Le scornate del triceratopo Big John

Le grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Read moreLe grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Read moreUna recente ricerca, basata sullo studio di 37 individui fossili di Tyrannosaurus, getta luce sulla storia del genere. Non si tratterebbe di una sola specie, Tyrannosaurus rex, ma di 3, grazie all’identificazione di Tyrannosaurus imperator e Tyrannosaurus regina.
Read moreIl sito di Tanis, in North Dakota, racchiude un fermo immagine del momento in cui l’asteroide che ha provocato la fine dei dinosauri ha impattato sulla Terra. Tramite l’analisi di ossa di storione e foglie, è possibile dedurre che il cataclisma è avvenuto tra maggio e giugno, nel picco della bella stagione.
Read moreUn nuova specie di Ittiosauro è stata scoperto in Nevada. Nominato Cymbospondylus youngorum, era lungo ben 17 metri, ed è stato probabilmente il più grande animale del suo tempo, oltre a essere forse il primo animale veramente gigante della Terra
Read moreDelle orme fossili scoperte a Laetoli, Tanzania, nel 1976, sono state finalmente identificate. Non le ha lasciate un orso, ma una specie di ominino che condivideva l’antica savana con Australopithecus afarensis
Read moreUna nuova ricerca mette in luce il ruolo cruciale della nostra specie nell’estinzione dei mammut
Read moreDallo lo studio metagenomico di DNA ambientale artico, un gruppo di ricercatori ha escluso l’intervento umano come causa dell’estinzione dei mammut. La loro scomparsa sarebbe dovuta al cambiamento climatico e ambientale
Read moreLa coda dei dinosauri teropodi oscillava lateralmente mentre camminavano o correvano, rendendo la loro locomozione più efficiente
Read moreUn nuovo artropode è stato descritto dal complesso dell’Argillite di Burgess. Nominato Titanokorys gainesi, era uno degli animali più grandi di tutto il Cambriano
Read moreIn Cile è stata scoperta una nuova specie di piccolo coccodrillo risalente alla fine del Giurassico. Il suo studio permetterà di gettare luce su di una parte poco conosciuta dell’evoluzione di questi rettili
Read moreIn Spagna è stata identificata una nuova specie di adrosauride: Portellsaurus sosbaynati . È il primo adrosauride appartenente al clade Styracosterna identificato nella formazione Margas de Mirambell.
Read moreQuanto poteva fare male il morso di un giovane tirannosauro? Parecchio, secondo questo studio bio-meccanico che ha utilizzato una replica in cobalto cromo montata su una struttura meccanica
Read moreUn fossile eccezionale racchiude una scena di vita dei mari giurassici. Un cefalopode aveva agguantato l’esuvia di un crostaceo per cibarsene, solo per diventare a sua volta il pasto di un antico vertebrato. È anche l’occasione per coniare nuovi termini scientifici
Read moreAnalisi fisico/chimiche su un gruppo di tirannosauridi della specie Teratophoneus curriei fossilizzatisi insieme apre alla possibilità che questi grandi predatori avessero uno stile di vita gregario
Read moreFossiomanus sinensis e Jueconodon cheni sono due mammaliamorfi che, 120 milioni di anni fa, avevano uno stile di vita simile alle talpe. I loro resti presentano un interessante caso di convergenza evolutiva e forniscono informazioni sull’evoluzione della colonna vertebrale dei mammiferi
Read more