L’evoluzione della malattia mentale

I disturbi psichiatrici hanno radici profonde. Uno studio di genetisti indaga sul ruolo dell’ambiente nell’evoluzione nella malattia mentale
Read moreI disturbi psichiatrici hanno radici profonde. Uno studio di genetisti indaga sul ruolo dell’ambiente nell’evoluzione nella malattia mentale
Read morePopolazioni di uccelli con cervelli relativamente più grandi sembrerebbero soffrire meno la variabilità ambientale. Ma i dati sembrano non avvalorare completamente l’ipotesi
Read moreUn’analisi effettuata sullo scheletro di un bambino Neanderthal rinvenuto ad El Sìdron, in Spagna, ha rivelato che nei nostri cugini neanderthaliani lo sviluppo del cervello e di altre strutture anatomiche era più prolungato rispetto a quanto accade nell’uomo
Read moreUna pubblicazione sulla rivista Nature Communications analizza i meccanismi molecolari coinvolti nella memoria a lungo termine negli insetti
Read moreLa possibilità di generare nuovi neuroni nel cervello affascina la scienza da almeno due decenni, nella speranza di curare i disordini neurologici o quantomeno di invecchiare meglio. Uno studio condotto sul cervello dei delfini risolve un dubbio sull’evoluzione di questo tipo di plasticità
Read moreLa selezione per maschi con genitali più lunghi comporta un aumento delle dimensioni del cervello nelle femmine. È quanto riporta uno studio effettuato su una specie di pesce in cui una maggiore lunghezza dei genitali aumenta il successo riproduttivo dei maschi. La chiave di questo legame è lo sviluppo di abilità cognitive che permettano alle femmine di sfuggire ad accoppiamenti forzati
Read moreUno studio danese riscontra una correlazione tra dimensione del cervello e probabilità di essere uccisi dai cacciatori in alcune specie di uccelli locali
Read moreDallo studio dei crani di 12 specie di ominidi, si è scoperto che è l’afflusso di sangue al cervello più che la dimensione di quest’ultimo ad essere indicativo delle capacità cognitive di una specie
Read moreLa densità neuronale del cervello degli uccelli è pari a quella umana: era cosi anche per i dinosauri theropodi?
Read moreL’aumento delle dimensioni del corpo sarebbe geneticamente legato all’aumento delle dimensioni del cervello. I due processi sarebbero quindi intrinsecamente collegati e non semplicemente paralleli e consecutivi come si è sempre sostenuto
Read moreDal sequenziamento del genoma e del metiloma della cinciallegra emerge una recente selezione positiva su diversi geni associati alle funzioni cognitive in questo piccolo uccello
Read moreScoperta nell’uomo una nuova struttura cerebrale asimmetrica, probabilmente associata a diverse abilità legate alla comunicazione, assente negli scimpanzé
Read moreI pulcini, come gli essere umani, ordinano le grandezze numeriche lungo una linea crescente da sinistra a destra. Questa preferenza potrebbe essere causata dall’asimmetrica suddivisione dei compiti a livello dell’encefalo
Read moreDall’analisi morfologica e molecolare dei corpi fungiformi in numerosi raggruppamenti di invertebrati emerge una comune anatomia di queste strutture cerebrali e una conservazione delle proteine importanti per le funzioni mnemoniche
Read moreL’aumento del volume del cervelletto nelle grandi scimmie antropomorfe potrebbe aver contribuito all’evoluzione delle capacità cognitive dell’uomo
Read more