagini (oltre 50.000 testi e 40.000 immagini). Il 50% di quanto sarà disponibile entro il 2009, data di completamento dell’ archivio online.Cosa contiene?Lasciamo parlare ancora i curatori dell’archivio:……the most comprehensive Darwin bibliography ever published and the […]

Read more

Pikaia, una piccola creatura con un grande futuro

2437

In questa fase di transizione il primo pensiero è di gratitudine per il lavoro eccezionale svolto dai redattori e dai collaboratori, coordinati come sempre con slancio ed entusiasmo da Paolo Coccia. La nostra piccola Pikaia, andando ben oltre le più rosee aspettative dell’inizio, ha compiuto i suoi primi due anni di vita conquistando una platea di lettori così ampia e […]

Read more

Due novità della casa editrice universitaria ETS di Pisa

Si tratta di Lorenzo Calabi (Professore Ordinario presso il Dipartimento di Filosofia di Pisa) con il primo titolo:Il caso che disturba. Spunti e appunti sul naturalismo darwiniano Dal sito web riporto:L’uomo è un prodotto casuale dell’evoluzione del mondo? O il mondo è stato formato per il fine dell’uomo?Naturalismo e finalismo, caso e prescienza, intelligenza e moralità. Spunti e appunti intorno […]

Read more

ANTHROPOS recensioni

Per chi non li avesse ancora letti si tratta di due recenti volumi:Guerra e darwinismo sociale di Antonello La Vergata. Rubbettino (Soveria Mannelli, Catanzaro), 2005Il lungo viaggio dell’uomo di Wells Spencer. Longanesi, 2006 (seconda edizione del 2002)Non sono recensioni brevi ma piccoli saggi che aiutano il lettore a capire il contenuto del libro. Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato […]

Read more

Il passo delle tartarughe: il darwinismo oggi

Lunedì 23 ottobre 2006, ore 21,00Il pluralismo di DarwinGiulio Barsanti, Docente di storia del pensiero scientifico – Università di FirenzeLunedì 6 novembre 2006, ore 21,00Dalla natura alla società: il darwinismo socialeFabio Grigenti, Filosofo ricercatore – Università di PadovaLunedì 20 novembre 2006, ore 21,00Dottrina cristiana e neodarwinismoCarlo Molari, TeologoIncontri coordinati da Adriano Vignali.Per informazioni sfogliare la homepage del Comune Paolo CocciaPaolo […]

Read more

Richard Dawkins. Il racconto dell’antenato. La grande storia dell’evoluzione

Luca Sciortino ha realizzato, in occasione della pubblicazione del libro, uno speciale su Panorama (il 12 ottobre in edicola) che contiene un’intervista con Dawkins.Noi vi raccomandiamo la lettura integrale delle sei puntate dedicate al libro scritte dalla nostra collaboratrice Paola Nardi che alleghiamo. Buona lettura! Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si […]

Read more

Conditions for the emergence of life on the early Earth

Tutti i temi oggetto di studio sono toccati: il mezzo interstellare incubatore della vita, la drammatica formazione del pianeta, la chimica e il clima terrestre, il mondo primitivo dell’RNA, il mondo prebiotico. Un affascinante e rigoroso viaggio alla scoperta dell’origine della vita sulla terra. Paolo Coccia Special Issue. Discussion Meeting Issue ‘Conditions for the emergence of life on the early […]

Read more

SIBE, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica

2538

Facciamo nostri gli obiettivi e gli scopi che la nuova società si propone di perseguire:La SIBE si propone di rafforzare i legami scientifici tra i biologi evoluzionisti italiani attivi in tutto il mondo e di promuovere a tutti i livelli la diffusione delle conoscenze relative all’evoluzione biologica. Quest’ultima motivazione è fondamentale in questo momento storico, visto che nel nostro Paese, […]

Read more

Genetica e scuola. Anche le riviste scientifiche si occupano di educazione scientifica

Gli articoli descrivono con dovizia di particolari (anche con immagini) gli esercizi che promuovono nelle classi. Lo scopo è quello di allenare la mente  a  valutare l’esperienza empirica, al ragionamento ipotetico-deduttivo, a quantificare i dati.ecc..Vi propongo di leggere i seguenti testi pubblicati quest’anno. Grazie al progetto dell’ Open Access i testi sono liberamente disponibili sul web.Il primo riguarda le problematiche […]

Read more

Schemi, grafici sulla comunicazione scientifica

2466

Non è sempre facile riassumere in pochi tratti di penna un processo sociale complesso come lacomunicazione scientifica ma sul web ci provano e noi ci facciamo coinvolgere.Sul sito Big Monkey, Helpy Chalk sono riportati tre schemi.Il primo riporta i legami di comunicazione tra scienziati, studiosi e ricercatori.Il secondo riporta i rapporti tra gli scienziati e il pubblico.Il terzo il punto […]

Read more

Sondaggi USA su appartenenza religiosa/politica ed evoluzione

Il primo è riportato a testo completo dalla rivista online Skeptic, vol. 12, n. 3, 2006:Alexander Nussbaum. An Empirical Study of Their Attitudes Toward Evolution, the Fossil Record, and Modern Geology Rappresenta il primo tentativo di misurare le attitudini degli studenti ebrei ortodossi verso l’evoluzione, i fossili e la Geologia moderna. Le conclusioni del sondaggio sono sconcertanti ma forse prevedibili: le […]

Read more

Giochiamo insieme con il Meme Book

Sul web circola un divertente gioco denominato Meme Book. Si tratta di rispondere ad alcune domande  sui libri e le letture che ci hanno coinvolto maggiormente e, come i memi, di diffondere le risposte attraverso il web.  Ve le ripropongo tradotte in italiano con l’aggiunta di alcune mie nuove domande. Se siete interessati rispondete anche voi stessi e mandatemi le risposte. […]

Read more
1 14 15 16 17 18 26