The Evolutionary Weave: a Milano un viaggio interdisciplinare tra evoluzione, biodiversità e conservazione

The Evolutionary Weave Milano

L’associazione culturale Physical Pub, in collaborazione con il Collegio di Milano e con il contributo di Pikaia – il portale dell’evoluzione, organizza The Evolutionary Weave, una rassegna di incontri per esplorare la complessità della vita attraverso la scienza, la filosofia e la tecnologia

Quali sono le basi storiche e filosofiche del pensiero evoluzionistico? In che modo la biodiversità è legata ai processi evolutivi e alle attività umane? Qual è il ruolo dell’estetica nelle strategie di conservazione?

Queste sono alcune delle tematiche che verranno approfondite in The Evolutionary Weave – Evolution, Biodiversity, and the Interconnectedness of Life, la nuova rassegna organizzata dall’associazione culturale Physical Pub, in collaborazione con il Collegio di Milano e con il contributo di Pikaia – il portale dell’evoluzione, che ha curato la definizione del programma.

The Evolutionary Weave propone sei incontri che affrontano, con un approccio multidisciplinare, le sfide e le prospettive della biologia evoluzionistica e della conservazione della biodiversità. Gli interventi spaziano dalla storia delle idee darwiniane e dalla teoria dell’endosimbiosi, fino alle implicazioni dell’estetica nella scelta delle priorità di conservazione e alle potenzialità offerte dalla digitalizzazione delle collezioni di storia naturale.

Come le precedenti rassegne, The Evolutionary Weave sarà un ciclo di incontri culturali extra-curriculari rivolti agli studenti del Collegio di Milano, e si svolgerà in presenza presso Aula Magna del Collegio (Via San Vigilio, 10, Milano) e in lingua inglese per facilitare la partecipazione degli studenti internazionali. 

Sarà comunque possibile seguire da remoto e gratuitamente la conferenza inaugurale di Telmo Pievani. Per partecipare, basta registrarsi al form che trovate qui: bio.site/physicalpub

Le iscrizioni chiudono domenica 9 marzo 2025.

Il programma

(tutti gli incontri cominceranno alle ore 21 circa)

📅 12 marzoTelmo Pievani (Philosopher)
📌 Interview and open questions from students

Nell’incontro di apertura il giornalista Ugo Savoia intervisterà il filosofo e divulgatore Telmo Pievani, in un incontro aperto a tutti gli studenti del Collegio. 

📅 18 marzoMaurizio Casiraghi (Full professor of Zoology – UNIMIB)
📌 Alone in the dark. The world on the edge of the Sixth Extinction

L’impatto delle attività umane sulla biodiversità è innegabile. Negli ultimi 250 anni la velocità del cambiamento è aumentata drasticamente, al punto da essere definita “Sesta Estinzione”. Il concetto, pur non del tutto corretto dal punto di vista scientifico, ha attirato un forte interesse mediatico. Il talk affronterà la questione della biodiversità in relazione alla nostra vita quotidiana e alla necessità di ripensare il rapporto tra conservazione e sostenibilità.

📅 25 marzoMarco Ferraguti (Evolutionist)
📌 Living together: a natural history of symbiosis


La simbiosi è una relazione biologica stretta e duratura tra due organismi di specie diverse. L’interesse per questo fenomeno è cresciuto soprattutto con la teoria endosimbiontica, secondo cui mitocondri e plastidi derivano da antichi procarioti inglobati in altri organismi. Il talk ripercorrerà la storia di questa teoria, dagli studi di Konstantin Mereschkowski fino alle evidenze microbiologiche di Lynn Margulis.

📅 15 aprileChiara Ceci (Science communicator)
📌 Darwin the Experimenter: A Glimpse into the Garden of Discovery


Darwin non fu solo un teorico dell’evoluzione, ma anche un attento sperimentatore. Il talk esplorerà il suo lavoro di osservazione e sperimentazione sulle piante nei giardini e nelle serre di Down House, dimostrando come questi studi abbiano influenzato alcune delle sue idee più innovative.

📅 6 maggioMariagrazia Portera (Associate Professor in AestheticsUniversity of Florence)
📌 Beauty to die for? The role of aesthetics in biodiversity conservation strategies

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per il ruolo dell’estetica nella conservazione della biodiversità. Studi recenti mostrano, ad esempio, che i ricercatori tendono a concentrarsi su specie di piante dai colori vivaci e ben distribuite, trascurando altre a maggiore rischio di estinzione. Fenomeni simili si osservano nei pesci di barriera corallina e negli uccelli, dove il valore estetico influisce sulle priorità di conservazione. Il talk analizzerà le implicazioni di questo “pregiudizio estetico” e il suo impatto sulle politiche di protezione della biodiversità.

📅 27 maggioElena Canadelli (Associate Professor in History of Science – UNIPD)
📌 The Natures of Digital Practices: Challenges and Perspectives of Digitizing Natural History Collections


Le collezioni di storia naturale sono strumenti essenziali per la conservazione della biodiversità e il monitoraggio del clima. Tuttavia, problemi come la perdita di collezioni storiche e la crisi della tassonomia ne minacciano l’integrità. La digitalizzazione può essere una soluzione? Il talk esplorerà le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio scientifico.

Per maggiori informazioni: https://bio.site/physicalpub