1871- 2021: I 150 anni de “L’origine dell’uomo”

Ne “L’origine dell’uomo”, Darwin estese all’evoluzione umana la cornice teorica che appena dodici anni prima, nel 1859, aveva applicato allo studio dei viventi
Read moreNe “L’origine dell’uomo”, Darwin estese all’evoluzione umana la cornice teorica che appena dodici anni prima, nel 1859, aveva applicato allo studio dei viventi
Read moreNel XIX secolo, il trasformismo lamarckiano ebbe ampia circolazione nell’Europa continentale. In Italia, fu il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830) a contribuire alla sua parziale diffusione
Read moreDurante il suo viaggio intorno al mondo Charles Darwin raccolse numerosi reperti: la vasta collezione è ora in corso di digitalizzazione presso il Natural History Museum di Londra
Read moreLa neurobiologia vegetale prospetta interessanti orizzonti di ricerca scientifica e filosofica; tuttavia le cautele non devono essere dimenticate nello studio di questa recente disciplina
Read moreOrtogenesi e neo-lamarckismo costituiscono una parte fondamentale nella storia del pensiero evoluzionistico moderno: un nuovo saggio, a firma di David Ceccarelli, ne restituisce la complessità storica e teorica
Read moreAllo studio dell’evoluzione culturale degli Ominidi contribuiscono in maniera fondamentale i dati primatologici, recentemente accresciuti da un nuovo studio sull’ontogenesi degli scimpanzé
Read moreL’evoluzione della cultura materiale ha avuto un grande impatto nello sviluppo di forme di cognizione causale avanzate
Read moreUn recente studio getta luce sullo stretto rapporto fra scienza e filosofia tedesca fra Settecento e Ottocento e di come esso abbia contribuito alla nascita della biologia moderna
Read moreUn recente studio mostra come nelle scuole superiori statunitensi vi sia stato un incremento delle ore dedicate all’insegnamento dell’evoluzionismo
Read moreCosa possiamo conoscere e in quali modalità è oggetto di dibattito per filosofi e scienziati: un nuovo studio discute alcune delle implicazioni di una prospettiva pessimistica sulle capacità cognitive della nostra specie
Read moreValutare la struttura della teoria dell’evoluzione non è impresa semplice: un nuovo studio evidenzia le articolazioni interne al programma di ricerca darwiniano per risaltarne la complessità teorica
Read moreLa creatività è un aspetto estremamente importante in scienza: scoperte e invenzioni sono state spesso generate con l’ausilio di abbozzi grafici: in maniera analoga, carta e penna furono strumenti fidati di Charles Darwin nell’affinamento delle sue idee
Read moreUn recente studio approfondisce il rapporto complesso fra teorie dell’evoluzione e società cinese, in un periodo storico caratterizzato da profonde trasformazioni sociali e culturali
Read moreLo studio del record paleontologico è stato migliorato in maniera significativa dall’applicazione di nuovi metodi, legati a innovative tecniche di analisi. Un recente articolo ne evidenzia l’importanza per le scienze storiche
Read moreA sostegno della necessità di integrare le due aree del sapere, gli autori di un recente studio riportano il successo di un progetto di ricerca istituito dalla European School of Molecular Medicine in collaborazione con l’Università di Milano
Read more