La moltiplicazione dei pesci

La radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per una famiglia di pesci del Lago Tanganica
Read moreLa radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per una famiglia di pesci del Lago Tanganica
Read moreTramite lo studio di brachiopodi fossili, un team di ricerca ha ricostruito il sistema di cause-effetto che ha portato alla grande estinzione alla fine del Permiano
Read moreIn Nuova Zelanda è stata scoperta una specie fossile di foca monaca. Non solo si tratta della prima mai trovata nell’emisfero sud, ma è anche una delle più antiche finora conosciute, e cambia del tutto la storia dei focidi
Read moreDalla Cina proviene una nuova specie di artropode marino risalente al Cambriano inferiore. Nominata Kylinxia zhangi, la nuova specie aveva caratteristiche di transizione tra vari gruppi e si trova alla base degli artropodi moderni
Read moreDalla Russia occidentale proviene un nuovo plesiosauro elasmosauride. Nominato Jucha squalea, permette di gettare un po’ di luce sulle prime fasi evolutive di questi rettili marini dal collo lunghissimo
Read moreDall’infuocato deserto del Marocco provengono i resti di uno pterosauro finora sconosciuto. Nominato Leptosomia begaaensis, il nuovo arrivato aveva un becco appiattito adatto a cacciare sondando il terreno, una caratteristica mai vista prima nei rettili volanti
Read moreLa cassa toracica del Neanderthal era più tozza e massiccia rispetto alla nostra, una caratteristica presente già dalla nascita. A determinarlo è uno studio sui resti di 4 bambini neanderthaliani
Read moreÈ stata da poco descritta una nuova specie, e genere, di mosasauro proveniente dal Nord America. Dotato di mandibole molto grandi e potenti, il grande predatore è stato nominato Gnathomortis, cioè mandibole della morte
Read moreIn India è stato ritrovato un dente di gibbone antico di 13 milioni di anni. Questa scoperta sposta indietro di 5 milioni di anni il record fossile di queste scimmie antropomorfe e permette di riempire un vuoto nella conoscenza della loro storia evolutiva
Read morePer la prima volta sono state determinate le dimensioni del megalodonte, il più grande squalo finora noto, al di là della sua lunghezza totale
Read moreNello stomaco di un ittiosauro del Triassico Medio è stato trovato il suo ultimo pasto. Si trattava di un altro rettile marino lungo 4 metri, e questa scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono visti questi antichi rettili marini
Read moreTramite l’uso di tecnologie 3d è stata identificata una nuova specie di rettile marino, Tanystropheus hydroides. La scoperta della nuova specie porta a una nuova consapevolezza sulla specializzazione dei rettili marini del Triassico
Read moreNei livelli del Giurassico superiore del Portogallo sono stati trovati i fossili di un piccolo dinosauro carnivoro. Nominato Lusovenator santosi, permette di gettare luce su un periodo poco conosciuto nella storia evolutiva dei Carcharodontosauria
Read moreIn Svizzera è stato descritto un nuovo dinosauro. Si tratta di Schleitheimia schutzi, un erbivoro dal collo lungo antico parente dei giganteschi sauropodi
Read moreIl primo scheletro quasi completo di Ankylorhiza tiedemani, un antico delfino vissuto più di 20 milioni di anni fa, permette di far luce sulla storia evolutiva dei delfini e degli altri cetacei
Read more