Verso una rinnovata comprensione dell’estetica neanderthaliana

Un nuovo studio getta luce sulla complessità culturale neanderthaliana, indagandone la sensibilità estetica
Read moreUn nuovo studio getta luce sulla complessità culturale neanderthaliana, indagandone la sensibilità estetica
Read morePikaia ha letto per voi la recente edizione di Storia della creazione naturale dello zoologo Ernst Haeckel
Read moreA Roma una mostra permanente sulla preistoria dedicata ai non vedenti: un’occasione per riflettere su cultura e inclusività
Read more“Antenati: Lucy e altri racconti dal tempo profondo” è il nuovo saggio divulgativo a firma di Giorgio Manzi che ci invita alla scoperta del nostro passato evolutivo, facendone apprezzare con forza le numerose implicazioni scientifiche ed etiche
Read moreNel bicentenario della nascita di Alfred Russel Wallace, il saggio di Roberta Visone “Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura” arricchisce il panorama editoriale italiano degli studi di storia dell’evoluzionismo
Read moreUna consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice
Read moreNel campo dell’evoluzione umana, la quantità di dati a oggi disponibile è causa di un grande proliferare di interpretazioni, come per le origini di Homo sapiens. La filosofia della scienza offre un contributo rilevante alla sintesi e semplificazione di queste prospettive
Read moreNel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità
Read morePikaia ha letto per voi “Ambienti e migrazioni umane”, dove i processi migratori sono la cartina al tornasole di articolate dinamiche socio-culturali. La scienza e la filosofia ci permettono di indagarle.
Read moreRecenti sviluppi in filosofia hanno coniugato l’interesse per le scienze biologiche con questioni metafisiche: c’è ancora un ruolo per l’essenzialismo, dopo Darwin?
Read morePikaia ha letto per voi “Conversazioni sull’origine dell’uomo – 150 anni dopo Darwin”: un volume che, attraverso i contributi di storici, filosofi, e biologi evoluzionisti, racconta la natura prismatica della nostra storia
Read morePikaia ha letto per voi “L’ultimo Neanderthal racconta – Storie prima della storia ” (il Mulino, 2021), l’ultimo libro del paleoantropologo Giorgio Manzi. Un’avvincente racconto del nostro passato alla scoperta della complessità biologica e culturale degli Ominidi
Read moreI Neanderthal italiani occupano un posto importante nella paleoantropologia europea: la recente scoperta di nove individui avvenuta nei pressi del Circeo è solo l’ultima di una lunga storia, iniziata novant’anni fa
Read moreLa modernità di Darwin si rivela anche nell’adozione di una prospettiva plurale sull’evoluzione biologica, capace di integrare una varietà di processi esplicativi, ancora oggi di grande importanza in biologia
Read moreNe “L’origine dell’uomo”, Darwin estese all’evoluzione umana la cornice teorica che appena dodici anni prima, nel 1859, aveva applicato allo studio dei viventi
Read more