A Bologna la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”
Dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 il Museo Civico Archeologico ospita la XI edizione della mostra interattiva del CNR. Prenotazioni aperte.
Read moreDal 16 gennaio al 2 marzo 2025 il Museo Civico Archeologico ospita la XI edizione della mostra interattiva del CNR. Prenotazioni aperte.
Read moreSecondo due studi italiani l’età degli alberi e delle foreste ha un grande impatto su come funzionano questi ecosistemi e sulla loro capacità di combattere i cambiamenti climatici
Read moreSull’ultimo numero della rivista “Quaderni di comunicazione della scienza” Carmen Troiano presenta la rubrica di Pikaia “L’evoluzione non ha genere”
Read moreAlla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
Read moreIn occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 i Lincei organizzano il convegno “Ecologia per l’ambiente”.
Read moreTorna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica
Read moreRicercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), hanno messo a punto un test ottico per il rilevamento della dose di rame dispersa in campioni d’acqua isolati dal fiume Sarno in Campania, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports. […]
Read moreStudi del CNR sui coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta di alcune specie al rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani
Read moreSu Animal Cognition uno dimostra come le scelte dei cebi dai cornetti, piccole scimmie sudamericane, siano influenzate da opzioni irrilevanti, evidenziando analogie con il comportamento decisionale umano
Read moreUn recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, ha preso in esame un arco temporale di quasi 50 anni, evidenziando le strategie attraverso le quali le piante conservano l’acqua e reagiscono alla siccità
Read moreMostre, conferenze e laboratori al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende (CS) in occasione della terza edizione di Pensa Tu, festival della scienza e della curiosità
Read moreIl magazine affronta alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Read moreAlcune specie di rettili e anfibi possono allocare maggiori quantità di energia alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo, allungando la propria aspettativa di vita
Read moreDopo una articolata fase di istituzione, è stato costituito il National Biodiversity Future Center, il primo centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità
Read moreIl convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest’anno è dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”
Read more