SymbioMar 2025: un’immersione nella simbiosi marina

Symbiomar

Dal 4 al 7 novembre 2025 si terrà la SECONDA EDIZIONE della CRIMAC International School: SymbioMar, ospitata presso il Calabria Marine Centre della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Iscrizioni entro il 15 giugno

La Stazione Zoologica Anton DohrnCalabria Marine Centre (CRIMAC) è lieta di annunciare la seconda edizione della sua scuola internazionale annuale, SymbioMar, che si terrà dal 4 al 7 novembre 2025 presso la sede di Amendolara (CS).
In linea con la missione del progetto CRIMAC di promuovere lo scambio tra centri di ricerca marina italiani e internazionali, questo evento intensivo si concentrerà sulla simbiosi marina, esplorando le complesse interazioni che plasmano la fisiologia, l’ecologia e l’evoluzione degli organismi marini.


SymbioMar adotterà un approccio multidisciplinare, affrontando diversi aspetti della simbiosi in ambiente marino, tra cui la tassonomia e l’evoluzione, la biologia, l’adattamento, il cambiamento climatico, le interazioni ecologiche e le potenziali applicazioni biotecnologiche. Il programma fornirà una panoramica complessiva dei fattori chiave che influenzano le relazioni simbiotiche marine.


La scuola internazionale è progettata per sviluppare sia la conoscenza teorica che le competenze pratiche. Il programma prevede lezioni tenute da esperti di spicco nel settore e sessioni di formazione pratica. I partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche come l’applicazione di tecniche di microscopia avanzate, metodi di laboratorio per l’estrazione e il sequenziamento, e l’utilizzo di strumenti bioinformatici per l’analisi di vari aspetti della simbiosi.


L’obiettivo primario di SymbioMar è fornire alla prossima generazione di ricercatori una comprensione olistica della simbiosi. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze preziose, migliorando la loro capacità di affrontare le sfide attuali della ricerca. Inoltre, la scuola offrirà una piattaforma unica per il networking, consentendo nuove connessioni con alcuni dei massimi esperti mondiali nel campo della simbiosi marina. Il programma è aperto a studenti laureati, dottorandi e ricercatori all’inizio della carriera interessati non solo alla simbiosi marina, ma anche alle moderne tecniche utilizzate per studiarla, applicabili in molti altri campi di ricerca.

Obiettivo del corso

La SymbioMar International School offre un programma interdisciplinare e completo incentrato sullo studio della simbiosi negli ecosistemi marini. Riunendo esperti di spicco in biologia marina, ecologia, biologia molecolare e bioinformatica, il corso fornirà ai partecipanti una conoscenza approfondita delle relazioni simbiotiche, del loro ruolo nella biodiversità marina e del loro potenziale per applicazioni biotecnologiche. Il programma pone un forte accento sulla formazione pratica, offrendo agli studenti un’opportunità unica per apprendere tecniche avanzate ed esplorare il significato ecologico ed evolutivo della simbiosi.

Lezioni teoriche

Le lezioni teoriche sono progettate per fornire ai partecipanti una solida base nello studio della simbiosi in ambiente marino, coprendo argomenti quali la tassonomia, l’evoluzione, le interazioni ospite-simbionte e le dinamiche ecologiche. Le lezioni chiave includono:


– Comprensione dell’evoluzione delle relazioni simbiotiche negli ecosistemi marini.
– Esplorazione di come la simbiosi guidi la biodiversità e i processi evolutivi nella vita marina.
– Investigazione del ruolo della simbiosi nei processi ecosistemici e del loro significato ecologico negli ambienti marini.
– Esame dell’impatto del cambiamento climatico sulle partnership marine.
– Esplorazione delle potenziali applicazioni biotecnologiche.


Queste lezioni offriranno ai partecipanti un approfondimento delle ultime ricerche, arricchendo la
loro comprensione della simbiosi da molteplici prospettive scientifiche.


Lezioni pratiche

Le lezioni pratiche si concentreranno sull’applicazione delle conoscenze teoriche a scenari reali, con esperienza pratica in laboratorio. Gli studenti:

– Apprenderanno lo smistamento dei sedimenti, l’analisi microscopica e l’estrazione di campioni biologici per studiare le relazioni simbiotiche negli organismi marini.
– Apprenderanno diversi approcci bioinformatici utilizzati per studiare i microbiomi, la tassonomia e l’evoluzione.
– Apprenderanno le basi della statistica per la meta(prote)omica, comprendendo una breve introduzione a R, concetti e codifica.


I docenti

Un panel di esperti internazionali di alto livello guiderà i partecipanti attraverso le lezioni teoriche e
pratiche, tra cui:
– Dr. Daniela Pica, Calabria Marine Centre – CRIMAC, Stazione Zoologica Anton Dohrn.  
– Dr. Christian Galasso, Calabria Marine Centre – CRIMAC, Stazione Zoologica Anton
Dohrn. 
– Dr. Chiara Giommi, Calabria Marine Centre – CRIMAC, Stazione Zoologica Anton Dohrn. 
– Dr. Ulisse Cardini, Genoa Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn. 
– Dr. Carmen Rizzo, Sicily Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn. 
– Dr. Maria Vittoria Modica, Stazione Zoologica Anton Dohrn. 
– Dr. Laura Núñez Pons, Stazione Zoologica Anton Dohrn. 
– Prof. Harald Gruber-Vodicka, University Kiel (Germany) 
– Prof. Marco Oliverio, Università la Sapienza, Roma (Italy) 
– Prof. James D. Reimer University of the Ryukyus (Japan) 
– Prof. Paul C. Sikkel, University of Miami (USA) 
– Dr. Didier Aurelle, Université de Toulon (France) 
– Dr. Grazia Marina Quero, CNR IRBIM (Italy) 
– Dr. Claudia Pogoreutz, Université de Perpignan (France) 
– Dr. Davide Maggioni, University of Milano-Bicocca (Italy) 
– Prof. Davide Seveso, University of Milano-Bicocca (Italy) and MaRHE Center,
Magoodhoo, Faafu (Maldives) 
– Dr. Silvia Bulgheresi, University of Vienna (Austria) 
– Dr. Tjorven Hinzke, University of Greifswald (Germany) 
– Dr. Claudia F. Vaga, Smithsonian Institute (USA) 


Quota di iscrizione: 400€ (inclusi coffee break, pranzi e Social Happy Hour)

Scadenza per l’iscrizione: 15 giugno 2025

Numero massimo di partecipanti: 20
Lingua di lavoro: Inglese
Per maggiori informazioni sui relatori e su come partecipare, visitare: https://crimacszn.com/summer-school/
Comitato Organizzatore: Daniela Pica, Chiara Giommi, Christian Galasso, Roberto Firmamento, Rosario Balestrieri, Salvatore Urso, Enrica Terranova, Francesca De Domenico. 
Contatti: Comunicazione.crimac@szn.it

Fonte: comunicato stampa