Archivio autore: Redazione

The Genographic Project

Il 13 aprile scorso, dalla sede centrale di Washington D.C., la National Geographic Society, in collaborazione con IBM e la “Waitt Family foundation”, ha annunciato il lancio del grande progetto “the Genographic project”. Il progetto, che non ha precedenti e che avrà la durata di cinque anni, si propone l’ambizioso scopo di ricostruire le migrazioni genetiche della storia dell’essere umano, […]

Read more

World Species List, Catalogs, databases

Eccovi un elenco dei siti che enumerano le specie viventi attualmente catalogate. Gli elenchi non sono esaurienti ma offrono un panorama di quanto oggi si conosce, in continuo aggiornamento. Profilo delle specie in pericolo di estinzione (Wwf) Global Biodiversity Information Facility (GBIF) is an international organisation that is working to make the world’s biodiversity data accessible anywhere in the world. […]

Read more

Jay Hosler, docente di biologia e capace disegnatore (a cura di Paola Nardi)

Stanchi di imparare la biologia e l’evoluzione nel solito modo? Stanchi di insegnare la scienza attraverso i soliti, spesso noiosi, libri di testo? Se avete risposto di si’ ad almeno una di queste domande, allora ho quello che fa per voi! Provate a dare un’occhiata al sito di Jay Hosler, giovane professore americano del Juniata College (Pennsylvania) che ha pensato […]

Read more

Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo di Giulio Barsanti

E’ finalmente in libreria il prezioso libro di Giulio Barsanti Introduzione. – I. La terrestrizzazione delle forme acquatiche. II. La catena dell’essere e la redenzione delle specie. – III. Il preformismo e le metamorfosi del prototipo. – IV. Epigenesi e combinazioni di semi. – V. Ibridazione e accumulo di deviazioni. – VI. La degenerazione delle specie. – VII. Confutazioni e […]

Read more

Per i piu’ piccoli…o quasi

E’ in edicola da sabato 9 aprile quale supplemento del Giorno-Nazione-Resto del Carlino il volume n.14 della Biblioteca Illustrata del Sapere, edita da DK, dal titolo EVOLUZIONE. L’opera, che ha la consulenza scientifica di John Maynard Smith, in poco piu’ di 60 pagine ripercorre la storia dell’Evoluzionismo dagli albori fino alla nascita della genetica e alla scoperta del DNA, e […]

Read more

Prospettive sull’evoluzione del linguaggio.

Recensione del libro Language Evolution. Sebbene i risultati raggiunti dalla scienza, soprattutto nel secolo scorso, abbiano portato notevoli progressi alla nostra comprensione dell’universo in cui viviamo e siano state proposte un’ampia serie d’ipotesi sulle sue origini, siamo molto lontani dal capire quale sia il nostro posto in esso e quali siano le caratteristiche che ci distinguono come esseri umani dalle […]

Read more

Millennium Ecosystem Assessment (MA) Synthesis Report

Segnalo questo preoccupato rapporto sulla difficolta’ a sostenere inalterati gli ecositemi attuali a livello globale. Il rapporto e’ stato realizzato da 1300 studiosi di 95 paesi. Essi sostengono che gli ecosistemi continueranno a peggiorare nei prossimi 50 anni. Leggete la sintesi del rapporto. Seguiranno altri sei rapporti che completeranno il quadro globale dello stato del nostro pianeta. Presso questo sito […]

Read more

Un messaggio di Alessandra Magistrelli (ANISN) che volentieri pubblichiamo

Vi segnalo che il 3 maggio prossimo l’ANISN celebra il suo Darwin day intutte le scuole. I motivi per ricordare Darwin e la teoria dell’evoluzione sono gli stessidell’anno scorso e di sempre : 1. ” Non vi è biologia oggi senza teoria dell’evoluzione” ( parole diDobzhansky). 2. Il pensiero evoluzionista è un “motore cognitivo” per gli studenti diogni fascia scolare. […]

Read more

ActionBioscience

Segnalo il sito ActionBioscience. Gli argomenti trattati oltre all’evoluzione sono la biodiversità, l’ambiente, la genomica, le biotecnologie, le nuove frontiere della ricerca. Un’ampia sezione è dedicata all’istruzione. Il sito è in inglese. Tra gli articoli di particolare interesse, l’intervista al noto biologo evoluzionista Douglas Futuyma, che ci introduce tra le altre cose al tema della resistenza agli antibiotici da parte […]

Read more

News dai giornali sull’evoluzione a cura di Daniele Formenti (aggiornamento del 7/04/05)

23/2/05: La commissione ministeriale (Levi-Montalcini, Sgaramella, Rubbia, Colombo) incaricata di riportare Darwin fra i banchi di scuola (insieme allo studio dell’evoluzione e al metodo scientifico…) ha presentato ieri mattina la sua relazione al ministro. Grande quindi è la gioia che traspare dal comunicato stampa del Ministero (Ministro Moratti: “Con le indicazioni della Commissione Darwin perfezioneremo i programmi della scuola del […]

Read more

Due segnalazioni su cui discutere

Segnalo questo articolo di A. Piseri pubblicato su Tempo Medico n. 791 il 2 Aprile 2005: Quando la femmina regola l’evoluzione. L’etologo Andrea Pilastro svela i segreti della selezione sessuale The American Naturalist, dedica il supplemento 3 del fascicolo di maggio 2005 allo stesso tema: HOW IMPORTANT IS SEXUAL CONFLICT? Questi sono i titoli: How Important Is Sexual Conflict? David […]

Read more

SCUOLA ESTIVA DI ALTA FORMAZIONE IN INFERENZA STATISTICA IN BIOLOGIA E SCIENZE UMANE

Annuncio della prossima edizione 2005 della SCUOLA ESTIVA DI ALTA FORMAZIONE IN INFERENZA STATISTICA IN BIOLOGIA E SCIENZE UMANE (INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON STATISTICAL INFERENCE IN BIOLOGY AND HUMAN SCIENCES) – XII CORSO che si svolgerà dal 28 GIUGNO al 8 LUGLIO 2005 presso il Polo Universitario Asti Studi Superiori in Via Testa, 89 – 14100 Asti. Questo e’ il […]

Read more

Entre la philosophie de la biologie & la philosophie de l’écologie : évolutionnismes, écologies, éthiques

Presso Le Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi si terra’ questo convegno con la partecipazione di scienziati e ricercatori a livello internazionale: Entre la philosophie de la biologie & la philosophie de l’écologie : évolutionnismes, écologies, éthiques 25, 26 et 27 mai 2005 au Grand Amphithéâtre du Muséum Tra gli interventi segnalo: Donato Bergandi (Philosophe des sciences, MNHN). L’émergentisme transactionnel […]

Read more

Il ritorno del concetto di “Razza umana”

Il 22 marzo scorso è stato pubblicato, prima sul New York Times e poi sul quotidiano Repubblica, un articolo di Armand Marie Leroi, biologo dello sviluppo all’Imperial College di Londra, che propone di rivalutare l’utilità del concetto di “razza” umana, messo precedentemente in crisi e fortemente indebolito dai colpi delle teorie di grandi genetisti e biologi del nostro tempo, tra […]

Read more
1 202 203 204 205 206 215