Archivio autore: Alessandro Riga

Evolution: Education and Outreach – giugno 2012

Ecco il sommario (gli articoli non sono liberamente accessibili) Guest Editor: Katherine E. Willmore 179-180 Editorial Niles Eldredge and Gregory Eldredge 181-183 An Introduction to Evolutionary Developmental Biology Katherine E. Willmore        –   184-193 Evolutionary Developmental Biology (Evo-Devo): Past, Present, and Future Brian K. Hall 194-202 The Intelligent Egg, and How It Got That Way: from Genes

Read more

Origine di Homo sapiens: punteggiatura o gradualismo filetico?

In “Punctuated equilibria: an alternative to phyletic gradualism” (1972), Eldredge e Gould sostengono che spesso le teorie dominanti cambiano la percezione dei fatti e il modo in cui questi vengono letti. Oggi la teoria dominante per la macroevoluzione in paleoantropologia è proprio quella proposta nell’articolo citato sopra: gli equilibri intermittenti. Infatti, quasi tutte le specie di ominidi appaiono improvvisamente nella

Read more

Stephen Jay Gould, 10 anni dopo

Il nostro portale, attivo dal 2004, deve moltissimo alla figura di Gould, fin dalla scelta del nome (Pikaia è il protocordato protagonista di La vita meravigliosa), per arrivare all’impostazione pluralista, naturalista, e orientata al rigore e al coinvolgimento che Gould ci ha insegnato. Nelle scorse settimane, per celebrare Gould, abbiamo lanciato un sondaggio tra i lettori di Pikaia. Il sondaggio

Read more

Uomini, Scimpanzé, Topi e McDonald

Uomini e Scimpanzé differiscono per molti aspetti: il più studiato è senza dubbio quello relativo alle sequenze geniche e adesso tutti sappiamo che le due specie sono uguali al 96% o al 98%, a seconda di come si calcolano le differenze. Ma sarebbe semplicistico pensare che le differenze finiscano lì: infatti Uomo e Scimpanzé, oltre ad avere geni diversi, vivono

Read more

Incontro Giovani Antropologi 2012

Nella seconda settimana di Settembre 2012 si terrà a Firenze un incontro dei Giovani Antropologi aperto a studenti, dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca nel settore delle Scienze Antropologiche. L’incontro è organizzato da un gruppo di 4 giovani antropologi non strutturati, col patrocinio dell’Associazione Antropologica Italiana e con la collaborazione dell’ Istituto Italiano di Antropologia. Qui tutte le informazioni su

Read more

Geni VS Ambiente

La variabilità fenotipica può riflettere differenze genetiche tra individui, ma può anche essere il risultato di una risposta diretta degli organismi all’ambiente (plasticità fenotipica). Quando la variabilità fenotipica è determinata geneticamente si parla di polimorfismo, quando invece è indotta dall’ambiente si parla di polifenismo.   Questi meccanismi sono entrambi molto importanti per la comprensione dei processi evolutivi. Basti pensare che uno

Read more

Giovani naturalisti intorno al mondo

“Giovani naturalisti intorno al mondo”, a cura di Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze e in collaborazione con Pikaia, è un viaggio sulle orme di Darwin alla scoperta dell’evoluzione delle specie.I partecipanti diventano piccoli Charles Darwin, in un tour a cinque tappe sulle orme del grande naturalista inglese, lungo nei suoi viaggi e i suoi studi. Rivivono i

Read more

Una sola umanità

Giovedì 19 maggio ore 17Museo Civico di Storia Naturale G. Doriavia Brigata Liguria, 9 Genova MIGRAZIONI ED EVOLUZIONE BIOCULTURALE DELLA SPECIETutti parenti, tutti differenti: tanti geni, tante culture, tante lingue,UMANA UNA SOLA UMANITÀ Conferenza di Francesco Cavalli SforzaIntervengonoRoberto Poggi, Museo Civico di Storia Naturale G. DoriaNico Saguato, Centro di documentazione LOGOS Organizzato da.COMUNE DI GENOVACentro di documentazione LOGOSMuseo Civico di

Read more

Darwin e la teoria dell’evoluzione

Darwin e la teoria dell’evoluzioneMuseo Civico di Storia Naturale, viaScalabrini 107 – Piacenza Inaugurazione della mostra venerdì 27 novembre, ore 17.00 In occasione del 150° anniversario della pubblicazione de “L’origine delle specie” di Charles Darwin, nella sede del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza viene allestita una mostra sul tema “Darwin e la teoria dell’evoluzione”. La rassegna, curata dall’Institut

Read more

Darwin, duecento anni di evoluzione

Sarà aperta alle scuole di ogni ordine e grado la mostra Darwin: 200 anni di evoluzione in programma dal 14 novembre al 15 dicembre prossimi presso gli spazi espositivi del Foro Boario di Modena, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin (1809) e i 150 anni dalla pubblicazione della sua opera più importante, l’Origine delle Specie (1859). La

Read more

Sulle orme di Charles Darwin a Santiago di Capoverde

L’opera ed il pensiero di Charles Darwin hanno avuto un enorme influsso su numerosi campi della scienza e si sono vieppiù estesi ad ambiti apparentemente lontani dalle sue originarie intenzioni come quelli della politica, della filosofia, della  società, della religione e delle arti. L’opera originaria di Darwin rimane peraltro centrata sulle  osservazioni riguardanti le specie viventi e la loro evoluzione

Read more

L’onda lunga dell’evoluzione

Peter NicholsL’onda lunga dell’evoluzioneGli opposti destini di Darwin e FitzRoy A bordo del brigantino inglese Beagle, in missione lungo le coste del Sudamerica, il capitano Robert FitzRoy e il naturalista Charles Darwin condividono compiti scientifici e lunghe ore di navigazione, ignari che quel viaggio avrebbe cambiato per sempre le teorie sulla genesi del mondo e il loro destino. Nel corso

Read more

Incontri al Museo per parlare di Fauna

Nuovo toporagno-elefante dalle foreste della Tanzania un altro tassello nel cammino della specie Martedì 12 febbraio 2008 – ore 20.45 Aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali – Trento, via Calepina 14 con Francesco Rovero e Osvaldo Negra – Museo Tridentino di Scienze Naturali Cristiano Vernesi – Fondazione E. Mach Mercoledì 12 febbraio 2008 il Museo Tridentino di Scienze

Read more
1 2