Darwin: pensieri sulla religione

Recensione di Federico Focher del libro ‘Charles Darwin. Lettere sulla religione’ a cura di Telmo Pievani
Read moreRecensione di Federico Focher del libro ‘Charles Darwin. Lettere sulla religione’ a cura di Telmo Pievani
Read moreEscono per la prima volta in italiano, per Einaudi, le lettere private di Darwin sulla religione, tradotte da Isabella C. Blum e curate da Telmo Pievani. Per ricostruire filologicamente i pensieri del naturalista inglese su un tema, quello della compatibilità o meno fra la teoria dell’evoluzione e le credenze religiose, che da sempre suscita grande attenzione
Read moreVenerdì 14 dicembre alla Biblioteca di Palazzo Mauri (ore 17) è in programma la presentazione del libro di Guido Chiesura “Darwin e il baobab”. Il libro verrà presentato da Remo Romani. Sarà presente l’autore. Questo saggio, di forte valenza narrativa, illustra, sulla base di documenti in gran parte inediti in italiano, due momenti importanti nella vita e nella carriera di […]
Read morePochi sanno che Emma Wedgwood non è stata il solo grande amore nella vita di Charles Darwin. Fanny Owen di Woodhouse fu infatti il primo amore di Darwin. Fanny era la sorella di William Owen, un compagno di studi di Charles, che abitava in una tenuta vicina a The Mount. Fanny era un piccolo e delizioso spirito libero, così diverso […]
Read moreEVOLUTION DAY 2012‘L’intelligenza’ delle pianteEvoluzione, diversità e risorse del mondo vegetaleMuseo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, MilanoAula Magna10-12 febbraio 2012In collaborazione con Associazione Didattica Museale Centro Filippo Buonarroti Fondazione Internazionale Balzan “Premio” Pikaia, il portale dell’evoluzione Raffaello Cortina Editore Scienza in reteLe piante sono da sempre le protagoniste misconosciute degli studi evoluzionistici. Eppure dobbiamo alle ricerche botaniche di Darwin, condotte con pazienza per […]
Read moreL’altruismo, oggigiorno, non è più quel fenomeno indecifrabile che tanto imbarazzo procurò ai teorici classici dell’evoluzione. Attualmente, infatti, i biologi dispongono di potenti modelli che consentono di spiegare come tale comportamento possa evolvere per selezione naturale. Uno di tali modelli, probabilmente il più esplicativo, è offerto dalla teoria della fitness complessiva (altrimenti nota come teoria della selezione di parentela), formulata […]
Read moreEmma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca28 aprile 2011 ore 18,30 Chiara Ceci – Università Milano – BicoccaStefano Moriggi – International School for the Promotion of Science CALENDARIO12 maggio 2010 ore 18,30Claudia Bordese – Divulgatrice scientificaVivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero:02 – 884.63.337(lun – ven ore 9.30/13.00 – […]
Read moreInteressante verificare come le tecniche statistiche che permettono ai biologi molecolari di dimostrare le differenze fra sequenze di DNA di specie diverse, e quindi i cambiamenti evolutivi avvenuti nel corso del tempo, possano essere utilizzate per evidenziare anche l’evoluzione del pensiero di Darwin. Come? Confrontando le sequenze di parole con programmi simili a quelli utilizzati con le sequenze del DNA […]
Read moreThe Beagle Project Blog (ma non solo lui) festeggia oggi i 150 anni di una delle migliori idee comparse finora sulla terra, quella che Dawkins ha chiamato “…the most momentous idea ever to occur to a human mind“. Si tratta dell’idea della selezione naturale: il 1’ luglio 1858 alla riunione della Linnean Society Darwin e Wallace fanno presentare due comunicazioni […]
Read moreUn saggio di Fabio Zampieri su storia e sviluppo della medicina darwiniana
Read moreL’attesa di 20 anni di Darwin a divulgare la sua teoria non dipese dalla paura di andare contro la religione, ma dalla volontà di raccogliere una grande mole di dati in suo supporto: parola dello storico della scienza John van Wyhe
Read more