Archivio autore: Marcello Sala

Comprendere la biodiversità moderna attraverso l’analisi del DNA antico

6256

Il DNA antico (aDNA) costituisce una preziosa e straordinaria fonte di informazioni particolarmente utili nello studio dell’evoluzione delle specie viventi. Esso è il materiale genetico residuo che può essere estratto dopo la morte da materiali biologici quali ossa, denti, resti animali o vegetali, campioni di suolo o di ghiaccio ecc. L’analisi del DNA antico ha avuto importanti applicazioni in ambito […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 11 gennaio

6242

11 gennaio, ore 18.30Maria Enrica Danubio e Antonello La VergataL’immagine degli italianiGli italiani sono cambiati, e molto, dall’Unità del Paese a oggi. Sono cambiati nel modo di parlare, di rapportarsi al mondo, di vestirsi e di comportarsi. Ma sono cambiati anche nell’aspetto fisico e la loro immagine non è mai stata la stessa. Statura, alimentazione, aspetto fisico: è anche questa […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 21 dicembre

6214

21 dicembre, ore 18.30Giorgio Manzi e Juan-Luis ArsuagaHomo sapiens: la nascita dell’intelligenza simbolicaCirca 40mila anni fa siamo diventati moderni: la nostra specie ha iniziato a immaginare e a interrogarsi sulla natura. È la nascita della mente umana moderna. Presentando i dati provenienti dalla biologia molecolare, dalle neuroscienze, dall’etologia e dalla psicologia, Giorgio Manzi e Juan-Luis Arsuaga racconteranno di come siamo diventati “sapiens”.Programma […]

Read more

Dalle farfalle alle angiosperme: il DNA barcoding al banco di prova

6209

Nei giorni scorsi ho iniziato a leggere “Scienza della natura e stregoni di passaggio” di Alessandro Giuliani e Carlo Modonesi in cui si parla di buona e cattiva scienza, intendendo con queste espressioni i casi in cui gli scienziati sono tali (ovvero fanno buone ricerche) rispetto agli esempi in cui gli scienziati sono più stregoni che professionisti della ricerca. Tra […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 14 dicembre

6195

14 dicembre, ore 18.30 Fabrizio Rufo e Paolo Rossi Mangiare: bisogno, desiderio, ossessioneLa diversità planetaria del cibo Fabrizio Rufo dialoga con un grande maestro della storia della scienza e della storia delle idee, Paolo Rossi, che di recente si è cimentato su un tema insolito: una filosofia aggiornata e un’antropologia del mangiare, tra bisogni, desideri, ossessioni, differenze e impreviste evoluzioni.Programma completoInformazioni Palazzo delle […]

Read more

Un esempio di stile nella ricerca naturalistica

6189

Un articolo di Michael Ryan nella sezione speciale Perspective di Science mette assieme una serie di ricerche svolte in anni passati per fornire un esempio di come si possa superare le critiche che vengono spesso rivolte alle osservazioni che biologi e naturalisti compiono sul campo, in particolare quando la natura e la consistenza di un campione non sono indagate con […]

Read more

Volevo vedere le balene

6182

Negli ultimi mesi mi sono dedicato alla letteratura di viaggio ovvero a libri che raccontano i viaggi di piccoli e grandi esploratori che nel corso degli ultimi duecento anni hanno esplorato gli angoli più nascosti del nostro pianeta.Il viaggio può essere però anche una esperienza che ben si presta per spunti didattici ed è da questa idea che nasce il […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 7 dicembre

6186

7 dicembre, ore 18.30Nicoletta Maraschio e Nicola GrandiAnche le lingue evolvonoLe lingue raccontano il mondo attraverso i nostri occhi: descrivono solo ciò che vediamo e ciò che per noi è significativo. Nicoletta Maraschio e Nicola Grandi mostreranno che le lingue stesse vanno incontro ad adattamenti e trasformazioni, relazioni con gli ambienti, diversificazioni ed estinzioni: in una parola, evolvono.Programma completoInformazioni Palazzo […]

Read more

Che clima farà?

6180

L’ultimo fascicolo della rivista Science includeva un articolo dal titolo “Humans are driving extreme weather: time to prepare” in cui Richard Kerr ribadiva la necessità di essere pronti a fronteggiare eventi climatici estremi sempre più frequenti.Ma cosa sta accadendo al clima? Curiosando nel sito dell’Osservatorio Geofisico di Modena trovo una analisi delle temperature a Modena nei mesi scorsi, da cui […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 30 novembre

6175

30 novembre, ore 18.30Olga Rickards e Gianfranco BiondiL’errore della razzaIl nostro vocabolario fa quotidianamente riferimento alla parola “razza” per parlare in termini inappropriati della specie umana. Olga Rickards e Gianfranco Biondi spiegheranno come le classificazioni razziali non siano state altro che un errore nel processo di spiegazione della variabilità biologica, base stessa della vita.Programma completoInformazioni Palazzo delle Esposizioni – Sala […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 11/13 novembre

6141

Ecco i primi incontri della rassegna “Evoluzioni e diversità” in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma11 novembre, ore 18.30Spencer WellsIl seme di Pandora. Un mondo colonizzato dalla specie umanaintroduce Davide PettenerL’invenzione dell’agricoltura e la domesticazione degli animali hanno garantito all’umanità la possibilità di espandersi e strutturarsi in società sempre più complesse, con conseguenze però gravissime come la diffusione di […]

Read more

Evoluzioni e diversità – 23 novembre

6162

23 novembre, ore 18.30Marco Aime e Guido BarbujaniPerché siamo diversi?introduce Giovanni Destro BisolTuareg, birmani, tartari, svedesi, baschi, maori e navajo: tutti uguali, ma tutti diversi. Nel corso dell’evoluzione di Homo sapiens non c’è stato il tempo sufficiente per separare le popolazioni umane in “razze”, ma la specie umana unisce una straordinaria diversità culturale al suo interno. Guido Barbujani e Marco […]

Read more

Evoluzioni e Diversità

6120

In occasione della mostra Homo sapiens. La grande storia della diversità umanail Palazzo delle Esposizioni presentaEvoluzioni e DiversitàIncontri con la Scienza11 novembre 2011 – 8 Febbraio 2012La mostra Homo sapiens. La grande storia della diversità umana offre al pubblico un ricco programma di incontri rivolti a tutti, grazie alla presenza in Italia di alcuni fra i maggiori protagonisti della ricerca […]

Read more

Di quanti amici abbiamo bisogno?

6117

Dunbar R. Di quanti amici abbiamo bisogno? Frivolezze e curiosità evoluzionistiche Collana: Scienza e idee Anno/Pagine: 2011 / pp. 288 ISBN: 978-88-6030-422-3 Prezzo: 23,00 €Per limiti insiti nel corredo genetico non è umanamente possibile avere più di 150 amici (cosa pensare di quegli entusiasti di Facebook che si vantano di averne migliaia?). Per ragioni analoghe, la monogamia costituisce un vero […]

Read more

Sulle Tracce dei Ghiacciai

6115

Il 3 novembre 2011 alle 14:30 si terrà la conferenza stampa sulla seconda spedizione del progetto fotografico/scientifico “Sulle Tracce dei Ghiacciai”.  La conferenza si terrà presso la sala conferenze dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma. Partecipano alla conferenza: Claudio Smiraglia, glaciologo di fama internazionale, già Presidente del Comitato Glaciologico Italiano, professore all’Università Statale di Milano; Stefano Urbini, ricercatore INGV; […]

Read more
1 4 5 6 7 8 15