Una balena colossale

Perucetus colossus è un’antica balena basilosauride scoperta in Perù. Il suo scheletro super massiccio potrebbe renderla l’animale più pesante mai esistito
Read morePerucetus colossus è un’antica balena basilosauride scoperta in Perù. Il suo scheletro super massiccio potrebbe renderla l’animale più pesante mai esistito
Read moreNuove analisi di un vecchio fossile attribuito a Baryonix supporta l’ipotesi di multipli taxa di Spinosauride all’interno degli strati del Cretaceo inferiore inglese.
Read moreDa decenni fonte di perplessità tra i paleontologi, il Mostro di Tully venne proposto come vertebrato nel 2016. Un team giapponese, tramite l’uso di tecniche di scanning 3d, fornisce un’interpretazione molto diversa.
Read moreVita, morte e lotta per la sopravvivenza. Questi sono i temi trattati in The Tale of Tal, un fumetto muto che racconta la storia di un Neanderthal e un orso delle caverne nella steppa a mammut del Pleistocene. Ne parliamo in questa conversazione con gli autori Gianpaolo di Silvestro e Luca Vergerio
Read moreUna nuova specie di Mosasauro è stata identificata in Marocco. Nominato Thalassotitan atrox, era un enorme predatore apicale, sul cui menù comparivano altri rettili marini.
Read moreA marzo di quest’anno un articolo scientifico aveva proposto la divisione di Tyrannosaurus rex in 3 specie diverse. La confutazione non si è fatta attendere, riportando il famoso dinosauro a una specie sola
Read moreLo scorso giugno è stato ritrovato nello Yukon un cucciolo di Mammut congelato nel permafrost. Si tratta del Mammut più completo e meglio conservato mai trovato in Nord America.
Read moreProviene dal Laos un dente di uomo di Denisova tra i 164.000 e i 131.000 anni di età. Appartenente a una bambina giovanissima, è un tassello in più per conoscere questa specie.
Read moreLe grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Read moreUna recente ricerca, basata sullo studio di 37 individui fossili di Tyrannosaurus, getta luce sulla storia del genere. Non si tratterebbe di una sola specie, Tyrannosaurus rex, ma di 3, grazie all’identificazione di Tyrannosaurus imperator e Tyrannosaurus regina.
Read moreIl sito di Tanis, in North Dakota, racchiude un fermo immagine del momento in cui l’asteroide che ha provocato la fine dei dinosauri ha impattato sulla Terra. Tramite l’analisi di ossa di storione e foglie, è possibile dedurre che il cataclisma è avvenuto tra maggio e giugno, nel picco della bella stagione.
Read moreUn nuova specie di Ittiosauro è stata scoperto in Nevada. Nominato Cymbospondylus youngorum, era lungo ben 17 metri, ed è stato probabilmente il più grande animale del suo tempo, oltre a essere forse il primo animale veramente gigante della Terra
Read moreDelle orme fossili scoperte a Laetoli, Tanzania, nel 1976, sono state finalmente identificate. Non le ha lasciate un orso, ma una specie di ominino che condivideva l’antica savana con Australopithecus afarensis
Read moreUna nuova ricerca mette in luce il ruolo cruciale della nostra specie nell’estinzione dei mammut
Read moreDallo lo studio metagenomico di DNA ambientale artico, un gruppo di ricercatori ha escluso l’intervento umano come causa dell’estinzione dei mammut. La loro scomparsa sarebbe dovuta al cambiamento climatico e ambientale
Read more