Da oggi in libreria: Taccuino delle metamorfosi (Codice)

In “Taccuino delle metamorfosi” il biologo e divulgatore Marco Di Domenico annota appunti e riflessioni su uno dei fenomeni più affascinanti del mondo naturale
La biodiversità di cui si parla tanto, quella vera, è tutta in questo mondo a noi quasi del tutto ignoto, in cui la metamorfosi è l’essenza stessa della vita e in cui i protagonisti sono le larve, le ninfe, gli stadi giovanili, non gli adulti che diventeranno. Senza alcuna pretesa di completezza, neanche lontanamente immaginabile visti i numeri e l’immensa variabilità di forme e adattamenti, ho pensato che valesse la pena raccontarne alcune, di quelle trasformazioni, e provare a vedere le cose da un altro punto di vista: il bruco è la larva della farfalla o piuttosto è la farfalla a essere la parte finale della vita di un bruco? Un’ultima piccola riflessione, anzi due. In molti insetti e in generale in molte specie animali gli stadi giovanili sono molto più longevi degli adulti, che non di rado si limitano a essere portatori di cellule riproduttive, essenziali ma effimeri. Infine, se mi chiedessero di trovare una definizione della parola vita, forse sceglierei questa: trasformazione. La vita è trasformazione, e la metamorfosi animale, o meglio le metamorfosi animali, ne rappresentano un aspetto bellissimo e affascinante”. (
da “Taccuino delle metamorfosi” di Marco Di Domenico)Fonte:
comunicato stampa dell’editore