La moltiplicazione dei pesci

La radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per una famiglia di pesci del Lago Tanganica
Read moreLa radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per una famiglia di pesci del Lago Tanganica
Read moreUn recente studio mostra come l’abitudine di costruire strutture di sabbia per impressionare le femmine tipica di alcuni ciclidi maschi dipenda dall’”accensione” e dalla “sintonizzazione” di specifici geni
Read moreLa presenza o assenza delle strisce orizzontali dei ciclidi africani sarebbe dovuta all’azione di un unico gene, che agirebbe come soppressore. Ciò spiegherebbe come l’evoluzione possa ripetersi in tempi anche molto brevi
Read moreL’incrocio tra individui ancestrali di Ciclidi del Lago Tanganica avrebbe favorito lo scambio di geni capaci di diversificarsi rapidamente e di attribuire alla progenie caratteristiche vantaggiose per l’occupazione di nuove nicchie ecologiche. La conseguente radiazione adattativa avrebbe portato alla nascita della grande quantità di specie oggi presenti nel lago africano
Read moreUno studio condotto sui ciclidi Midas del Nicaragua dimostra l’effetto dei fattori ecologici sull’adattamento e sulla possibile nascita di nuove specie
Read moreDal gruppo dei Ciclidi della regione del lago Vittoria un supporto all’ipotesi che lo sciame ibrido generato dalla commistione tra linee divergenti possa costituire l’inizio di rapidi eventi di speciazione
Read moreIn un piccolo lago di cratere in Tanzania sono state “colte sul fatto” due popolazioni di pesci che stano divergendo e sono riproduttivamente isolate, e identificati i geni probabilmente responsabili della divergenza
Read moreStrutture complesse che hanno che hanno garantito l’adattamento all’ambiente nel passato, possono essere promotori di estinzione in seguito a cambiamenti cospicui dell’ambiente: il caso dei ciclidi del Lago Vittoria
Read moreIn un recente studio su Science, gli autori sostengono che i determinanti sessuali potrebbero sorgere in risposta a conflitti tra sessi. Questi si generano nel momento in cui certi tratti favoriscono uno dei due sessi danneggiando l’altro. Tuttavia, se l’espressione dei geni alla base di questi caratteri si limitasse al sesso che ne risulta avvantaggiato, il conflitto di risolverebbe. Soggetti
Read more