Batteri che aiutano a superare il letargo

Scoiattoli di terra nordamericani durante il letargo sono in grado di riciclare il loro azoto tramite batteri del microbioma e mantenere così la loro massa corporea al risveglio
Read moreScoiattoli di terra nordamericani durante il letargo sono in grado di riciclare il loro azoto tramite batteri del microbioma e mantenere così la loro massa corporea al risveglio
Read moreTenie che infestano una specie di formiche allungano la vita agli individui infestati, che vivono molto di più dei propri conspecifici sani; le tenie vengono predate, assieme alle formiche che le ospitano, da uccelli all’interno dei quali completano il ciclo.
Read moreOgni individuo è in realtà un complesso consorzio di organismi, legati l’uno all’altro da vincoli di interdipendenza e reciprocità. Scott Gilbert, professore di biologia al Swarthmore College, ne parla con Sofia Belardinelli de Il Bo Live
Read moreUn gruppo di ricercatori giapponesi ha descritto un meccanismo di trasmissione di una simbiosi da genitore a figlio che consente sviluppo e sopravvivenza in un insetto
Read moreDa uno studio sulla simbiosi in un nematode parassita uno strumento potenzialmente utilizzabile per combattere la leishmaniosi, e forse altre malattie
Read moreUna delle più efficienti strategie difensive conosciute in natura è la difesa chimica, nella quale gli organismi producono tossine per respingere gli attacchi dei predatori. Questi sistemi di difesa talvolta vengono condivisi tra organismi tassonomicamente distanti, come nel caso di un batterio, di un’alga e di un mollusco marino, la cui interazione mette in luce l’importanza della difesa chimica nell’evoluzione di complessi modelli di simbiosi
Read moreDall’analisi delle piastre calcaree dei cirripedi è possibile ricostruire le rotte migratorie dei misticeti
Read moreE’ finalmente disponibile il testo “Eco-Devo. Ambiente e Biologia dello Sviluppo” (Piccin Editore), traduzione italiana del famoso libro di Scott Gilbert e David Epel, fondamentale per comprendere il ruolo che l’ambiente, attraverso lo sviluppo embrionale, esercita sull’evoluzione dei viventi. L’edizione italiana è a cura di Diego Rubolini, Andrea Romano e Claudio Bandi. Prefazione di Telmo Pievani
Read moreUn nuovo approccio nello studio delle relazioni filogenetiche, basato sull’utilizzo dei simbiomi, potrebbe aiutare gli scienziati a definire in modo più preciso i meccanismi alla base dell’evoluzione degli organismi e degli ecosistemi e a fare maggiore luce sull’importanza delle relazioni biotiche
Read moreGli enterococchi, temibili superbatteri ospedalieri resistenti agli antibiotici, discendono da un antenato comparso 450 milioni di anni, al tempo in cui i primi animali colonizzavano le terre emerse
Read moreModelli alternativi e integrativi al 2tree thinking” sono stati proposti per spiegare le intricate relazioni genetiche tra i viventi. Un’ipotesi originale, anche se controversa, è quella di considerare i geni come “public goods”, beni pubblici non esclusivi né rivali
Read moreUno studio effettuato sulle relazioni simbiotiche tra alcune specie di formiche del genere Pseudomyrmex e le loro piante ospiti mostra che le specie mutualistiche presentano un più elevato tasso di mutazioni e ne ipotizza le cause
Read moreUno studio dimostra che la filogenesi della nostra flora intestinale ricalca quella degli ominidi, ospiti di questi batteri. Si sono evoluti con noi, e si sono diversificati proprio in concomitanza della separazione delle linee evolutive delle grandi scimmie africane e dell’uomo
Read moreIl 21 dicembre, all’Università degli Studi di Milano, si terrà un’interessante conferenza su dimensioni del genoma e simbiosi: relatore Maurizio Casiraghi
Read moreL’abitudine di coltivare funghi all’interno dei nidi era già stata individuata in vari insetti sociali, come formiche e termiti. Ora un fenomeno di simbiosi di questo tipo è stato osservato anche in una specie di api brasiliana
Read more