Archivio autore: Marcello Sala

Evoluzione in fiera

6611

Il 28 settembre si è svolta anche a Milano la manifestazione “Meetmetonight”, ovvero “La notte dei ricercatori”, cui hanno partecipato le università della città (ma i “ricercatori” lavorano solo nelle università?). L’idea è quella di far conoscere al pubblico dei cittadini il lavoro di ricerca, nel suoi contenuti e nelle sue modalità. L’intento immagino sia “promozionale”, ma mi piace pensare […]

Read more

Cannibali preistorici

6600

Il sospetto c’era già: da tempo, su alcune ossa umane fossili sono stati trovati chiari segni lasciati da strumenti litici utilizzati per staccare intenzionalmente la carne. Ma le incisioni trovate sui resti antropici di Gough (Somerset, Inghilterra) e risalenti a 14.700 anni fa non lasciano dubbi: sono segni di denti. Umani. Una nuova tecnica sviluppata da Palmira Saladié e colleghi dell’Istituto […]

Read more

L’officina della vita

6604

15 ottobre 2012h. 18.00Fondazione Corriere della SeraSala Montanellivia Solferino 26/A, MilanoL’officina della vitaDalla clonazione alla medicina rigenerativaAlberto Piazzaordinario di Genetica umana all’Università degli Studi di TorinoIan Wilmutleader del team che nel 1996 ha clonato per la prima volta un mammifero, la pecora Dolly. Presidente del comitato scientifico che si occupa di Biologia della Riproduzione presso il Medical Research Council Centre […]

Read more

James Watson al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

6596

Venerdì 12 ottobre ore 18.00 DNA: LA STORIA DI UN NOBEL CHE HA CAMBIATO IL MONDO James Watson intervistato da Piergiorgio Odifreddi Sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali Via Giolitti 36 – Torino Un’intervista in forma di dialogo per indagare i retroscena di quella che è probabilmente una delle rivoluzioni scientifiche più importanti di tutte le epoche: la […]

Read more

MUSA: Mini Università di Scienza e Ambiente per bambini e ragazzi

6564

MUSA: Mini Università di Scienza e Ambiente per bambini e ragazzi Presentazione 22 settembre Sabato 22 settembre, ore 11.00 Terrazza Libreria Rizzoli. Galleria Vittorio Emanuele II Presentazione del Programma MUSA: Mini Università di Scienza e Ambiente per bambini e ragazzi. Con Luca Novelli (autore della serie “Lampi di Genio” e “Lampi di Genio in tv”), Salvatore Giannella (già direttore di Airone e della […]

Read more

Riceviamo e pubblichiamo…

Note di divulgazione quotidianaIl tema delle competenze professionali nella divulgazione scientifica (e delle conseguenti responsabilità culturali) è uno degli argomenti più complessi e interessanti della relazione tra scienza e società. I ricercatori si suppone conoscano bene il contenuto, i giornalisti dovrebbero conoscere la forma di trasmetterlo. Se sulla carta la divisione dei lavori è chiara, poi nel quotidiano questa linearità […]

Read more

Chi siamo, storia della diversità umana

6338

Festival della conoscenza Salento 2012   Venerdi 2 marzo 2012, ore 18.00 – Sala polifunzionale del Centro anziani, Zollino (Lecce) CHI SIAMO, STORIA DELLA DIVERSITA’ UMANA   Umberto Manni espone una sintesi delle due lezioni che aveva tenuto lo scorso anno a Lecce nell’ambito di un corso di formazione sulla multiculturalità. Si tratta di un percorso che, partendo dalla descrizione […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 8 febbraio

6299

8 febbraio, ore 18.30Bernardino Fantini e Aldo MorroneDal passato al futuro: migrazioni e malattieDa quando è iniziata la convivenza fra esseri umani e animali fino all’influenza suina o all’aviaria di oggi, il rapporto con i patogeni portati dagli animali domestici ha condizionato gli scenari della diversità umana, creando tristi asimmetrie tra le popolazioni umane del Vecchio Mondo e dei “nuovi […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 1 febbraio

6285

1 febbraio, ore 18.30Giorgio Manzi, Jacopo Moggi-Cecchi e David CaramelliCacciatori di molecole fossili e cacciatori di fossiliMettere insieme fossili e geni, per capire da dove veniamo, come ci siamo evoluti e quali relazioni abbiamo intrattenuto con altre specie umane. Tre fra i maggiori studiosi italiani noti a livello internazionale accompagneranno il pubblico in un’esplorazione affascinante delle più recenti scoperte sul […]

Read more

Etnomusicologia, musicologia evolutiva e neuroscienze

6265

Seminario Internazionale di Etnomusicologia“Etnomusicologia, musicologia evolutiva e neuroscienze“26-27-28 gennaio 2012, Fondazione Giorgio Cini, VeneziaFin dalle sue origini, l’etnomusicologia, a riprova della sua vocazione positiva e transculturale, si è interrogata sui processi mentali e cognitivi del fare ed ascoltare musica. Basti pensare che il primo centro di ricerca etnomusicale, la cosiddetta Scuola di Berlino, si costituì nei primi anni dello scorso […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 19 gennaio

6259

19 gennaio, ore 18.30Massimo Livi Bacci e Alfredo CoppaIn cammino. Le migrazioni umane passate e future introduce Fabrizio RufoUn incontro dedicato al messaggio centrale della mostra “Homo sapiens. La grande storia della diversità umana”: siamo umani perché non abbiamo mai smesso di muoverci, di spostarci, di migrare, di espandere e cambiare i nostri territori di insediamento, dividendoci e ibridandoci al […]

Read more
1 3 4 5 6 7 15