Le origini della vita: intervista ad Antonio Lazcano
Nella conclusione dell’intervista l’illustre biologo messicano ci racconta della vita come forza geologica, e soprattutto della sua origine: dagli studi di Pasteur, quando l’esclusione della possibilità dell’origine spontanea ha fatto tremare l’albero darwiniano, molta strada è stata fatta. Dal vitalismo alla Henry Bergson, la rassegnazione dello stesso Darwin a non poter conoscere l’origine della vita, all’idea dell’origine della vita fuori dal pianeta Terra (la panspermia di
Nella conclusione dell’intervista l’illustre biologo messicano ci racconta della vita come forza geologica, e soprattutto della sua origine: dagli studi di Pasteur, quando l’esclusione della possibilità dell’origine spontanea ha fatto tremare l’albero darwiniano, molta strada è stata fatta. Dal vitalismo alla Henry Bergson, la rassegnazione dello stesso Darwin a non poter conoscere l’origine della vita, all’idea dell’origine della vita fuori dal pianeta Terra (la panspermia di Otto Hahn e altri), fino alla teoria di Oparin e Haldane sul brodo primordiale. E oggi con le esplorazioni spaziali. Spostare l’origine della vita su altri pianeti è, per Lazcano, “spostare” il problema, la necessità di spiegare l’origine e l’impianto della vita (in un contesto ecologico) rimane una sfida aperta.
Presto saranno online anche le relazioni fatte da questi e altri grandi studiosi al Darwin Day di Milano.
Ringraziamo il prof. Lazcano per questa interessantissima intervista.
Intervista: Sara Baccei, Andrea Romano, Giorgio Tarditi Spagnoli
Montaggio: Associazione Progetto Cinemascuola
PikaiaChannel su Youtube.

Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano. Ha scritto di animali ed evoluzione su Le Scienze, Mente e Cervello, Oggiscienza e Focus D&R . Collabora con Pikaia, di cui è stato caporedattore dal lontano 2007 al 2020.