Come funziona l’evoluzione darwiniana e perchè molti la rifiutano? Intervista a Telmo Pievani

Telmo Pievani è stato ospite del podcast PDR di Daniele Rielli. La registrazione è disponibile su Youtube e sui principali canali
Read moreTelmo Pievani è stato ospite del podcast PDR di Daniele Rielli. La registrazione è disponibile su Youtube e sui principali canali
Read moreCome parlare a chi si trincera su posizioni creazioniste che negano l’evoluzione secondo Darwin? Quali le strategie e gli esempi che potrebbero arricchire il dibattito? Ne abbiamo parlato con l’evoluzionista Telmo Pievani
Read morePascal Boyer, antropologo che studia l’evoluzione delle credenze religiose, spiega che, nonostante l’alta variabilità di comportamenti religiosi in tutto il mondo, è possibile rintracciare tra questi un denominatore comune, ovvero la presenza di agenti cui viene attribuita una mente che desidera, ricorda e agisce intenzionalmente, in maniera molto simile a quella umana
Read moreInteressante intervista a Bill Martin dell’Institute of Molecular Evolution dell’universtià di Dusseldorf sulle prime fasi dell’evoluzione cellulare sulla Terra
Read moreLa religione è stata a lungo dominio del mistero, ma oggi è possibile studiarla con un approccio scientifico, grazie all’incrocio di discipline come l’antropologia culturale, la psicologia cognitiva e la biologia evoluzionistica. In questa intervista lo psicologo Ara Norenzayan ci spiega quali sono le principali ipotesi di ricerca oggi in campo.
Read moreLa Grotta di Fumane è un archivio di testimonianze biologiche e culturali che permettono di ricostruire i modi e le pratiche di vita dei primi abitanti della Lessinia, l’Uomo di Neandertal e i primi umani anatomicamente moderni. Una fonte di reperti preziosi, che ci aiutano a comprendere meglio le affinità e le relazioni che legavano la nostra specie e quella dei nostri antichi “cugini”. Intervista a Marco Paresani
Read moreTelmo Pievani e Luca Mercalli parlano del rapporto tra evoluzione umana e cambiamenti climatici
Read moreLa biologia è, in fin dei conti, lo studio dell’evoluzione: intervista a Marco Ferraguti
Read moreIntervista a Telmo Pievani su comunicazione e insegnamento della scienza
Read moreSegnaliamo questa intervista che Marco Ferrari, giornalista scientifico, esperto di evoluzione e ‘vecchio amico’ di Pikaia, ha rilasciato ad OggiScienza: si parla di tutte le sfaccettature della teoria dell’evoluzione
Read moreSul sito The Edge una bella intervista a Richard Dawkins
Read moreIntervista esclusiva a Yoel Rak, tra i massimi esperti mondiali di evoluzione umana: si parla delle ultime controversie sull’origine del genere Homo
Read moreIntervista esclusiva a Ian Tattersall, tra i massimi esperti mondiali di evoluzione umana: si parla delle ultime controversie sull’origine del linguaggio umano
Read moreSegnaliamo questa interessante intervista a David Quammen, famoso giornalista scientifico americano, realizzata al Festival della Scienza di Genova
Read moreAll’Evolution Day 2012 intervistiamo Peter Stevens, illustre botanico della University of Missouri, St. Louis. L’asimmetria nell’evoluzione è molto più frequente di quanto ci si aspetti: la coevoluzione tra piante e insetti non fa eccezione, e vede spesso una specie di insetto impollinare molte specie di piante. Questo complessifica la storia evolutiva dell’impollinazione. Per il pensiero corrente i primi insetti erano
Read more