Batteri che aiutano a superare il letargo

Scoiattoli di terra nordamericani durante il letargo sono in grado di riciclare il loro azoto tramite batteri del microbioma e mantenere così la loro massa corporea al risveglio
Read moreScoiattoli di terra nordamericani durante il letargo sono in grado di riciclare il loro azoto tramite batteri del microbioma e mantenere così la loro massa corporea al risveglio
Read moreTenie che infestano una specie di formiche allungano la vita agli individui infestati, che vivono molto di più dei propri conspecifici sani; le tenie vengono predate, assieme alle formiche che le ospitano, da uccelli all’interno dei quali completano il ciclo.
Read moreUn gruppo di ricercatori giapponesi ha descritto un meccanismo di trasmissione di una simbiosi da genitore a figlio che consente sviluppo e sopravvivenza in un insetto
Read moreCi ha lasciato Dick Lewontin, una delle persone che ha insegnato a pensare agli evoluzionisti della seconda metà del Novecento
Read moreUn gruppo di lavoro dell’Università di Modena e Reggio e dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena sta raccogliendo documenti sulla vita e sul lavoro di un grande evoluzionista del passato
Read morePikaia ha letto per voi Adattamenti meravigliosi: sette irresistibili misteri dell’evoluzione di Kenneth Catania
Read moreFra i rinoceronti neri e le bufaghe in una riserva sudafricana si è stabilita una relazione particolare: le bufaghe lanciano un richiamo alla vista degli umani, permettendo così ai rinoceronti, dotati di vista molto scarsa, di mettersi in allarme
Read moreUna specie di pesci pomacentridi della barriera corallina coltiva alghe e dei piccoli crostacei che le concimano
Read moreAlberi e reti nell’ultimo libro di David Quammen, edito da Adelphi
Read moreA cura di Marco Ferraguti
Read more“Parole in evoluzione. Un’antologia politicamente scorretta di pensieri evoluzionisti”, a cura di Marco Ferraguti, si arricchisce di nuove citazioni
Read moreL’ultimo numero della rivista “In Circolo” pubblica un bell’articolo (liberamente accessibile online) di Marco Ferraguti sugli ultimi sviluppi della teoria dell’evoluzione
Read moreUna ricerca recente indaga la “zona grigia” di divergenza genetica che accompagna i fenomeni di speciazione, scoprendo che, anche in gruppi animali diversissimi, la formazione di nuove specie potrebbe essere accompagnata da meccanismi genetici simili
Read moreIn un piccolo lago di cratere in Tanzania sono state “colte sul fatto” due popolazioni di pesci che stano divergendo e sono riproduttivamente isolate, e identificati i geni probabilmente responsabili della divergenza
Read moreMettiamo a disposizione di tutti gli interessati “Parole in evoluzione. Un’antologia politicamente scorretta di pensieri evoluzionisti”, una raccolta di citazioni e frasi celebri sull’evoluzione. A cura di Marco Ferraguti
Read more